Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Elezioni in Venezuela, vincono i socialisti di Maduro

Da quanto s’apprende la tornata delle amministrative venezuelane si sarebbe svolta in maniera regolare con un plebiscito per il PSUV

22 Novembre 2021 11:43 Redazione
Elezioni in Venezuela, vincono i socialisti di Maduro

Tornata elettorale plebiscitaria quella che si è appena conclusa in Venezuela. Il Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV) del presidente Nicolás Maduro ha ottenuto una vittoria schiacciante alle elezioni regionali di domenica. Secondo l’annuncio ufficiale del Consiglio elettorale nazionale (CNE), il PSUV si è aggiudicato 20 dei 23 posti di governatore e il municipio di Caracas.

All’opposizione sono andati tre governatori: due al partito Mesa de la Unidad Democrática (Cojedes e Zulia) e uno a Fuerza Vecinal (Nueva Esparta).

Va ricordato che la rielezione – nel 2018 – di Maduro alla presidenza del Paese sud americano non è mai stata riconosciuta dalla comunità internazionale.

Elezioni in Venezuela: plebiscito per Maduro

Il Venezuela, attraverso queste consultazioni, ha eletto 23 governatori, 335 sindaci, 253 membri di consigli legislativi e circa 2.500 consiglieri. 21 milioni di elettori sono stati convocati per scegliere tra 70.000 candidati.
Secondo il CNE l’affluenza alle urne è stata del 41,80 per cento per un totale di 8.151.793 voti, con un’astensione del 58,2 per cento

L’Unione europea aveva dispiegato una missione di osservatori elettorali, la prima da 15 anni, in questo Paese petrolifero da 30 milioni di abitanti colpito da una grave crisi economica.

L’ex presidente del governo spagnolo, José Luis Rodríguez Zapatero, che è in Venezuela come delegato internazionale per osservare il processo elettorale, ha sottolineato che solo i venezuelani decideranno il futuro del loro Paese.
Zapatero ha aggiunto che è essenziale recuperare lo spirito di dialogo e che la pace è sempre necessaria.

Elezioni in Venezuela, affluenza in calo

L’affluenza alle urne, è stata del 41,8 per cento con 8,1 milioni di votanti, secondo i risultati ufficiali provvisori a fronte del 90,21 per cento dei voti scrutinati.

L’opposizione ha vinto solo in tre stati: l’isola di Nueva Esparta, Cojedes e soprattutto la Zulia, lo stato petrolifero più popoloso del Paese la cui capitale è Maracaibo, la seconda città del Venezuela.

«Bel trionfo, bella vittoria, bel raccolto frutto del lavoro» ha subito esultato il presidente Maduro, parlando di «risultati travolgenti». Prima dell’annuncio dei risultati, l’oppositore Henrique Capriles, due volte secondo alle presidenziali, aveva espresso riserve ritenendo che la chiusura tardiva dei seggi elettorali fosse fonte di possibili frodi.

Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Russia vicina al default: Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma non può per le sanzioni.
  • Economia e Finanza
La Russia è vicina al default (simbolico): ecco perché
Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma sta avendo difficoltà a causa delle sanzioni.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti. La somma consegnata dall'ex premier del Qatar in tre “tranche”.
  • Attualità
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti
La somma, consegnata dall'ex premier del Qatar in valigie e sacchetti in tre “tranche”, è stata poi versata interamente all'ente di beneficenza del Principe del Galles.
Redazione
Russia, il patriarca ortodosso Kirill scivola sull'acqua santa e cade durante una messa a Novorossijsk: il video.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill scivola sull’acqua santa e cade durante la messa: il video
È successo nel corso di una funzione religiosa a Novorossijsk. «Il pavimento era bagnato. Il fatto che io sia caduto oggi non significa nulla», ha detto ai media russi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021