Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Elezioni regionali 2023: qual è il compenso degli scrutatori ai seggi

I guadagni di chi permette agli elettori di votare.

1 Febbraio 2023 09:14 Riccardo Castrichini
Qual è il compenso degli scrutatori ai seggi nelle elezioni regionali 2023: i requisiti richiesti e i compiti di questa figura.

In Lombardia e nel Lazio il 12 e 13 febbraio 2023 ci saranno le elezioni regionali per formare la nuova giunta ed eleggere il presidente. I cittadini potranno recarsi alle urne dalle 7 alle 23 nella giornata di domenica 12 febbraio e dalle 7 alle 15 in quella di lunedì 13. In ogni seggio, come da consuetudine, ad attenderli troveranno il personale preposto allo scrutinio, i cosiddetti scrutatori. Si tratta di figure che vengono assunte solo per i giorni delle elezioni e che, naturalmente, percepiscono una paga. Cerchiamo allora di capire qual è il compenso degli scrutatori ai seggi.

Qual è il compenso degli scrutatori ai seggi nelle elezioni regionali 2023: i requisiti richiesti e i compiti di questa figura.
Uomo che scrive – (Pixabay)

Elezioni regionali 2023: il compenso degli scrutatori ai seggi

Gli scrutatori vengono, per legge, sempre retribuiti per il proprio lavoro, anche se questo varia a seconda del tipo di elezioni per cui si lavora e del ruolo che lo scrutatore ha all’interno del seggio. Possiamo dunque fare riferimento ai compensi minimi previsti che sono di 150 euro a giornata per i presidente di seggio e di 120 euro per gli scrutatori semplici e i segretari. Nei seggi speciali, in ospedale o in carcere, il compenso forfettario minimo scende a 90 euro per i presidenti e a 61 euro per gli altri scrutatori.

Qual è il compenso degli scrutatori ai seggi nelle elezioni regionali 2023: i requisiti richiesti e i compiti di questa figura.
Donna che scrive – (Pixabay)

Elezioni regionali 2023: i compiti degli scrutatori

Gli scrutatori sono chiamati a svolgere diverse mansioni al seggio. Devono, nello specifico:

  • firmare tutte le schede elettorali della propria sezione prima dell’inizio delle votazioni;
  • controllare i documenti dei votanti;
  • compilare il registro degli elettori;
  • procedere allo spoglio finale dei voti.

Quanto, invece, ai requisiti richiesti, la legge prevede che a svolgere la mansione debbano essere cittadini italiani maggiorenni, dotati di tutti i diritti civili e politici che hanno completato l’obbligo scolastico e che sono iscritti alle liste elettorali dei loro comuni. Per iscriversi al registro comunale degli scrutatori è necessario presentare domanda al proprio comune di residenza dall’1 ottobre al 30 novembre di ogni anno.

Tag:Regionali 2023 in Lazio e Lombardia
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
Regionali, tutte le scuse degli sconfitti
  • Italia
Colpa da maestro
Per Calenda la responsabilità è degli elettori. Moratti chiama in causa il freddo. Majorino punta il dito contro l'assenza di leadership nel Pd. Mentre D'Amato lancia una frecciata al M5s. Per Conte nulla di nuovo: il Movimento alle Regionali è abituato a perdere. Le giustificazioni degli sconfitti.
Stefano Iannaccone
Paradosso Lega: Salvini in Lombardia tiene grazie ai suoi avversari interni
  • Politica
Pòta al popolo
La Lega in Lombardia tiene bene a Bergamo e Brescia. I territori dove Salvini è stato sfiduciato dal partito. Che ora chiedono maggior peso per evitare che la Giunta sia schiacciata su Milano. Una bella grana per l'ormai ex Capitano e per la sua leadership.
Andrea Muratore
Elezioni Regionali, Calenda sul flop di Letizia Moratti in Lombardia: «Gli elettori non hanno sempre ragione»
  • Italia
Regionali, Calenda: «Gli elettori non hanno sempre ragione»
Il leader di Azione risponde a chi ha definito la candidatura di Letizia Moratti, flop in Lombardia, un «eccesso di tatticismo».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021