Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Caro bollette, pronto intervento da 3 miliardi di euro

La prossima settimana potrebbe arrivare il decreto per mitigare i costi anche se per il Ministro Cingolani bisognerebbe ripensare la bolletta

16 Settembre 2021 14:31 Barbara Massaro
Caro bollette, pronto intervento da 3 miliardi di euro

Per evitare che le bollette dell’energia aumentino ancora di più va cambiato il metodo di calcolo della tariffa. Ne è convinto il Ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani che, a Palazzo Chigi con il premier Mario Draghi e il ministro dell’economia Daniele Franco, sta mettendo a punto il decreto per contrastare il caro bollette. Il provvedimento potrebbe esser firmato già la prossima settimana.

Possibile che dell’argomento si parlerà anche nel Cdm di questo pomeriggio, ma per il decreto bisognerà aspettare la prossima settimana. Un tempo che serve all’Autorità per l’Energia per adeguare l’aggiornamento delle tariffe delle bollette di luce e gas per il mercato tutelato che potrebbe esserci tra il 29 e il 30 settembre.

Caro bollette, manovra da 3 miliardi

La cifra su cui si ragiona nell’immediato è di circa tre miliardi, cosa non smentita oggi dallo stesso Cingolani che ha parlato di un intervento che punterà subito a tagliare la componente in bolletta legata ai cosiddetti oneri di sistema per il sostegno alle energie rinnovabili. L’aumento delle bollette potrebbe essere ‘importante’ ha detto il ministro, a causa della impennata dei prezzi del gas prima fonte di produzione in Italia.

Come per lo scorso aggiornamento tariffario, quando il governo intervenne con un taglio da 1,2 mld spalmato sulle bollette, lo stesso meccanismo potrebbe replicarsi anche questa volta.  Le risorse derivano dalle aste della CO2, il meccanismo di assegnazione alle imprese delle quote di emissioni valide per adempiere agli obblighi europei di emissioni, i cui prezzi hanno registrato un deciso aumento.

Cingolani: «Va ristabilito il metodo di calcolo delle bollette»

Più complesso l’altro intervento di cui ha parlato Cingolani quello di una riforma del metodo di calcolo delle bollette che potrebbe arrivare con un’altra norma ad hoc: «La questione strutturale è un po’ diversa. Bisogna ragionare su come viene costruita la bolletta e qui va un po’ riscritto il metodo di calcolo. Lo stiamo facendo in queste ore. Stiamo lavorando», ha spiegato Cingolani.

Ha poi aggiunto: «C’è da mettere in piedi un intervento strutturale perché, per quanto sembra siano saturando questi aumenti di costi, sono aumenti che rimarranno in bolletta per cui bisognerà lavorare sulla parte strutturale», ha spiegato.

«Non è questione di parole» ha continuato «M del mercato. È sotto gli occhi di tutti che il gas stia aumentando in maniera costante. Il gas è la materia prima per produrre elettricità e noi ne avremo un effetto importante sulla bolletta. Circa l’80% degli aumenti vengono dal gas.»

Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Attore teatrale e cinematografico, Dino Abbrescia compare in decine di film e fiction italiane: chi sono sua moglie e i suoi figli?
  • Tv
Dino Abbrescia chi è: film, fiction, età, moglie e figli dell’attore italiano
Chi Dino Abbrescia, attore italiano parte del cast di decine di film e fiction, e chi sono sua moglie e i suoi figli.
Debora Faravelli
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021