Elisabetta II, gli incontri con i leader di Urss e Russia

Redazione
12/09/2022

La sovrana, nel corso del suo lunghissimo regno, ha incontrato una volta Gorbaciov e Yeltsin (in occasione di una storica visita a Mosca). E due Putin: la seconda per la commemorazione del 70esimo anniversario dello Sbarco in Normandia.

Elisabetta II, gli incontri con i leader di Urss e Russia

Chissà se Carlo III, dopo quello che sta accadendo in Ucraina, incontrerà mai un leader russo. Possibile, ma praticamente impossibile possa essere Vladimir Putin. La madre Elisabetta II, invece, nel corso del suo lunghissimo regno, era stata protagonista della prima storica visita di un monarca britannico in Russia. Successe nel 1994, quando la regina fu ricevuta da Boris Yeltsin, primo presidente dopo il crollo dell’Unione Sovietica. «Siamo consapevoli che la regina britannica non avrebbe mai visitato un Paese comunista», dichiarò all’epoca il portavoce di Yeltsin.

Elisabetta II, gli incontri della regina (scomparsa a 96 anni) con i leader di Urss e Russia: Gorbaciov, Eltsin e Putin.
La regina Elisabetta II e Boris Yeltsin nel 1994, durante lo storico viaggio della sovrana in Russia (Getty Images)

Nel 1989 l’incontro con il leader sovietico Gorbaciov

In occasione di questo viaggio, Elisabetta II incontrò anche il 15esimo patriarca della Chiesa ortodossa russa, il patriarca Alessio II: insieme visitarono la Cattedrale dell’Assunzione, al Cremlino di Mosca. Cinque anni prima, nel 1989, la regina Elisabetta aveva accolto l’ultimo leader sovietico Mikhail Gorbaciov al Castello di Windsor: le riforme di “Gorby” avevano contribuito a scongelare le relazioni tra Regno Unito e Unione Sovietica.

Elisabetta II, gli incontri con i leader di Urss e Russia
1989, Mikhail Gorbaciov e Elisabetta II al Castello di WIndsor (Getty Images)

Nel 2003 Putin viaggiò in Inghilterra: un leader russo non lo faceva dal 1874

Un altro evento storico fu la visita di stato di Vladimir Putin nel 2003 nel Regno Unito, su invito della regina. Insieme al presidente russo arrivò a Buckingham Palace anche l’allora moglie Lyudmila: si trattò della prima visita di Stato da parte di un leader russo in Gran Bretagna dal 1874, ovvero dai tempi dello zar Alessandro II.

Elisabetta II, gli incontri della regina (scomparsa a 96 anni) con i leader di Urss e Russia: Gorbaciov, Eltsin e Putin.
Il principe Filippo, Lyudmila e Vladimir Putin e la regina Elisabetta nel 2003( Getty Images)

Il secondo incontro nel 2014, decisamente più freddo

Nel corso della visita, a un certo punto il cane dell’allora ministro degli Interni David Blunkett abbaiò verso Putin. Alle scuse del padrone, la regina replicò: «I cani hanno un istinto interessante, non è vero?». Putin e la regina si incontrarono di nuovo nel 2014, in Normandia, in occasione della celebrazione del 70esimo anniversario del D-Day: insieme a loro, ospiti di François Hollande, numerosi altri capi di Stato. Nello stesso anno, la monarchia paragonò la Russia di Putin al regime nazista.

Elisabetta II, gli incontri della regina (scomparsa a 96 anni) con i leader di Urss e Russia: Gorbaciov, Eltsin e Putin.
2014: Vladimir Putin e Elisabetta II in Normandia, insieme ad altri capi di Stato, per il ricordo del D-Day (Getty Images)

«Gli eventi più importanti della storia recente del Regno Unito sono indissolubilmente legati al nome di Sua Maestà. Per molti decenni, Elisabetta II ha giustamente goduto dell’amore e del rispetto dei suoi sudditi, nonché dell’autorità sulla scena mondiale», ha recitato il telegramma di condoglianze inviato dal Cremlino a Carlo III.