Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Sciopero del trasporto aereo del 19 maggio revocato in Emilia Romagna

I sindacati hanno scelto di annullare la mobilitazione nella Regione colpita da frane e alluvioni a causa dell’eccezionale ondata di maltempo dei giorni scorsi. Lo sciopero durerà 24 ore nel resto d’Italia.

18 Maggio 2023 14:5118 Maggio 2023 15:29 Redazione
Sciopero del trasporto aereo del 19 maggio revocato in Emilia Romagna. La scelta dei sindacati Usb e Cub per non gravare sulla Regione colpita dall'alluvione

Lo sciopero di 24 ore del trasporto aereo di domani, venerdì 19 maggio, sarà revocato in Emilia Romagna. Mentre prosegue lo stato d’allerta meteo, che per la Protezione Civile è da confermare fino alla notte tra venerdì e sabato, i sindacati Usb e Cub Trasporti hanno deciso di annullare la protesta nella Regione colpita dall’emergenza. L’obiettivo è quello di evitare di arrecare ulteriori danni a una popolazione già gravemente colpita dal maltempo, dopo le alluvioni e le frane che hanno interessato gran parte del territorio.

LEGGI ANCHE: Emilia Romagna: ancora allerta rossa, danni per miliardi: gli aggiornamenti del 18 maggio

Niente sciopero in Emilia Romagna

L’Emilia Romagna, quindi, non sarà inserita nelle Regioni coinvolte in uno sciopero che durerà 24 ore, anche se alcune compagnie hanno specificato le fasce orarie in cui non sarà presente, proprio per la mobilitazione, il personale. Una scelta che permette alla Regione di non vivere un ulteriore disagio. Come spesso si fa con i voli garantiti, che solitamente sono quelli di Stato, militari, sanitari, umanitari, o di soccorso e per le emergenze.

Sciopero del trasporto aereo del 19 maggio revocato in Emilia Romagna. La scelta dei sindacati Usb e Cub per non gravare sulla Regione colpita dall'alluvione
Un’immagine dall’alto di una città colpita dall’alluvione (Getty)

Lo sciopero «contro il mancato rinnovo del contratto atteso da 6 anni»

Nella nota congiunta diramata da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo sono specificati i motivi dello sciopero: «Venerdì 19 maggio le lavoratrici e i lavoratori dell’handling aeroportuale protesteranno, con uno sciopero nazionale di 4 ore e presidi e manifestazioni in tutti i principali aeroporti italiani, contro il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale atteso ormai da 6 anni. La situazione è divenuta ormai inaccettabile. È necessario arrivare quanto prima a un rinnovo contrattuale che restituisca potere d’acquisto ai salari e dignità alle migliaia lavoratrici e lavoratori degli aeroporti italiani che affrontano ogni giorno con professionalità e serietà il proprio lavoro, incondizionati assolutamente inadeguate e con stipendi insufficienti. Siamo pronti a dare battaglia su questo aspetto e, se le nostre istanze non verranno ascoltate, lo sciopero di venerdì sarà solo la prima azione di rivendicazione proprio all’inizio di un’altra estate calda per il trasporto aereo, con il rischio concreto di compromettere la continuità dei servizi aeroportuali all’utenza».

Sciopero del trasporto aereo del 19 maggio revocato in Emilia Romagna. La scelta dei sindacati Usb e Cub per non gravare sulla Regione colpita dall'alluvione
Aereo della Volotea (Getty)

Massimo Ranieri è un'artista italiano. Cantante, attore e showman. Un pezzo di storia della musica italiana. Stasera torna in tv con il varietà, Tutti i sogni ancora in volo
  • Cultura e Spettacolo
Massimo Ranieri: moglie, figli, canzoni e vero nome del cantante
Un'artista completo capace di calcare qualsiasi tipo di palcoscenico che, con Rose Rosse e Perdere l'amore, ha scritto un pezzo della storia musicale italiana.
Gerarda Lomonaco
Celebre negli anni Settanta e Ottanta, Sandro Giacobbe è un cantautore italiano di 73 anni: qui la sua biografia e qualche dettaglio sul privato.
  • Cultura e Spettacolo
Sandro Giacobbe: età, canzoni, moglie, figli e malattia del cantante
Voce di Il mio cielo, la mia anima e Sarà la nostalgia, da quasi un anno è sposato con Marina Peroni. Ha due figli avuti da una precedente relazione.
Redazione
Cdp Venture Capital, sfumato Donnarumma il nome nuovo è Edoardo Ravà
  • Politica
Ravà o la spacca
Niente da fare per l'ex Terna Stefano Donnarumma a Cdp Venture Capital: la questione buonuscita ha bloccato il passaggio. Ora in pole c'è Edoardo Ravà di Goldman Sachs, figlio dell'ex capo della comunicazione di Benetton e Fiat. Anche se gli addetti ai lavori stanno dalla parte dell'attuale ad Resmini.
Carlo Ciarri
Una donna anziana è stata trovata morta mummificata nella sua abitazione di Verona: il figlio è attualmente ricercato.
  • Cronaca
Verona, anziana trovata morta dopo 5 anni: ricercato il figlio
Al momento del decesso la donna aveva 80 anni. Le autorità sono sulle tracce del figlio, che avrebbe continuato ad incassare la pensione della madre.
Alberto Muraro
Il giovane Andrea Dall'Ara è morto in un incidente nella notte tra ieri e oggi. Fatale il violento impatto sull'asfalto.
  • Attualità
Bergamo, Andrea Dall’Ara morto in un incidente
Il motociclista, a seguito dell'incidente con un automobilista, è stato sbalzato dalla moto, finendo sull'asfalto. L'uomo alla guida dell'auto non si è fermato, ma è stato identificato questa mattina e denunciato per omissione di soccorso.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021