L’account Twitter della Royal Family ha reso di dominio pubblico la foto della lapide della tomba della regina Elisabetta II, sepolta nella George VI Memorial Chapel a Windsor. La lapide installata, circondata da omaggi floreali e varie corone, è realizzata in marmo nero belga scolpito a mano con intarsi di lettere in ottone.
A ledger stone has been installed at the King George VI Memorial Chapel, following the interment of Her Majesty Queen Elizabeth.
The King George VI Memorial Chapel sits within the walls of St George’s Chapel, Windsor. pic.twitter.com/5GdsGoTb27
— The Royal Family (@RoyalFamily) September 24, 2022
La cappella fu commissionata dalla regina Elisabetta II
Elisabetta II riposa accanto al marito Filippo (la sua bara fino a pochi giorni fa si trovava nella cripta reale), al padre Giorgio VI e alla madre Elisabetta I. Nello stesso luogo sono conservate anche le ceneri della sorella Margaret, scomparsa nel 2002, che scelse di essere cremata. La Cappella commemorativa di Re Giorgio VI, commissionata dalla regina Elisabetta II nel 1962 come luogo di sepoltura del padre, fu progettata da George Pace e completata nel 1969. Fa parte della Cappella di San Giorgio del Castello di Windsor, residenza reale a ovest di Londra, nel cuore verdeggiante del Berkshire.

Cosa è l’Ordine della Giarrettiera
La Cappella di San Giorgio, collocata nella parte inferiore del Castello di Windsor, è la cappella principale dell’Ordine della Giarrettiera, che ancora oggi vi celebra un servizio religioso speciale ogni giugno. E proprio sulla lapide della tomba della regina Elisabetta campeggia la stella della Giarrettiera in metallo: tutti e quattro i reali lì sepolti erano infatti membri del più antico ed elevato ordine cavalleresco del Regno Unito, che risale all’epoca medievale, composto dal monarca, dalla Royal Family e da altre figure di alto livello, come il primo ministro (l’ammissione è riservata a non più di 24 membri oltre i reali).
