Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Eni for 2022, i risultati dell’azienda e gli obiettivi nel percorso di transizione energetica

L’Ad Descalzi: «Abbiamo contribuito alla sicurezza energetica europea e proseguito il percorso di trasformazione verso la decarbonizzazione di prodotti e servizi».

10 Maggio 2023 16:0910 Maggio 2023 16:10 Debora Faravelli
Eni ha pubblicato Eni for 2022 – A just transition, il report contenente risultati e obiettivi dell'azienda per una transizione giusta.

Eni ha pubblicato Eni for 2022 – A just transition, il report volontario di sostenibilità che racconta il contributo dell’azienda per una transizione giusta che garantisca l’accesso ad un’energia efficiente e sostenibile, condividendo i benefici sociali ed economici del percorso verso le zero emissioni nette al 2050 con i lavoratori, i fornitori, le comunità e i clienti in maniera inclusiva e trasparente.

Eni for 2022: i risultati dell’azienda 

Sul fronte della neutralità carbonica, Eni ha mantenuto fermi i propri impegni verso le zero emissioni nette al 2050 e confermato tutti gli obiettivi di decarbonizzazione, ancorati a investimenti solidi. L’azienda ha conseguito una riduzione del 17 per cento rispetto al 2018 delle emissioni Scope 1, 2 e 3, e ha proseguito nell’attuazione delle misure necessarie per raggiungere le zero emissioni nette (scope 1 e 2) nell’Upstream entro il 2030, investendo in tecnologie innovative e progetti a bassa impronta carbonica. In quest’ottica, nel 2023 ha varato la FPSO che verrà utilizzata per avviare la produzione del progetto Baleine, la più importante scoperta mai fatta in Costa d’Avorio e il primo sviluppo net-zero Scope 1 e 2 in Africa.

Nella strategia di Eni, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite costituiscono un riferimento fondamentale per condurre le attività nei Paesi di operazione. I progetti di agri-business, per esempio, incarnano l’approccio dell’azienda verso una just transition, ovvero una transizione energetica con una significativa componente innovativa associata ad una forte attenzione per la dimensione sociale. In questo senso, Eni lavora affinché il processo di decarbonizzazione offra opportunità di conversione delle attività esistenti e di sviluppo di nuove filiere produttive con rilevanti prospettive nei Paesi in cui opera. Nel 2022 è stata consegnata alla bioraffineria Eni di Gela il primo carico di olio vegetale prodotto in Kenya a partire da scarti e materie prime prodotte in terreni degradati non in competizione con la catena alimentare, con importanti positive ricadute sull’occupazione e sullo sviluppo locale. Il modello verrà replicato in altri Paesi.

Eni ha pubblicato Eni for 2022 – A just transition, il report contenente risultati e obiettivi dell'azienda per una transizione giusta.

Per realizzare una transizione equa, particolare attenzione è stata posta alle iniziative per favorire l’accesso all’energia e all’educazione nei Paesi di operazione. Tra queste, i progetti in Costa d’Avorio, Mozambico e Ghana per facilitare l’accesso a metodi e strumenti di cottura efficienti. In particolare, in Costa d’Avorio sono stati distribuiti oltre 20.000 fornelli migliorati in 6 mesi, raggiungendo più di 100.000 persone. Eni ha inoltre promosso il diritto all’educazione in Congo, Ghana, Iraq, Messico, Mozambico ed Egitto, dove ha inaugurato anche la Zohr Applied Technology School per incrementare il numero di giovani con competenze tecniche e professionali all’avanguardia in campo energetico e tecnologico.

Eni ha pubblicato Eni for 2022 – A just transition, il report contenente risultati e obiettivi dell'azienda per una transizione giusta.

Le dichiarazioni dell’Ad Claudio Descalzi

Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, ha così commentato i risultati della società: «Nell’affrontare le sfide del settore energetico che Eni ha di fronte, manteniamo salde le nostre priorità con un impegno continuo per favorire l’accesso all’energia, lo sviluppo locale e la tutela dell’ambiente. Il successo della nostra strategia non può prescindere dalla collaborazione con i nostri stakeholder, dai privati, al pubblico, alle organizzazioni internazionali e della società civile, agli istituti di ricerca. Oggi più che mai è necessario mettere a fattor comune risorse e capitale umano attraverso una visione ampia che permetta di allinearsi sugli obiettivi comuni per ridurre i gap esistenti a livello geografico e promuovere il progresso umano globale».

Tag:Business
Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Germania, ragazzo ucciso dopo una partita di calcio: l'aggressore è un 16enne
  • Cronaca
Germania, ragazzo di 15 anni morto dopo una lite al torneo di calcio
La vittima è stata picchiata violentemente da un 16enne, ricevendo colpi molto forti alla testa e al collo.
Alice Bianco
In diretta da Napoli, stasera su Rai 1 arriva il concerto Gigi D’Alessio - Uno come te. Fra gli ospiti Max Pezzali, Tananai e il figlio LDA.
  • Tv
Gigi D’Alessio, stasera su Rai1 il concerto Uno come te: scaletta e ospiti
In diretta da piazza del Plebiscito di Napoli, stasera su Rai 1 arriva il concerto Gigi D’Alessio - Uno come te. Fra gli ospiti Max Pezzali, Tananai e il figlio LDA.
Redazione
Morto Ferdinando Carretta, nel 1989 ha ucciso i genitori e il fratello. Malato da tempo, è stato ritrovato in casa
  • Cronaca
Morto Ferdinando Carretta, nel 1989 ha ucciso i genitori e il fratello
Nel 1989 ha sparato a padre, madre e fratello. Poi la fuga a Londra, dove si è nascosto per 9 anni, e la confessione in diretta tv, a Chi l'ha visto? durante un'intervista.
Redazione
Giulia Tramontano, la giovane scomparsa tra sabato e domenica, al settimo mese di gravidanza, è stata uccisa dal fidanzato.
  • Attualità
Giulia Tramontano, ritrovato il corpo: il fidanzato confessa l’omicidio
Decisivi i rilievi della scientifica nell'appartamento dove sono emerse tracce di sangue. Dopo il ritrovamento del corpo nell'intercapedine di alcuni box in via Monte Rosa, il fidanzato Alessandro Impagnatiello ha confessato di aver ucciso la giovane.
Elena Mascia
Le misure del Gruppo Crédit Agricole in Italia a sostegno delle zone di Emilia-Romagna e Marche colpite dal maltempo.
  • Aziende
Crédit Agricole al fianco delle popolazioni colpite dal maltempo in Emilia-Romagna e Marche
Attivata una raccolta fondi a favore della CRI, stanziati 50 mila euro ai Comuni di Cesena e Faenza e 40 mila euro alle associazioni locali in partnership con la Fondazione Lugo. Già operativo il plafond da 200 milioni di euro a disposizione di cittadini e aziende con linee di credito a condizioni ad hoc e condizioni agevolate in leasing.
Debora Faravelli
  • Aziende
TIM, Elio Schiavo è stato nominato presidente di Olivetti
Rinnovata anche la composizione del Consiglio d’Amministrazione della Società e confermato Quang Ngo Dinh come Amministratore Delegato.
Debora Faravelli
SACE e GKSD Investment Holding hanno firmato un accordo per sviluppare una potenziale cooperazione su una serie di progetti in Iraq.
  • Aziende
SACE e GKSD Investment Holding insieme per cooperare in Iraq
L'accordo mira a rafforzare e potenziare la cooperazione tra i due soggetti in settori ad alto impatto sociale e ad incoraggiare gli scambi commerciali con il paese mediorientale.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021