Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Elisabeth Borne chi è il nuovo primo ministro francese

Chi è Elisabeth Borne? Il nuovo primo ministro francese dedica la nomina “a tutte le giovani donne”: ecco la carriera e la sua vita privata.

17 Maggio 2022 11:33 Virginia Cataldi
Elisabeth Borne chi è il nuovo primo ministro francese

Elisabeth Borne è il primo ministro in Francia dal 2022. Nominata dal presidente della Repubblica Emmanuel Macron, giunto al suo secondo mandato, ha dedicato la sua conquista a tutte le giovani donne: “inseguite i vostri sogni”. Ecco chi è Elisabeth Borne.

Chi è Elisabeth Borne? 

Elisabeth Borne è il primo ministro francese. Nata a Parigi sotto il segno dell’Ariete, il 18 aprile 1961, ha oggi 61 anni e risiede proprio nel suo Paese. Qui ha coltivato la passione per la politica fino a tradurla in un percorso di rilievo sulla scena nazionale. È lei, infatti, la prima donna premier francese dopo 30 anni di storia, nominata dal Presidente Emmanuel Macron ai vertici del governo nel suo secondo mandato a capo dell’Eliseo, nel maggio 2022. L’aveva preceduta Edith Cresson, ministra di François Mitterrand, al tempo sommersa da accuse misogine, tra cui quella di essere una delle amanti del presidente.

Elisabeth Borne chi è il nuovo primo ministro francese
Elisabeth Borne (Instagram)

“Dedico questa nomina a tutte le ragazzine: inseguite i vostri sogni, niente deve fermare la lotta per il ruolo delle donne nella società“, ha detto subito la nuova premier. Lei ha rivestito il ruolo di collaboratrice di Lionel Jospin e di Ségolène Royal, e altri incarichi di prestigio. Infatti, è stata prefetto della regione Poitou-Charentes dal 2013 al 2014 e presidente della Régie autonome des transports parisiens (RATP) fino al 2017. Ma non solo. Tra lo stesso anno e il 2019 è stata ministro dei Trasporti e successivamente, fino al 2020, titolare del dicastero della Transizione ecologica e solidale. Fino al 16 maggio 2022, giorno della sua nomina a primo ministro, ha ricoperto la carica titolare del Ministero del lavoro.

La vita privata di Elisabeth Borne

Elisabeth Borne tiene massimo riserbo rispetto alla sua vita privata. È figlia di Joseph Borne e Marguerite Lescene, padre ebreo di origine russa e madre originaria della Normandia, insieme a capo di un laboratorio farmaceutico a Parigi. Inoltre si è sposata il 30 giugno 1989 con un affermato accademico, Olivier Allix, oggi non più suo marito e padre del loro unico figlio.

Elisabeth Borne chi è il nuovo primo ministro francese
Elisabeth Borne (Instagram)

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Matteo Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone quando iil boss era rimasto bloccato nel traffico a Palermo.
  • Attualità
Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone
Lo scorso maggio il boss, bloccato nel traffico, si lamentava per le commemorazioni della strage di Capaci.
Redazione
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo il territorio della Russia». Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo la Russia»
Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov, che presto potrebbe lasciare l’incarico a favore di Budanov, capo dell'intelligence militare.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021