Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende

Ragazzi, il successo è una questione di Upskill

Entra nel vivo il progetto pluriennale promosso da Fondazione Sicilia. Tra i partner dell’iniziativa c’è anche Joule, la scuola per l’impresa di Eni.

10 Settembre 2021 17:3910 Settembre 2021 18:19 Matteo Innocenti
Il 10 settembre entra nel vivo il progetto Upskill per dare concrete opportunità ai giovani che sognano di creare un’attività imprenditoriale sull’isola.

Un progetto nato per rafforzare la collaborazione tra gli istituti tecnici superiori siciliani e le imprese leader nel digitale, con l’obiettivo di dare concrete opportunità ai giovani che sognano di creare un’attività imprenditoriale sull’isola. Upskill Sicilia, progetto pluriennale promosso da Fondazione Sicilia e sviluppato da Upskill 4.0 (spin-off di Università Ca’ Foscari Venezia) in partnership con UniCredit ed Eni Joule, è entrato nel vivo: venerdì 10 settembre gli studenti della Steve Jobs Academy di Caltagirone hanno infatti iniziato a lavorare in team alle sfide progettuali definite dalle aziende coinvolte.

Le tre aziende coinvolte

«Il futuro dei nostri giovani tecnici inizia nelle nostre aule che sono da sempre aperte all’innovazione e all’interazione con le imprese», ha detto Francesco Pignataro, presidente della Fondazione ITS Steve Jobs. Le aziende che hanno aderito al progetto Upskill Sicilia sono STMicroelectronics, leader globale nei semiconduttori; Wethod, start-up che ha creato un software collaborativo ed integrato di project portfolio management; Maize.Plus, piattaforma e-learning dedicata all’innovazione di H-Farm Innovation. Da settembre a dicembre, saranno quattro i team di studenti che, con i loro insegnanti, intraprenderanno un percorso di sperimentazione progettato da Upskill 4.0 e basato su tecniche specifiche come il design thinking per trovare soluzioni innovative alle richieste delle tre aziende.

L’impegno di Eni

Tra i partner del progetto c’è anche Eni con Joule, la sua scuola per l’impresa. «Il sostegno a questa iniziativa si inquadra nell’impegno da parte di Joule nella formazione di nuove generazioni di imprenditori aperti all’innovazione e alla sostenibilità», ha dichiarato Sara Mespah, Human Knowledge Specialist di Joule: «Eni vuole dare forza alle idee, coltivarle e farle crescere, soprattutto in questo momento di grande ripartenza. E siamo lieti di poterlo fare in particolare in Sicilia, dove intendiamo contribuire a sviluppare competenze e a creare nuove connessioni sul territorio».

Promuovere l’imprenditorialità locale

«Riconosciiamo nel progetto presentato da Upskill 4.0 un importante volano per colmare il gap formativo tra domanda e offerta di lavoro qualificato da parte di giovani e imprese e per promuovere nuova imprenditorialità locale», ha sottolineato Maria Giovanna Gulino, membro del cda di Fondazione Sicilia. Sulla stessa lunghezza d’onda Stefano Micelli, professore all’Università Ca’ Foscari Venezia e Presidente di Upskill 4.0: «La nostra missione è costruire ponti tra istituti tecnici superiori e aziende, per promuovere la competitività di imprese e territori attraverso strumenti innovativi di gestione dell’innovazione».

Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l'oligarca Medvedchuk, Mosca dice no. Situazione di stallo.
  • Attualità
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l’oligarca Medvedchuk, Mosca dice no
La Russia vorrebbe processare i prigionieri di guerra, Zelensky li vuole invece al più presto in Ucraina. La situazione rimane in stallo.
Redazione
Afghanistan, le giornaliste tv a volto coperto: la sfida ai talebani che impongono il velo integrale è durata un giorno.
  • Attualità
Senza diritti né volto
Le nuove disposizioni date del governo di Kabul impongono alle donne di apparire in pubblico solo indossando niqab o burqa. Le conduttrici che avevano scelto di portare solo l’hijab sono state minacciate di licenziamento.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021