Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Eni presenta la nuova World Energy Review

La 20esima edizione della rassegna del Cane a sei zampe evidenzia le oscillazioni del mercato energetico durante la pandemia e la crescita delle fonti rinnovabili.

7 Ottobre 2021 13:5511 Ottobre 2021 17:23 Rachele Riva
I risultati della ventesima edizione della rassegna statistica energetica mondiale di Eni World Energy Review

Per riflettere ed evidenziare il processo di transizione energetica in atto, la World Oil, Gas and

Renewables Review, ovvero la rassegna statistica energetica mondiale di Eni, cambia nome in occasione della 20 esima edizione e si trasforma in World Energy Review: un unico documento che, al passo con i cambiamenti in campo energetico, vuole essere uno strumento prezioso per la loro comprensione.

Le tre sezioni della rassegna

La World Energy Review è suddivisa in tre sezioni. La prima è dedicata al petrolio, con una speciale attenzione all’evoluzione della qualità dei greggi e all’industria della raffinazione. La seconda offre invece uno sguardo sui mercati del gas naturale. La terza sezione, infine, tratta le principali fonti rinnovabili, cioè eolico e solare.

Le sfide senza precedenti del mercato petrolifero

A causa della pandemia, il 2020 è stato il primo anno di riduzione di energia dal 2009 e l’anno di più grande contrazione dalla Seconda Guerra Mondiale: la domanda mondiale di petrolio è crollata di quasi il 9% rispetto al 2019, mentre il prezzo del Brent è sceso al livello più basso da oltre 15 anni (media di 41,7 dollari al barile, con punte inferiori ai 20). E per la prima volta nella storia, il greggio WTI è sceso sotto lo zero per un giorno: l’intero settore si è trovato ad affrontare sfide senza precedenti. Per far fronte alla riduzione della domanda e al crollo dei prezzi, è stato attuato un taglio record alla produzione, -6,5% a livello mondiale, che ha interessato tutte le categorie di greggio.

Gas naturale, dopo dieci anni in calo la domanda

Per la prima volta dopo dieci anni di crescita, nel 2020 è diminuita anche la domanda di gas. Il calo dell’1,5% a livello globale è stato guidato principalmente dal Nord America (-4,1%), dalla Russia (-3,2%) e dall’Europa (-2,6%), mentre la Cina ha registrato un notevole incremento (+6,5%), confermandosi primo importatore mondiale. In calo anche la produzione di gas (-2,8%). Nonostante l’impatto della pandemia sulla domanda, il GNL (Gas naturale liquefatto) ha continuato ad aumentare la sua quota sul totale di gas scambiato, raggiungendo il 40%: ne sono stati commercializzati 484 miliardi di metri cubi, di cui più del 70% importato dai Paesi asiatici.

Eolico e solare, il rinnovabile che avanza

Nel 2020 le nuove installazioni di eolico sono quasi raddoppiate rispetto al 2019, raggiungendo una capacità globale di 733 GW, +17,8% rispetto 2019. A guidare la crescita la Cina (65% dell’incremento), seguita dagli Stati Uniti (13%). L’energia solare ha continuato a dominare l’espansione delle rinnovabili con 127 GW di nuova capacità installata, quasi lo stesso livello di quella eolica, principalmente grazie alle installazioni record in Cina (49 GW).

Tag:Business
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
  • Sport
Europei di atletica: programma, orari tv e italiani in gara
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
Redazione
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
Il simbolo dei moderati, Panzironi e l'assist di Renzi: il peggio settimanale della campagna elettorale
  • Italia
Le campagne della parrocchietta
Il simbolo dei moderati che fa venire i cerchi alla testa. L'impresentabile medico Panzironi candidato. E il goffo assist calcistico di Renzi usato come metafora politica: il peggio settimanale della campagna elettorale.
Matteo Innocenti
Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
Al via le prove tecniche del Frecciarossa 1000 fra Madrid e Barcellona. L'offerta alta velocità entro il 2022 e avvio commerciale da ottobre.
  • Aziende
Gruppo FS, al via le prove tecniche del Frecciarossa 1000 fra Madrid e Barcellona
Il treno è riciclabile per la quasi totalità e consente un risparmio dell’80% di anidride carbonica per passeggero a tratta.
Virginia Cataldi
A2A entra in Tech4Planet, il Polo di Trasferimento Tecnologico dedicato alla sostenibilità ambientale lanciato da CDP Venture Capital.
  • Aziende
A2A entra in Tech4Planet: «Passo avanti per il programma di CVC»
L'iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti per il programma di CVC del Gruppo, che ha già investito su diverse startup operanti in ambiti di business strategici.
Debora Faravelli
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'UE il bando di RFI per realizzare il passante e la stazione AV di Firenze: il valore complessivo supera il miliardo.
  • Aziende
Gruppo FS, RFI pubblica il bando per il passante e la stazione AV di Firenze
Grazie a quest'opera, i treni ad Alta Velocità non interferiranno più con quelli regionali. La stazione sarà interconnessa con quella di Santa Maria Novella e con l’intera area urbana.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021