Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Caso Emanuela Orlandi, il fratello Pietro è sicuro: «Ho le prove, è stata a Londra»

In un’intervista a Giovanni Floris durante DiMartedì, il fratello della giovane scomparsa nel 1983 torna sui presunti rendiconti delle spese sostenute dalla Santa Sede per mantenere la sorella a Londra: «C’è stata, ne sono convinto».

3 Aprile 2023 15:27 Redazione
Caso Emanuela Orlandi, il fratello Pietro è sicuro: «Ho le prove, è stata a Londra». L'uomo cerca la sorella da quasi 40 anni

Lo scorso 24 marzo ha detto che «sanno qualcosa». Ora la nuova rivelazione: «Ho motivo di credere che Emanuela sia passata per Londra». Sono passati quasi 40 anni dalla scomparsa della sorella Emanuela, ma Pietro Orlandi continua senza sosta la propria battaglia e la ricerca della verità per la giovane scomparsa a 15 anni il 22 giugno del 1983. In un’intervista a Giovanni Floris a DiMartedì, l’uomo torna a parlare del celebre documento del 2017. Si tratta di cinque fogli resi pubblici dal giornalista Emiliano Fittipaldi, un rendiconto in cui ci sarebbero le spese che il Vaticano avrebbe sostenuto per mantenere Emanuela nella capitale britannica.

Caso Emanuela Orlandi, il fratello Pietro è sicuro: «Ho le prove, è stata a Londra». L'uomo cerca la sorella da quasi 40 anni
Pietro Orlandi (Getty)

Pietro Orlandi: «Quel documento è vero»

Il giornalista chiede a Pietro Orlandi se crede ancora che Emanuela, appena rapita, sia stata portata a Londra. Lui risponde di sì: «Ciò che c’è scritto in quel documento è vero, ne sono abbastanza convinto. Non è opera di mitomani come hanno voluto far credere appellandosi a dei dettagli. Quando fu bollato come falso, io ho continuato le mie indagini e sono entrato in possesso di documenti in cui ci sono riscontri che mi dicono che quanto c’è scritto in quei fogli è vero. Alcune persone, in contatto con personalità della Chiesa Anglicana, mi hanno detto delle cose in relazione alla presenza di Emanuela a Londra. Non l’ho mai detto prima d’ora, ci sono delle relazioni tra personaggi di alto livello del Vaticano e le istituzioni inglesi sulla questione di mia sorella. Prima di renderli pubblici, alla mercè di tutti, devo trovare un modo per dimostrarne l’autenticità in maniera assoluta, così da proteggerli dalle accuse di chi vorrebbe delegittimarli. Ho fatto errori in passato che non ripeterò. Spero di avere le prove per quando inizierà la commissione parlamentare».

Il motivo: «Avrebbe raccontato ciò che le era accaduto»

Orlandi prosegue rispondendo alle domande di Floris e parlando dei motivi che avrebbero spinto il Vaticano a portare Emanuela così lontano: «Non potevano certo riconsegnarla alla famiglia, lei avrebbe raccontato quanto le era accaduto. Era coinvolta anche la malavita romana, erano tutti a rischio. Cosa c’era di meglio che sistemarla in un posto “vicino a Dio” ma all’Estero? Forse, era anche un modo per lavarsi la coscienza. Nel 1983 il Vaticano era certo nessuno avrebbe messo il naso in casa propria e nei suoi affari». E torna sulle pedofilia: «Fino a qualche anno fa non era neanche considerato un reato, e i vescovi non erano tenuti a denunciare gli abusi sessuali sui minori. Mediaticamente, non ne parlava nessuno».

Caso Emanuela Orlandi, il fratello Pietro è sicuro: «Ho le prove, è stata a Londra». L'uomo cerca la sorella da quasi 40 anni
Una manifestazione per Emanuela (Getty)

Brutto incidente in A4, ci sono 2 feriti e ben 5 feriti a causa di uno scontro che ha coinvolto due auto e due mezzi pesanti.
  • Cronaca
Incidente in A4, scontro tra auto e mezzi pesanti: due morti e cinque feriti
Le vittime viaggiavano a bordo della stessa vettura e i soccorsi non hanno potuto fare nulla per salvarli
Claudio Vittozzi
Incredibile rissa a Forlì con colpi di accetta in pieno centro storico che hanno scatenato panico e caos in città.
  • Cronaca
Forlì, rissa a colpi di accetta in pieno centro storico
La polizia ha acquisito le immagini diventate virali sul web e sta lavorando per identificare i protagonisti della rissa
Claudio Vittozzi
Grave lutto per Mara Venier: si è spento Pier Francesco Forleo, il genero della conduttrice marito di Elisabetta Ferracini.
  • Gossip
Pier Francesco Forleo morto a 62 anni: addio al genero di Mara Venier e dirigente Rai
Forleo lavorava in Rai fin dal 1997.
Alberto Muraro
Ultimo e la stucchevole agiografia di cui non sentivamo il bisogno
  • Musica
Ultimo piango
Arriva il documentario sul cantautore di San Basilio, ennesimo nel suo genere, dopo i vari su Tiziano Ferro e Laura Pausini. Ma sembra più un “santino”, con solo luci e niente ombre: un piagnisteo misto ad autocelebrazione di cui, onestamente, avremmo tutti fatto volentieri a meno.
Michele Monina
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021