Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende

Ragazzi, il successo è una questione di Upskill

Entra nel vivo il progetto pluriennale promosso da Fondazione Sicilia. Tra i partner dell’iniziativa c’è anche Joule, la scuola per l’impresa di Eni.

10 Settembre 2021 17:3910 Settembre 2021 18:19 Matteo Innocenti
Il 10 settembre entra nel vivo il progetto Upskill per dare concrete opportunità ai giovani che sognano di creare un’attività imprenditoriale sull’isola.

Un progetto nato per rafforzare la collaborazione tra gli istituti tecnici superiori siciliani e le imprese leader nel digitale, con l’obiettivo di dare concrete opportunità ai giovani che sognano di creare un’attività imprenditoriale sull’isola. Upskill Sicilia, progetto pluriennale promosso da Fondazione Sicilia e sviluppato da Upskill 4.0 (spin-off di Università Ca’ Foscari Venezia) in partnership con UniCredit ed Eni Joule, è entrato nel vivo: venerdì 10 settembre gli studenti della Steve Jobs Academy di Caltagirone hanno infatti iniziato a lavorare in team alle sfide progettuali definite dalle aziende coinvolte.

Le tre aziende coinvolte

«Il futuro dei nostri giovani tecnici inizia nelle nostre aule che sono da sempre aperte all’innovazione e all’interazione con le imprese», ha detto Francesco Pignataro, presidente della Fondazione ITS Steve Jobs. Le aziende che hanno aderito al progetto Upskill Sicilia sono STMicroelectronics, leader globale nei semiconduttori; Wethod, start-up che ha creato un software collaborativo ed integrato di project portfolio management; Maize.Plus, piattaforma e-learning dedicata all’innovazione di H-Farm Innovation. Da settembre a dicembre, saranno quattro i team di studenti che, con i loro insegnanti, intraprenderanno un percorso di sperimentazione progettato da Upskill 4.0 e basato su tecniche specifiche come il design thinking per trovare soluzioni innovative alle richieste delle tre aziende.

L’impegno di Eni

Tra i partner del progetto c’è anche Eni con Joule, la sua scuola per l’impresa. «Il sostegno a questa iniziativa si inquadra nell’impegno da parte di Joule nella formazione di nuove generazioni di imprenditori aperti all’innovazione e alla sostenibilità», ha dichiarato Sara Mespah, Human Knowledge Specialist di Joule: «Eni vuole dare forza alle idee, coltivarle e farle crescere, soprattutto in questo momento di grande ripartenza. E siamo lieti di poterlo fare in particolare in Sicilia, dove intendiamo contribuire a sviluppare competenze e a creare nuove connessioni sul territorio».

Promuovere l’imprenditorialità locale

«Riconosciiamo nel progetto presentato da Upskill 4.0 un importante volano per colmare il gap formativo tra domanda e offerta di lavoro qualificato da parte di giovani e imprese e per promuovere nuova imprenditorialità locale», ha sottolineato Maria Giovanna Gulino, membro del cda di Fondazione Sicilia. Sulla stessa lunghezza d’onda Stefano Micelli, professore all’Università Ca’ Foscari Venezia e Presidente di Upskill 4.0: «La nostra missione è costruire ponti tra istituti tecnici superiori e aziende, per promuovere la competitività di imprese e territori attraverso strumenti innovativi di gestione dell’innovazione».

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021