Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
  • Tecnologia e Innovazione
Vedo verde

Eolica offshore, buon vento si fa per dire

Dagli intoppi burocratici a quelli di carattere paesaggistico e logistico dovuti alle interferenze delle piattaforme con le rotte di navigazione. Gli ostacoli dell’Italia.

30 Aprile 2021 17:351 Maggio 2021 10:31 Redazione
Perché l'eolico offshore non decolla in Italia

Quella tra le wind farm e i mari italiani è una relazione decisamente complicata. Nonostante l’ottimo potenziale e l’impegno del governo con la firma del PNIEC (il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima che prevede l’immissione di 900 Mw di eolico offshore entro il 2030), il contributo degli impianti galleggianti ai 10,5 gigawatt di capacità eolica installata nel nostro Paese risulta essere nullo. A ostacolare questo salto in avanti sono stati, oltre all’eccesso di burocrazia e ai tempi biblici per ottenere le autorizzazioni ai lavori, anche intoppi di carattere paesaggistico e logistico dovuti alle interferenze delle piattaforme con le rotte di navigazione. Neppure il meteo ha agevolato il compiersi dell’impresa: come spiegato su Start Mag, infatti, la bassa ventosità del Mediterraneo rispetto al Mare del Nord e la scarsa profondità dei suoi fondali non consentirebbero il giusto ancoraggio dei sistemi di produzione di energia pulita.

 Una sfida per la decarbonizzazione

Come fare, dunque, per ovviare a queste difficoltà in nome della transizione energetica? Nel corso del webinar Aspetti economici connessi allo sviluppo dell’eolico off-shore in Italia organizzato il 17 aprile da ANEV, AIE e Coordinamento FREE, Carlo di Primio, presidente dell’Associazione Italiana Economisti dell’Energia, ha spiegato come, nonostante le limitate potenzialità dell’Italia rispetto a Paesi come l’Olanda e la Gran Bretagna, quella fissata nel PNIEC sia «una meta importante da raggiungere per trarre da questa tecnologia il massimo contributo ottenibile in termini di sviluppo di un’economia green». Dello stesso parere anche Livio De Santoli, presidente del Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) che ha sottolineato come «l’eolico offshore non garantirebbe solo più energia rinnovabile ma influirebbe anche sul percorso di decarbonizzazione dell’Italia e sulle dinamiche che coinvolgono le nuove filiere industriali». Una strategia attuabile, secondo De Santoli, solo con una revisione spedita del Piano Nazionale: «Moltiplicando di un fattore 2,5 i 10 GW installati ora e destinandone 6 alla dimensione off-shore, si ridurrebbero le emissioni inquinanti e si procederebbe all’installazione di tecnologie recenti, velocizzando i ritmi e alimentando le produzioni a impatto zero».

Tag:Economia circolare
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all'Ariston
  • Attualità
Colle Zio
Maretta in Rai per la partecipazione di Mattarella alla serata inaugurale di Sanremo. I consiglieri avrebbero inviato una lettera di fuoco all'ad Fuortes e alla presidente Soldi lamentando di non essere stati informati.
Marco Zini
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Dramma a Lucca, un giovane di 24 anni ha deciso di suicidarsi gettandosi dalla Torre Guinigi, poco prima aveva lasciato un messaggio su FB.
  • Attualità
Lucca, ragazzo di 24 anni si suicida lanciandosi dalla Torre Guinigi
Prima di compiere il gesto il giovane aveva dato un ultimo saluto ai suoi cari su Facebook
Claudio Vittozzi
Uno studio tedesco ha registrato 50 suoni subacquei in Artico e Antartide. Dai richiami animali agli iceberg, fino all’attività umana.
  • Attualità
Poli strumentisti
Uno studio tedesco ha registrato per la prima volta circa 50 suoni subacquei in Artico e Antartide. Dai richiami delle megattere e dei narvali fino al movimento degli iceberg.
Fabrizio Grasso
Un nuovo vocabolario raccoglie i neologismi sulla crisi climatica. I termini coinvolgono più lingue, tra cui l’italiano. I più singolari.
  • Attualità
Tempi di nonnapaura
Il termine indica il timore per i propri figli unito alla speranza di avere nipoti e fa parte dei neologismi raccolti dal Bureau of Linguistical Reality come refuvescence, mientierra e teuchnikskreis. Così la lingua si adegua alla crisi climatica.
Fabrizio Grasso
Leonardo DiCaprio ha investito 4,5 milioni di euro in Løci, azienda che produce scarpe vegane. E non è la prima spesa nella moda green.
  • Moda
DiCaprio ci fa le scarpe
Noto ambientalista, l'attore premio Oscar ha investito 4,5 milioni di euro in Løci, azienda che produce calzature vegane. E non è la prima avventura della star nella moda green.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021