Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Gli Emirati Arabi allungano il week end: cambia e si allunga il fine settimana dal 1 gennaio

Oltre al venerdì di preghiera i cittadini degli Emirati avranno a disposizione il sabato e la domenica per allinearsi alle abitudini occidentali

7 Dicembre 2021 14:44 Redazione
Gli Emirati Arabi allungano il week end

Il governo degli Emirati Arabi ha deciso di regalare un pezzo di week end ai suoi concittadini.

L’esecutivo ha, infatti, deciso di cambiare il fine settimana da venerdì-sabato a sabato-domenica e istituire una settimana lavorativa di quattro giorni e mezzo.

Negli Emirati Arabi il week end si allunga

Le regole entreranno in vigore dal primo gennaio, secondo quanto riferisce l’agenzia di stampa ufficiale Wam. Oltre al sabato-domenica, gli abitanti degli Emirati avranno un’ulteriore mezza giornata di riposo nel pomeriggio di venerdì, giorno della grande preghiera settimanale nei Paesi musulmani. Gli Eau sono la prima nazione al mondo a introdurre una settimana lavorativa più breve.

Pochi giorni fa gli Emirati hanno festeggiano i 50 anni da quel 2 dicembre 1971 in cui si sono uniti in seguito alla partenza delle truppe britanniche dalla regione, dopo essere stati un protettorato inglese dal 1892.

Emirati Arabi, da colonia a seconda potenza del mondo arabo

In 50 anni, il Paese è diventato la seconda potenza economica del mondo arabo dopo l’Arabia Saudita. Spinti dalla grande ricchezza petrolifera, gli Emirati hanno infatti abbandonato le loro umili origini per diventare uno dei piu’ grandi attori economici e politici del Medio Oriente. Una potenza simboleggiata dalla foresta di grattacieli di Dubai, centro finanziario del Paese che possiede l’edificio piu’ alto del mondo, il Burj Khalifa di 830 metri.

Tra i principali produttori di greggio dell’Opec, la rapida crescita della federazione è stata guidata dalla ricchezza di petrolio e gas ed è testimoniata dal passaggio da una popolazione di 300.000 abitanti ai 10 milioni di oggi, il 90% dei quali stranieri, la maggior parte senza diritto alla cittadinanza a causa delle regole rigide in vigore nel Paese.

Avendo diversificato la sua economia nel corso dei decenni, oggi la federazione vuole dipendere sempre meno dalle sue risorse di petrolio e gas, diversificandosi in particolare attraverso il turismo o la finanza. Due settori che potranno essere agevolati dalla svolta sui fine settimana.

 

Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
Condizionatori rotti al ministero di Cingolani: la protesta di lavoratori e sindacati
  • Attualità
Un clima poco Mite
Il ministero di Cingolani è in tilt per l'afa a causa dei condizionatori rotti. Lavoratori e sindacati sul piede di guerra chiedono condizioni lavorative adeguate. Intanto il ritorno allo smart working è stato negato.
Ulisse Spinnato Vega
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021