Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
  • Tecnologia e Innovazione
Vedo verde

Eolica offshore, buon vento si fa per dire

Dagli intoppi burocratici a quelli di carattere paesaggistico e logistico dovuti alle interferenze delle piattaforme con le rotte di navigazione. Gli ostacoli dell’Italia.

30 Aprile 2021 17:351 Maggio 2021 10:31 Redazione
Perché l'eolico offshore non decolla in Italia

Quella tra le wind farm e i mari italiani è una relazione decisamente complicata. Nonostante l’ottimo potenziale e l’impegno del governo con la firma del PNIEC (il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima che prevede l’immissione di 900 Mw di eolico offshore entro il 2030), il contributo degli impianti galleggianti ai 10,5 gigawatt di capacità eolica installata nel nostro Paese risulta essere nullo. A ostacolare questo salto in avanti sono stati, oltre all’eccesso di burocrazia e ai tempi biblici per ottenere le autorizzazioni ai lavori, anche intoppi di carattere paesaggistico e logistico dovuti alle interferenze delle piattaforme con le rotte di navigazione. Neppure il meteo ha agevolato il compiersi dell’impresa: come spiegato su Start Mag, infatti, la bassa ventosità del Mediterraneo rispetto al Mare del Nord e la scarsa profondità dei suoi fondali non consentirebbero il giusto ancoraggio dei sistemi di produzione di energia pulita.

 Una sfida per la decarbonizzazione

Come fare, dunque, per ovviare a queste difficoltà in nome della transizione energetica? Nel corso del webinar Aspetti economici connessi allo sviluppo dell’eolico off-shore in Italia organizzato il 17 aprile da ANEV, AIE e Coordinamento FREE, Carlo di Primio, presidente dell’Associazione Italiana Economisti dell’Energia, ha spiegato come, nonostante le limitate potenzialità dell’Italia rispetto a Paesi come l’Olanda e la Gran Bretagna, quella fissata nel PNIEC sia «una meta importante da raggiungere per trarre da questa tecnologia il massimo contributo ottenibile in termini di sviluppo di un’economia green». Dello stesso parere anche Livio De Santoli, presidente del Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) che ha sottolineato come «l’eolico offshore non garantirebbe solo più energia rinnovabile ma influirebbe anche sul percorso di decarbonizzazione dell’Italia e sulle dinamiche che coinvolgono le nuove filiere industriali». Una strategia attuabile, secondo De Santoli, solo con una revisione spedita del Piano Nazionale: «Moltiplicando di un fattore 2,5 i 10 GW installati ora e destinandone 6 alla dimensione off-shore, si ridurrebbero le emissioni inquinanti e si procederebbe all’installazione di tecnologie recenti, velocizzando i ritmi e alimentando le produzioni a impatto zero».

Tag:Economia circolare
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Attore teatrale e cinematografico, Dino Abbrescia compare in decine di film e fiction italiane: chi sono sua moglie e i suoi figli?
  • Tv
Dino Abbrescia chi è: film, fiction, età, moglie e figli dell’attore italiano
Chi Dino Abbrescia, attore italiano parte del cast di decine di film e fiction, e chi sono sua moglie e i suoi figli.
Debora Faravelli
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Carne sintetica, allevamenti, consumi e salute: perché è ora di cambiare
  • Sostenibilità
Carne tremula
Nel 1961 si producevano nel mondo 71 milioni di tonnellate di carne, nel 2020 siamo arrivati a 337 milioni. Solo in Italia abbiamo toccato i 7,2 milioni. Provocando effetti catastrofici in tema di emissioni di gas serra, spreco di acqua e salute. Ecco perché la carne sintetica migliorerebbe il quadro. Con buona pace del ministro Lollobrigida.
Giorgio Pirani
Senza insetti il mondo che conosciamo rischia di scomparire
  • Attualità
L'Apicalisse
Sono alla base della catena alimentare, formidabili impollinatori, mantengono pulito il suolo rimettendo in circolo nutrimento per le piante. Ecco perché un mondo senza insetti sarebbe catastrofico. L'ennesimo allarme lanciato dal biologo Dave Goulson autore di Silent Earth.
Redazione
Siccità estrema in Catalogna con il bacino di Sau ai minimi storici. Acqua inquinata e pesci a rischio, preoccupata l'agricoltura.
  • Attualità
Rambla a secco
Siccità estrema in Catalogna. Il bacino di Sau è ai minimi storici e il limo sta inquinando l’acqua. Autorità al lavoro per trasferire i pesci, mentre il futuro preoccupa l’agricoltura.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021