Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

Il destino segnato di re Elvis

Il nuovo libro di Sally Hoedel fa luce sugli ultimi anni di vita dell’artista e smentisce diverse teorie del passato. L’abuso di farmaci non sarebbe stato dovuto alla tossicodipendenza, ma a una serie di gravi malattie celate ai fan.

2 Agosto 2021 13:482 Agosto 2021 13:51 Redazione
Un libro scritto Sally Hoedel tenta di far luce sugli ultimi anni della vita di Elvis Presley, spiegando come fosse debilitato dalla malattia

L’obiettivo è fare luce sugli ultimi anni di vita di Elvis Presley. Cercare di svelare i tanti misteri che ancora avvolgono la morte del Re del rock. Sally Hoedel, autrice di Elvis: Destined to Die Young, si concentra sulla parte finale dell’esistenza dell’artista, scomparso 44 anni fa, il 16 agosto 1977. La nuova biografia, per ora disponibile solo in lingua inglese al prezzo di 22 dollari, afferma che l’uso spasmodico di farmaci da parte dell’artista non era legato alla tossicodipendenza, piuttosto alla necessità di curare una serie di malattie congenite celate ai fan.

La verità sulle malattie di Elvis Presley

«Ci sono molte verità da scoprire», ha affermato Hoedel all’Observer. Tra i problemi di salute di Presley ci sarebbe stata la carenza della proteina alfa-1-antitripsina, che rende vulnerabili i polmoni e il fegato. Questa situazione si sarebbe unita ai guai al colon, una carenza immunitaria e un’insonnia permanente. La causa scatenante potrebbe essere stata la parentela fra i suoi nonni materni, fra loro cugini di primo grado. A quei tempi non era infatti raro che due parenti si unissero per formare una nuova famiglia, soprattutto a causa della forte povertà che affliggeva una vasta percentuale della popolazione.

«La famiglia della madre è stata colpita da diverse morti premature», ha continuato Hoedel. Come sottolinea anche il Guardian, non è una coincidenza infatti che Gladys, mamma di Elvis, sia morta a 46 anni e il figlio non abbia superato i 42. «Le loro condizioni di salute hanno seguito percorsi simili, nonostante i due non abbiano ricevuto le stesse cure».

Elvis, problemi di salute in diverse parti del corpo

Elvis aveva problemi di salute in nove degli undici sistemi o apparati dell’organismo, cinque sin dalla nascita. «Se analizzassimo la figura del Re del rock da questo punto di vista, scopriremmo che è molto più umano di quanto il mito della sua musica ci voglia far credere».

Secondo Hoedel, che dell’artista è stata anche fan di vecchia data, l’immagine di Elvis è stata distorta nel corso degli anni dai troppi libri pubblicati sulla sua vita e sulla sua scomparsa. «Ha letteralmente cambiato il nostro universo a livello culturale e merita di essere trattato come una figura storica, alla pari di Henry Ford o Thomas Edison», ha continuato l’autrice. «Invece viene appesantito dal sensazionalismo che ci tiene lontani dalla verità». Un atteggiamento che non rende giustizia al cantante, capace donare ogni energia ai suoi fan: «Durante la sua ultima tournee, sapeva di stare male, ma continuava ad andare avanti per l’amore nei confronti della famiglia e dei fan», ha concluso Hoedel. «Era difficile essere Elvis, perché nessuno aveva mai raggiunto una fama del genere. Tutto ciò che voleva era trovare il suo equilibrio».

Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l'oligarca Medvedchuk, Mosca dice no. Situazione di stallo.
  • Attualità
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l’oligarca Medvedchuk, Mosca dice no
La Russia vorrebbe processare i prigionieri di guerra, Zelensky li vuole invece al più presto in Ucraina. La situazione rimane in stallo.
Redazione
Afghanistan, le giornaliste tv a volto coperto: la sfida ai talebani che impongono il velo integrale è durata un giorno.
  • Attualità
Senza diritti né volto
Le nuove disposizioni date del governo di Kabul impongono alle donne di apparire in pubblico solo indossando niqab o burqa. Le conduttrici che avevano scelto di portare solo l’hijab sono state minacciate di licenziamento.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021