Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Vota Antonio, vota Antonio

Elezioni, Salvini chiede che si possa votare anche lunedì 26 settembre

Dato il periodo eccezionale in cui vengono indette le elezioni, Salvini ha annunciato che chiederà di estendere la possibilità di votare anche a lunedì 26 settembre. 

3 Agosto 2022 15:14 Debora Faravelli

Il leader della Lega Matteo Salvini ha annunciato che la coalizione di centrodestra chiederà che si possa votare anche lunedì 26 settembre. Con le urne aperte eccezionalmente in un periodo in cui molti italiani sono ancora in vacanza, per il segretario del Carroccio è doveroso estendere le ore e i giorni in cui potersi esprimere per il rinnovo del Parlamento.

Salvini chiede elezioni anche il 26 settembre

«Mi sembra un furto di democrazia negare il diritto al voto anche il lunedì mattina». Così l’ex ministro dell’Interno a margine della visita al SERBARI (Bari) organizzata prima della successiva tappa della campagna elettorale. «Contando che a settembre in buona parte d’Italia ci saranno quaranta gradi e che tanta gente sarà ancora al mare, non è giusto far votare solo la domenica con le scuole appena riaperte», ha spiegato.

Parole simili erano state pronunciate anche dal vicepresidente di Forza Italia Antonio Tajani: «È la prima volta che si vota in estate. Dare possibilità ai cittadini di votare anche lunedì mattina, magari pensando alle famiglie che devono fare le vacanze a settembre e sono appena tornate, mi sembra una proposta di buon senso».

In passato quasi sempre doppio giorno 

Della formalizzazione della richiesta si discuterà probabilmente al prossimo tavolo del centrodestra, in cui i rappresentanti dei partiti della coalizione continueranno a lavorare al programma comune e alla distribuzione dettagliata dei collegi. La maggior parte delle elezioni politiche del passato si è effettivamente svolta in due giorni: solo nel 1948, nel 1953, nel 1958, nel 1996, nel 2001 e nel 2018 la chiamata alle urne è stata limitata alla domenica.

Negli ultimi due anni (escluso il caso dei referendum sulla giustizia), la possibilità di votare anche al lunedì era stata data per via delle restrizioni anti Covid, che hanno consentito, spalmando le votazioni su più giorni, di contingentare gli accessi ai seggi ed evitare assembramenti. Resta ora da attendere per capire se, considerato il periodo eccezionale in cui sono state indette le elezioni, gli italiani avranno un giorno in più per poter votare o dovranno per forza farlo dalle 7 alle 23 del 25 settembre.

 

Tag:Elezioni politiche 2022
Crisanti attacca Salvini su politica estera e gestione del Covid. Il leghista aveva criticato a sua volta la candidatura del virologo con il Pd.
  • Politica
Crisanti replica a Salvini: «Con te al governo 300 mila morti Covid»
Il virologo ha attaccato il leader leghista criticandone la posizione sulla pandemia e il rapporto con Putin. Ha inoltre risposto a Renzi definendo le sue parole piene di « ignoranza scientifica e opportunismo».
Debora Faravelli
La Rai dedicherà due serate al confronto televisivo tra i leader politici in vista delle elezioni: dibattiti in onda il 7 e il 15 settembre.
  • Politica
Rai, due serate di confronto tra leader politici il 7 e il 15 settembre
L'azienda predisporrà un sistema di regole d’ingaggio per garantire ai protagonisti parità di condizioni e assicurare ai telespettatori un dibattito approfondito.
Debora Faravelli
M5s, malcontenti e scenari dopo il listino bloccato di Conte
  • Politica
Club Conte
Non ha il suo nome nel simbolo, eppure ha fatto e disfatto le liste a suo piacimento. Con 15 fedelissimi blindati, da Cafiero de Raho a Patuanelli. E gli altri grillini a contendersi le briciole dei seggi rimasti. Contro l'ex premier crescono le accuse di gestione «elitaria» del M5s.
Stefano Iannaccone
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021