Elisabetta II, il suo patrimonio e a chi andrà l’eredità

Matteo Innocenti
09/09/2022

Quasi impossibile calcolare la ricchezza personale di Elisabetta. Secondo alcune voci la sovrana avrebbe escluso Harry dal testamento: i gioielli potrebbero invece finire a Kate e alla figlia Charlotte. E ancora non si sa chi si occuperà degli amatissimi corgi.

Elisabetta II, il suo patrimonio e a chi andrà l’eredità

Il Regno Unito è in lutto per la morte della regina Elisabetta II, venuta a mancare all’età di 96 anni. Carlo III, che è già re (sarà proclamato domani 10 settembre) riceverà la Corona tra un po’: un’incoronazione troppo rapida viene ritenuta di cattivo gusto, per convenzione. Ma di altre cose, piuttosto “terrene”, si parla già: il destino del patrimonio di Elisabetta II

L’immenso patrimonio dei Windsor

Calcolare il patrimonio della Corona è una missione quasi impossibile. In primo luogo, le entrate annuali della sovrana arrivano dal Sovereign Grant (dal governo) e dal Privy Purse (fonte di reddito privata), a cui va naturalmente aggiunta la sua personale ricchezza. Il Sovereign Grant Act è entrato in vigore nel 2012 ed è un sussidio pubblico con cui la regina può svolgere i suoi compiti (eventi ufficiali, lavori di manutenzione e via dicendo). Per dare un’idea, nel 2020 la Regina ha incassato dal Sovereign Grant 85,9 milioni di sterline, 102,5 milioni di euro. Soldi che ora saranno nella disponibilità di Carlo. Ciò che non viene speso, viene accantonato in un fondo di riserva. La Privy Purse invece è il reddito che deriva dalle proprietà del Ducato di Lancaster, alla Corona dal 1399. Sul sito del Ducato è scritto: «Alla fine di marzo 2022, il Ducato di Lancaster aveva 652,8 milioni di sterline di attività nette (pari a 750 milioni di euro) sotto il suo controllo, con un surplus netto di 24,0 milioni di sterline. Si tratta di attività immobiliari e finanziarie. Le attività immobiliari possono essere suddivise a grandi linee in agricole, commerciali e residenziali e comprendono alcuni dei diritti storici del ducato sulla costa e sui minerali». Al sovrano arrivano anche le rendite del Crowne Estate, patrimonio immobiliare di proprietà diretta che è valutato dal 9 ai 15 miliardi di euro: circa 500 milioni di euro.

Elisabetta II, il suo patrimonio e a chi andrà l’eredità. La ricchezza personale della regina appena scomparsa supera i 400 milioni di euro.
Elisabetta II, scomparsa a 96 anni (Getty Images)

Appartengono invece alla regina le proprietà lasciate dal padre di Balmoral (valutato circa 150 milioni di euro) e Sandringham (70 milioni), lasciate dal padre. Oltre all’eredità del principe Filippo – stimata in 35 milioni di euro – e a quella della madre morta nel 2002, circa 80 milioni di euro. Ci sono poi almeno 33 lasciti da parte di rami secondari della famiglia che stando al Guardian raggiungerebbero la somma di oltre 200 milioni di euro.  Inoltre il valore totale della Royal Family ammonta, secondo Forbes, a 72,5 miliardi di sterline (86,5 miliardi di euro). Non va poi dimenticato l’intero merchandising con l’immagine di Elisabetta II, di proprietà della famiglia reale. Cosa succederà ora a questa fortuna?

LEGGI ANCHE: Elisabetta II, i pochi errori compiuti durante il suo lungo regno

Elisabetta II, il suo patrimonio e a chi andrà l’eredità. La ricchezza personale della regina appena scomparsa supera i 400 milioni di euro.
La regina Elisabetta tra il nipote Harry e la moglie Meghan (Getty Images)

LEGGI ANCHE: Da James Bond a Paddington, la regina Elisabetta in chiave pop

Il giallo del testamento modificato

E qui c’è un giallo. Come riportato da alcuni giornali britannici, appena un mese fa la regina Elisabetta II, dopo alcuni problemi di salute, avrebbe modificato il suo testamento. Sono voci, ma la sovrana avrebbe deciso di escludere dall’eredità reale la famiglia del principe Harry, dopo i noti attriti con il nipote e la moglie Meghan Markle. E dunque anche i pronipoti Archie e Lilibeth Diana. I preziosi gioielli della regina, che per tradizione vengono donati a persone particolarmente importanti per la sovrana scomparsa, finirebbero dunque a Kate Middleton, moglie di William, e alla figlia Charlotte.

LEGGI ANCHE: Il mondo che trovò Elisabetta quando divenne regina nel 1952

Elisabetta II, il suo patrimonio e a chi andrà l’eredità. La ricchezza personale della regina appena scomparsa supera i 400 milioni di euro.
Una foto della famiglia reale, con corgi inclusi (Getty Images)

L’incerto destino dei corgi di Elisabetta

Che cosa succederà invece ai corgi di Elisabetta II, amatissimi dalla regina e un po’ meno dal resto della Royal Family? Nel corso della sua lunga esistenza, la regina ne ha avuti una trentina. Fino a ieri le facevano compagnia Candy, Muick e Sandy (incrocio con un bassotto), più il cocker spaniel Lissy. La corrispondente dell’Independent Victoria Arbiter è certa del fatto che Elisabetta II abbia lasciato disposizioni precise in materia: improbabile passino al principe Andrea, più facile che i cani siano affidati a qualche membro di fiducia dello staff. Una sala tutta per loro a Buckingham Palace, cestini di vimini con lenzuola cambiate ogni giorno, alimentazione curata da uno chef. Di sicuro è che, viziatissimi dalla regina, i corgi reali cambieranno drasticamente vita.