Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
  • Tecnologia e Innovazione
Vedo verde

Eolica offshore, buon vento si fa per dire

Dagli intoppi burocratici a quelli di carattere paesaggistico e logistico dovuti alle interferenze delle piattaforme con le rotte di navigazione. Gli ostacoli dell’Italia.

30 Aprile 2021 17:351 Maggio 2021 10:31 Redazione
Perché l'eolico offshore non decolla in Italia

Quella tra le wind farm e i mari italiani è una relazione decisamente complicata. Nonostante l’ottimo potenziale e l’impegno del governo con la firma del PNIEC (il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima che prevede l’immissione di 900 Mw di eolico offshore entro il 2030), il contributo degli impianti galleggianti ai 10,5 gigawatt di capacità eolica installata nel nostro Paese risulta essere nullo. A ostacolare questo salto in avanti sono stati, oltre all’eccesso di burocrazia e ai tempi biblici per ottenere le autorizzazioni ai lavori, anche intoppi di carattere paesaggistico e logistico dovuti alle interferenze delle piattaforme con le rotte di navigazione. Neppure il meteo ha agevolato il compiersi dell’impresa: come spiegato su Start Mag, infatti, la bassa ventosità del Mediterraneo rispetto al Mare del Nord e la scarsa profondità dei suoi fondali non consentirebbero il giusto ancoraggio dei sistemi di produzione di energia pulita.

 Una sfida per la decarbonizzazione

Come fare, dunque, per ovviare a queste difficoltà in nome della transizione energetica? Nel corso del webinar Aspetti economici connessi allo sviluppo dell’eolico off-shore in Italia organizzato il 17 aprile da ANEV, AIE e Coordinamento FREE, Carlo di Primio, presidente dell’Associazione Italiana Economisti dell’Energia, ha spiegato come, nonostante le limitate potenzialità dell’Italia rispetto a Paesi come l’Olanda e la Gran Bretagna, quella fissata nel PNIEC sia «una meta importante da raggiungere per trarre da questa tecnologia il massimo contributo ottenibile in termini di sviluppo di un’economia green». Dello stesso parere anche Livio De Santoli, presidente del Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) che ha sottolineato come «l’eolico offshore non garantirebbe solo più energia rinnovabile ma influirebbe anche sul percorso di decarbonizzazione dell’Italia e sulle dinamiche che coinvolgono le nuove filiere industriali». Una strategia attuabile, secondo De Santoli, solo con una revisione spedita del Piano Nazionale: «Moltiplicando di un fattore 2,5 i 10 GW installati ora e destinandone 6 alla dimensione off-shore, si ridurrebbero le emissioni inquinanti e si procederebbe all’installazione di tecnologie recenti, velocizzando i ritmi e alimentando le produzioni a impatto zero».

Tag:Economia circolare
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico». Cosa ha detto il premier britannico.
  • Attualità
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico»
«Se fosse stato donna non avrebbe fatto la guerra», ha dichiarato il premier britannico al termine del G7.
Redazione
Stasera 28 giugno su Italia 1 Love Mi, concerto benefico di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
  • Tv
Love Mi stasera su Italia 1 il concerto di Fedez e J-Ax: scaletta e cantanti
Stasera 28 giugno su Italia 1 l’atteso Love Mi, il concerto benefico e gratuito di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
Redazione
Belloni-Gabrielli: la lotta di potere al vertice dell'intelligence
  • Italia
Doppi servizi
La scintilla è stata la candidatura di Elisabetta Belloni al Quirinale. Da allora Franco Gabrielli e la direttrice del Dis sono impegnati in un duello politico ad alto livello, che non riguarda solo l'intelligence. E dice molto delle loro future ambizioni.
Andrea Muratore
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio. La giovane modella ha sposato il figlio del patron di Luxottica
  • Gossip
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio
La modella 22enne ha sposato il figlio del patron di Luxottica già lo scorso settembre. Due giorni fa le nozze celebrate con amici e parenti in Costa Azzurra.
Redazione
Scienziati australiani hanno scoperto che le larve di una specie di coleottero si cibano di polistirene, una plastica difficile da riciclare.
  • Attualità
Banchetto di plastica
Scienziati australiani hanno scoperto che le larve di una specie di coleottero si cibano di polistirene. Usato per contenitori e posate, è una plastica difficile da riciclare.
Fabrizio Grasso
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021