Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Libri

L’ultimo regalo di Emily Brontë

Una rarissima raccolta di poemi, l’unica versione autografa di alcuni dei componimenti più famosi della scrittrice, da No Coward Soul Is Mine a The Bluebell, sarà battuta da Sotheby’s. Il valore va da 800 mila a 1,2 milioni di sterline.

26 Maggio 2021 16:4726 Maggio 2021 17:00 Camilla Curcio
trovata una rarissima raccolta di poesie di Emily Bronte

Anche a distanza di secoli, la penna di Emily Brontë continua a riservare sorprese inaspettate. Lo dimostra il prezioso manoscritto che Sotheby’s metterà all’asta a luglio ha un valore compreso tra 800 mila e 1,2 milioni di sterline. Si tratta di una rarissima raccolta di poemi, l’unica versione autografa di alcuni dei componimenti più famosi della scrittrice, da No Coward Soul Is Mine a The Bluebell, menzionata addirittura nella prefazione di un’edizione di Cime Tempestose del 1850 a cura della sorella Charlotte. Che, a giudicare dal parere degli esperti, sembra proprio si fosse occupata dell’editing viste le correzioni in matita che le sono state attribuite. L’esemplare farebbe parte di una collezione perduta, sparita dai radar da oltre un secolo, e messa insieme da Arthur Bell Nichols, vedovo di Charlotte. La storia di questo lotto è alquanto curiosa: inizia nel 1895 quando Nicholls decide di vendere buona parte dei manoscritti delle sorelle al noto bibliofilo Thomas James Wise e prosegue con una rivendita di alcune delle opere più preziose ai collezionisti Alfred e William Law. I due riescono ad accaparrarsi, tra l’altro, anche il manoscritto dei 29 poemetti di Emily e la copia annotata della Storia degli uccelli di Inghilterra, libro reso celebre da Jane Eyre. Della collezione dei fratelli Law depositata nella Hornsfield Library si perdono presto le tracce.

Perché il manoscritto di Emily Brontë è una delle opere più importanti arrivate sul mercato

«Questo manoscritto è, senza dubbio, una delle opere più importanti mai arrivate sul mercato. Soprattutto considerando che di Emily non è rimasto assolutamente nulla, se non Cime Tempestose», ha spiegato la casa d’aste al Guardian. «Non abbiamo avuto neppure la fortuna di ritrovare delle lettere, perché non ha mai avuto corrispondenza con nessuno». La scoperta ha avuto una risonanza non indifferente, soprattutto in ambito accademico. «Con le sorelle Brontë, la curiosità per la produzione letteraria si intreccia a quella per la loro vita privata. Questi manoscritti offrono un background inedito e affascinante, dando una dimensione concreta della loro creatività», ha aggiunto Gabriel Heaton, esperto di manoscritti storico-letterari in lingua inglese di Sotheby’s. «Lavoro con i manoscritti ogni giorno e non mi sarei mai aspettato di mettere le mani su autografi di Emily Brontë. È elettrizzante». Assieme alla raccolta di poemetti, la casa d’aste ha intenzione di vendere anche altre opere facenti parte della biblioteca di Hornsfield (le poche ritrovate e, probabilmente, rimaste): una raccolta di note e appunti tra Anne e Emily, impreziosita di piccoli disegni a mano, una lettera di Charlotte all’editore George Smith, nella quale discute con lui delle recensioni di Jane Eyre, la copia di famiglia della Storia degli uccelli d’Inghilterra di Thomas Bewick (arricchita da uno schizzo a matita di una delle sorelle) e una serie di manoscritti di Robert Burns e Walter Scott.

 

.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021