Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Emanuela Orlandi, il Vaticano riapre il caso: al via nuove indagini

Luci, ombre, testimoni, rivelazioni e speranze si susseguono dal pomeriggio di quel 22 giugno 1983. Gli inquirenti scandaglieranno nuovamente tutti i fascicoli e i documenti alla ricerca della verità. Nel 2015, il Gip aveva archiviato l’inchiesta per mancanza di prove consistenti.

9 Gennaio 2023 17:26 Debora Faravelli
Il promotore di giustizia del Vaticano Alessandro Diddi avrebbe deciso di riaprire le indagini sul caso di Emanuela Orlandi.

A quasi quarant’anni dalla scomparsa, il Vaticano riapre il caso di Emanuela Orlandi. Il promotore della giustizia vaticana Alessandro Diddi, insieme alla Gendarmeria, ha deciso di riaprire le indagini sulla vicenda che, dagli anni Ottanta, ha sconvolto la Santa Sede e le sue massime istituzioni. La legale della famiglia della ragazza, Laura Sgrò, ha così dichiarato: «Noi ne siamo all’oscuro, lo apprendiamo dagli organi di stampa. Ma certo è da un anno che attendevamo di essere ascoltati».

Il Vaticano riapre il caso Orlandi

Secondo l’Adnkronos, che ha riportato la notizia, l’obiettivo degli inquirenti è quello di analizzare nuovamente tutte le carte, le testimonianze e le segnalazioni per provare a chiarire ombre e interrogativi e mettere definitivamente la parola fine anche alle più incredibili illazioni.

Il promotore di giustizia del Vaticano Alessandro Diddi avrebbe deciso di riaprire le indagini sul caso di Emanuela Orlandi.
Emanuela Orlandi (Twitter)

Sono tante le ipotesi che sono state formulate negli ultimi decenni, dal coinvolgimento della Chiesa e/o della Banda della Magliana al possibile soggiorno a Londra di Emanuela. Ora, stando al piano di lavoro stilato dall’ufficio del promotore di giustizia, si ripartirà dai dati processualmente acquisiti, si seguiranno nuove piste e vecchie indicazioni all’epoca non troppo approfondite. Il punto di partenza è sempre quel 22 giugno 1983, giorno in cui la ragazza, figlia di un dipendente vaticano e all’epoca quindicenne, scompare nel nulla mentre stava andando ad una lezione di musica in piazza Sant’Apollinare.

«Trasparenza voluta da Papa Francesco»

Sempre secondo l’Adnkronos, l’iniziativa della magistratura vaticana si muoverebbe «nel solco della ricerca della verità e della trasparenza a tutti costi voluta da Papa Francesco» e «si inserisce sulla scia dell’attenzione mostrata al caso da altri pontefici, a partire da Giovanni Paolo II». Le nuove indagini su Emanuela potrebbero fornire qualche elemento in più anche sulla vicenda della coetanea Mirella Gregori, scomparsa anche lei quell’anno e mai più ritrovata.

Il promotore di giustizia del Vaticano Alessandro Diddi avrebbe deciso di riaprire le indagini sul caso di Emanuela Orlandi.
Pietro Orlandi, fratello di Emanuela (Getty Images)

L’inchiesta era stata chiusa nel 2015

I riflettori sul caso Orlandi si erano spenti nell’ottobre 2015 quando il Gip, su richiesta della Procura, aveva archiviato l’inchiesta sulla sparizione delle due ragazze. Le indagini erano partite nel 2006 dopo le dichiarazioni di Sabrina Minardi, allora compagna del boss della Banda della Magliana, e vedevano sei indagati per concorso in omicidio e sequestro di persona. Tre anni più tardi, il Vaticano aveva dato il via libera all’analisi del dna su alcune ossa ritrovate durante dei lavori di restauro nella sede della Nunziatura Vaticana di via Po, a Roma, al fine di compararle con il codice genetico di Emanuela Orlandi. Gli esami portarono però ad un nulla di fatto.

 

 

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021