Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza
Tre palle e un soldo

Enasalvo

Battaglia al ministero del Lavoro sul commissariamento dell’ente. Sconfitta la linea del direttore generale Concetta Ferrari, si decide di non procedere e dare tempo agli attuali vertici di sistemare la situazione interna.

30 Luglio 2021 11:1831 Luglio 2021 21:04 Giovanna Predoni
nessun commissariamento per enasarco

Commissariare o meno? Per mesi al ministero del Lavoro si sono chiesti che fare con Enasarco (Ente nazionale di assistenza per agenti e rappresentanti di commercio), di fronte alle lotte intestine con relative denunce penali che hanno visto contrapposta l’attuale gestione del presidente Antonello Marzolla a consiglieri ed ex della precedente gestione, e che rischiavano di paralizzare l’attività del Fondo pensioni dei commercianti. Alla fine, dopo che anche al ministero i pareri sul da farsi erano fortemente divisi, si è deciso di non procedere al commissariamento dando tempo all’attuale cda di risolvere i problemi interni. Il pronunciamento del ministero è arrivato con una lettera datata 27 luglio indirizzata al presidente dell’ente, e per conoscenza al Mef e alla Corte dei Conti.

 

Il ministero del Lavoro non procede al commissariamento di Enasarco
Antonello Marzolla, presidente di Enasarco.

Braccio di ferro al ministero del Lavoro

A firmarla il capo di gabinetto Elisabetta Cesqui, e non la direttrice generale per le politiche previdenziali e assicurative Concetta Ferrari, da sempre favorevole al commissariamento. Tanto che nei corridoi della sede romana di via Flavia già circolava come possibile commissario il nome di Giovanna Ceribelli, presidente del Collegio sindacale di Enasarco. Come raccontato da Tag43  l’8 giugno, a inizio maggio il presidente Marzolla aveva presentato alla Procura di Roma un esposto, dopo aver passato al setaccio tutta la documentazione sugli atti della gestione precedente, e deve aver visto cose che non gli sono piaciute. In particolare l’attenzione si è concentrata sulle dichiarazioni del suo predecessore Gianroberto Costa che in una riunione del consiglio svoltasi nel luglio del 2020 aveva denunciato pressioni da parte di terzi per ottenere investimenti che si ponevano al di fuori delle disposizioni interne adottate dalla Fondazione Enasarco.

La battaglia sugli immobili Conad di Mincione

In quell’esposto le cui indagini la Procura ha affidato alla guardia di finanza, Marzolla puntava il dito contro l’attuale consigliere, Alfonsino Mei, che faceva parte del comitato investimenti, accusandolo di aver fatto pressioni affinché Costa desse via libera a un investimento da 100 milioni di euro in società facenti capo al finanziere Raffaele Mincione con cui Mei è da tempo in rapporti d’affari. Un’operazione che, secondo le indiscrezioni, avrebbe dovuto portare Enasarco ad acquistare gli immobili che oramai due anni fa Conad aveva apportato in una nuova società, la Bdc Italia, di cui Mincione è socio al 49 per cento.

Tag:Potere
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Draghi stoppa le ambizioni di Giorgia Meloni sulle nomine
  • Italia
In nomine Giorgia
La leader di Fratelli d'Italia vuole dire la sua sulle prossime nomine nelle aziende pubbliche. Ma Draghi è stato chiaro: sulle più importanti i partiti non toccheranno palla. Gelando quei manager, come l'ad di Terna Donnarumma, pronti a salire sul carro di Meloni.
Giovanna Predoni
Dopo Generali, ipotesi di fusione tra Mediobanca e Imi
  • Economia e Finanza
Trieste val bene una Messina
La sconfitta dell'asse Caltagirone-Del Vecchio apre a clamorosi scenari. Nextalia, la società dell'ex Mediobanca Francesco Canzonieri, ha ricevuto da uno dei suoi soci l'incarico di studiare la possibile fusione tra Banca Imi, che fa capo a Intesa, e Piazzetta Cuccia. Un'operazione destinata a ridisegnare l'intero sistema del potere economico-finanziario italiano.
Occhio di Lince e Paolo Madron
bonomi e le mosse per blindare il dominio in confindustria
  • Economia e Finanza
Carlo Magno
Bonomi sta sempre più costruendo una Confindustria a sua immagine e somiglianza. Giubilando i nemici e promuovendo i fedelissimi. E ora vuole cambiare lo statuto per allungare di due anni il suo mandato che scade nel 2024.
Giovanna Predoni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021