Elezioni in Svezia, vince la destra: la premier Andersson si dimette

Debora Faravelli
14/09/2022

Il centrodestra ha i numeri per governare e ha già annunciato di essere al lavoro per costituire un nuovo esecutivo. Il candidato premier è il moderato Ulf Kristersson.

Elezioni in Svezia, vince la destra: la premier Andersson si dimette

Il risultato appariva già chiaro domenica sera, con il boom dell’ultradestra, ma il conteggio dei voti dall’estero e di quelli arrivati per posta aveva lasciato qualche margine di speranza alla coalizione di centrosinistra. Ora che invece l’esito delle elezioni in Svezia è chiaro, con il centrodestra che ha ottenuto 176 seggi contro i 173 degli avversari, la premier socialdemocratica Magdalena Andersson si è vista costretta ad ammettere la sconfitta e ad annunciare le proprie dimissioni.

Elezioni in Svezia, vince la destra: la premier si dimette

«Il risultato preliminare è chiaro. Abbiamo ottenuto un ottimo supporto, il più grande degli ultimi vent’anni (30,4%). É una maggioranza sottile quella ottenuta dal centrodestra, ma mi dimetterò». Con queste parole l’attuale capo del governo ha reso noto che lascerà il suo incarico, decisione che verrà formalizzata domani. Ha tuttavia dichiarato che continuerà a guidare il suo partito dall’opposizione e a lasciare la sua porta aperta: «La nostra Svezia può fare di meglio».

Osservando i dati a pochi minuti dalla fine dello spoglio, emerge che la coalizione di centrodestra ha ottenuto il 49,6% dei consensi mentre quella di centrosinistra il 48,9%. Uno scarto minimo che però consentirà alla prima di costituire un nuovo esecutivo.

L’esultanza della destra

Esulta il leader dei Democratici Svedesi Jimmie Åkesson, considerato il vero vincitore di questa tornata elettorale in cui, per la prima volta, il suo partito (20,6%) ha sorpassato i Moderati (19,1%) ed è risultato il più votato della coalizione. Sui suoi canali social ha spiegato che avvierà un processo per definire in dettaglio come sarà strutturata la nuova squadra e costruire un governo stabile a lungo termine.

Orgoglio anche dal capo dei moderati Ulf Kristersson, candidato premier, che si è così espresso: «La Svezia ha un risultato e gli elettori hanno detto la loro. I Moderati e gli altri partiti dalla nostra parte hanno ricevuto il mandato di cambiamento che avevamo chiesto. Sto ora iniziando i lavori per formare un nuovo governo efficace».

Dello stesso tenore le dichiarazioni del leader del partito dei Liberali (4,6% ) Johan Pehrson, che ha ribadito come sia in corso il processo per la costituzione di un nuovo esecutivo. «Ora dobbiamo gestire la fiducia degli elettori e assumerci la responsabilità della Svezia», ha aggiunto.