Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

Guten Tag

Il 16 agosto 1977 moriva a 42 anni Elvis Presley, il Re del Rock. In carriera ha venduto oltre un miliardo di dischi in tutto il mondo. Tag43 vi dà il buongiorno con questa versione di It’s Now or Never, suo riadattamento di O’ Sole Mio.

16 Agosto 2021 07:5316 Agosto 2021 09:13 Redazione
Il 16 agosto del 1977 moriva a 42 anni Elvis Presley. Tag43 lo ricorda con una versione di It's Now or Never, riadattamento di O' Sole mio

Il 16 agosto 1977 moriva a soli 42 anni Elvis Presley, universalmente riconosciuto come Il Re del Rock. Cantante e attore, ma soprattutto icona culturale per la sua generazione e per quelle a venire, ha cambiato la storia della musica mondiale e il modo stesso di stare sul palco. I suoi classici movimenti del bacino, considerati scandalosi per l’epoca, gli valsero il soprannome di Elvis The Pelvis (il bacino, appunto), nickname che il cantante non apprezzava particolarmente. I suoi fan, invece, lo chiamavano semplicemente The King, il Re. Nonostante il successo globale, si è sempre esibito negli Stati Uniti, a parte sei concerti in Canada alla fine degli anni ’50.

Nel corso della sua carriera ha pubblicato 61 album, di cui 22 in studio, ha vinto 149 tra dischi di oro, platino e multiplatino e 3 Grammy Awards. Suo anche il record della prima esibizione nella storia della televisione trasmessa via satellite. Si tratta del concerto di Honolulu Aloha from Hawaii del14 gennaio 1973, visto da un miliardo di persone (più dello sbarco sulla Luna del 1969). Un miliardo è anche il numero di dischi venduti in 24 anni di carriera, record mondiale per un solo artista. Negli ultimi anni, soprattutto dopo il divorzio dalla moglie Priscilla, iniziò a soffrire di depressione, ad abusare di psicofarmaci e ad abbandonarsi a una dieta decisamente poco salutare, tanto da raggiungere i 156 chili di peso. Morì per un arresto cardiaco a Memphis, nella sua tenuta di Graceland. Quella dimora è la più visitata degli Stati Uniti dopo la Casa Bianca, con circa 10 mila presenze a settimana. Tag43 vi augura il buongiorno con questa versione di It’s Now or Never, suo riadattamento di O’ Sole mio.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021