Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

A un passo dalla fusione

Il Lawrence Livermore National Laboratory si è avvicinato all’accensione della fusione nucleare. Un passo fondamentale per la ricerca.

18 Agosto 2021 12:06 Redazione
in Usa ricercatori si avvicinano alla fusione nucleare

Il Sacro Graal dell’energia, e cioè la fusione nucleare, potrebbe essere più vicino di quanto si pensi. I ricercatori statunitensi del Lawrence Livermore National Laboratory l’8 agosto scorso hanno diretto i raggi dei laser installati presso la National Ignition Facility (NIF) grandi come tre campi da calcio verso una capsula delle dimensioni di un granello di pepe contenente deuterio e trizio, due isotopi dell’idrogeno ottenendo una resa energetica di oltre 1,3 megajoule mantenuta per soli 100 trilionesimi di secondo. Un risultato comunque storico, otto volte superiore a quello ottenuto negli esperimenti della primavera scorsa e 25 volte maggiore del record segnato dal Nif nel 2018. Per raggiungere l’accensione della fusione nucleare occorre arrivare a una resa di oltre 1,9 megajoule. Sfruttare la fusione, lo stesso processo che alimenta il Sole, garantirebbe una fonte di energia pulita e illimitata. Per questo, come ha ricordato alla Bbc Debbie Callahan, fisica del Lawrence Livermore National Laboratory, l’esperimento rappresenta «un enorme progresso». «Il ritmo di miglioramento della produzione di energia è stato rapido», ha aggiunto Jeremy Chittenden, co-direttore del Centro per gli studi sulla fusione inerziale presso l’Imperial College di Londra, e suggerisce che «presto potremmo raggiungere nuovi e migliori traguardi energetici, come il superamento dell’input di energia dai laser utilizzati per avviare il processo». Raggiungere la fusione nucleare è l’obiettivo anche della Cina che a dicembre 2019 ha realizzato un vero e proprio sole artificiale – l’Experimental Advanced Superconducting Tokamak – nel quale il plasma ha raggiunto la temperatura record di 120 milioni di gradi Celsius per 101 secondi e 160 milioni di gradi Celsius per 20 secondi.

 

Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
A Villafranca Tirrena, in provincia di Messina si è sfiorata la tragedia visto che c'era del disinfettante nell'acquasantiera.
  • Cronaca
Messina, disinfettante nell’acquasantiera: neonata in ospedale dopo il battesimo
A fermare la cerimonia è stato il padrino della bimba, lo zio, che ha avvertito bruciore dopo essere entrato in contatto con il liquido
Claudio Vittozzi
Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni nel corso del tempo era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare.
  • Cronaca
Sofia Sacchitelli morta a 23 anni: era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare
La giovane recentemente aveva ricevuto anche la Medaglia d'oro al merito dall'Università di Genova
Claudio Vittozzi
Iuri Lapicus, star delle arti marziali di 27 anni è morto in un incidente all'ospedale Niguarda della città di Milano.
  • Sport
Iuri Lapicus morto in un incidente: la star delle arti marziali aveva 27 anni
Lapicus aveva vinto 14 incontri in carriera e aveva un futuro brillante nel mondo della MMA
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021