Elisabeth Borne è il primo ministro in Francia dal 2022. Nominata dal presidente della Repubblica Emmanuel Macron, giunto al suo secondo mandato, ha dedicato la sua conquista a tutte le giovani donne: “inseguite i vostri sogni”. Ecco chi è Elisabeth Borne.
Chi è Elisabeth Borne?
Elisabeth Borne è il primo ministro francese. Nata a Parigi sotto il segno dell’Ariete, il 18 aprile 1961, ha oggi 61 anni e risiede proprio nel suo Paese. Qui ha coltivato la passione per la politica fino a tradurla in un percorso di rilievo sulla scena nazionale. È lei, infatti, la prima donna premier francese dopo 30 anni di storia, nominata dal Presidente Emmanuel Macron ai vertici del governo nel suo secondo mandato a capo dell’Eliseo, nel maggio 2022. L’aveva preceduta Edith Cresson, ministra di François Mitterrand, al tempo sommersa da accuse misogine, tra cui quella di essere una delle amanti del presidente.

“Dedico questa nomina a tutte le ragazzine: inseguite i vostri sogni, niente deve fermare la lotta per il ruolo delle donne nella società“, ha detto subito la nuova premier. Lei ha rivestito il ruolo di collaboratrice di Lionel Jospin e di Ségolène Royal, e altri incarichi di prestigio. Infatti, è stata prefetto della regione Poitou-Charentes dal 2013 al 2014 e presidente della Régie autonome des transports parisiens (RATP) fino al 2017. Ma non solo. Tra lo stesso anno e il 2019 è stata ministro dei Trasporti e successivamente, fino al 2020, titolare del dicastero della Transizione ecologica e solidale. Fino al 16 maggio 2022, giorno della sua nomina a primo ministro, ha ricoperto la carica titolare del Ministero del lavoro.
La vita privata di Elisabeth Borne
Elisabeth Borne tiene massimo riserbo rispetto alla sua vita privata. È figlia di Joseph Borne e Marguerite Lescene, padre ebreo di origine russa e madre originaria della Normandia, insieme a capo di un laboratorio farmaceutico a Parigi. Inoltre si è sposata il 30 giugno 1989 con un affermato accademico, Olivier Allix, oggi non più suo marito e padre del loro unico figlio.
