Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Emanuela Orlandi, la Commissione d’inchiesta indagherà anche su Mirella Gregori

Approvato all’unanimità l’emendamento proposto da Pd e Avs sull’allargamento dell’indagine. La prima sessione in Aula sarà il 20 marzo.

7 Marzo 2023 15:45 Redazione
Emanuela Orlandi, la Commissione d'inchiesta indagherà anche su Mirella Gregori. Le due giovani sono scomparse a distanza di 40 giorni nel 1983

La Commissione parlamentare di inchiesta da istituire sulla scomparsa di Emanuela Orlandi si occuperà anche dell’altra giovane di cui si sono perse le tracce in quello stesso periodo, Mirella Gregori. Si è trovato infatti l’accordo in Commissione affari costituzionali alla Camera, con un emendamento approvato all’unanimità con cui si allarga l’inchiesta. Le due giovani sono scomparse a distanza di quaranta giorni nell’estate del 1983. A distanza di 40 anni, anche grazie alla serie tv e alle numerose interviste fatte dal fratello di Emanuela Orlandi, Pietro, saranno portate avanti nuove indagini.

Emanuela Orlandi, la Commissione d'inchiesta indagherà anche su Mirella Gregori. Le due giovani sono scomparse a distanza di 40 giorni nel 1983
Pietro Orlandi (Getty)

Commissione d’inchiesta sul caso Orlandi-Gregori: in Aula il 20 marzo

Adesso bisognerà attendere il voto definitivo sul test e il mandato al relatore a riferire in Aula durante la Commissione Affari costituzionali, presieduta da Nazario Pagano, che dovrebbe arrivare domani. Ma c’è grande attesa per il primo passo ufficiale della Commissione di inchiesta. Secondo il calendario dei lavori, a meno di intoppi dell’ultima ora, il caso Orlandi-Gregori dovrebbe arrivare in Aula per la prima volta il prossimo 20 marzo. A presentare l’emendamento per allargare l’indagine anche al caso Gregori, invece, sono stati Roberto Morassut del Partito democratico e Filiberto Zaratti di Alleanza Verdi-Sinistra italiana.

Emanuela Orlandi, la Commissione d'inchiesta indagherà anche su Mirella Gregori. Le due giovani sono scomparse a distanza di 40 giorni nel 1983
Mirella Gregori (Twitter)

Silvestri: «Ottima notizia»

Il capogruppo alla Camera del Movimento 5 Stelle, Francesco Silvestri, ha espresso la propria soddisfazione per l’allargamento dell’indagine: «La conferma dell’allargamento della commissione d’inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi alla vicenda di Mirella Gregori è un’ottima notizia. Domani ci sarà il voto della commissione Affari Costituzionali per dare mandato al relatore di portare la proposta di legge in Aula per il prossimo 20 marzo, pertanto gli intoppi in commissione non hanno determinato ulteriori ritardi. Tutto questo non può che determinare soddisfazione per chi si batte da molto tempo per fare finalmente luce su questa terribile vicenda, che ha lasciato per quarant’anni senza verità e giustizia le famiglie di queste ragazze e tutti i cittadini italiani».

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021