Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Elezioni in Germania: dall’addio ad Angela Merkel ai sondaggi, le ultime novità

Domenica 26 settembre, dalle 8 alle 18, gli oltre 61 milioni di cittadini tedeschi voteranno per il rinnovo del Bundestag

24 Settembre 2021 15:3227 Settembre 2021 13:15 Marco Scotti

In Germania è tempo di elezioni. Domenica 26 settembre, dalle 8 alle 18, si voterà per eleggere i 709 deputati che compongono il Bundestag, ovvero il Parlamento tedesco. Consultazioni che, per la prima volta dopo 16 anni, non vedranno Angela Merkel al timone della Cdu, il partito di centro che ha guidato dopo la fine dell’esperienza di Gerhard Schroeder.

I sondaggi

Proprio l’addio alla politica di Angela Merkel, che a 67 anni ha deciso di fare un passo indietro dopo oltre 15 anni da leader dell’Unione Cristiano-Democratico, ha prodotto grandi scossoni: secondo gli ultimi sondaggi, infatti, in testa ci sarebbe la sinistra progressista e riformista dell’Spd. Secondo Politico, il partito sarebbe accreditato di un 25% dei consensi. La Cdu dovrebbe fermarsi al 21%, in calo di quasi 12 punti percentuali rispetto alle ultime elezioni, nel 2017.

Gli altri partiti

Rispetto alle elezioni precedenti, le forze in campo rimangono all’incirca le medesime, con analoga assegnazione dei consensi. L’ultradestra di Afd (Alternative fur Deutschland) dovrebbe attestarsi intorno all’11% dei voti. La sinistra alternativa di Linke (leggi anche) dovrebbe fermarsi al 7%, in calo di oltre due punti percentuali rispetto a quattro anni fa, mentre i liberali del Fdp rimangono stabili all’11%. L’unica grande sorpresa potrebbe essere rappresentata dai Verdi, che dovrebbero passare dal 9 al 15% dei consensi.

I possibili schieramenti

Appare dunque evidente che servirà un gioco di alleanze per poter formare il governo. Secondo l’Economist, sono almeno quattro i possibili esecutivi che si potrebbero creare. Il primo, chiamato “Germany”, comprende Spd, Cdu e Fdp. Sarebbe un governo accreditato di una larghissima maggioranza, vicina al 60% dei voti. Il secondo, “Semaforo”, prevede l’unione di Spd, Verdi e Fdp per arrivare a una quota superiore al 50%. C’è poi il modello “Jamaica”, in cui a Verdi e Spd si unirebbe la Cdu. Infine un governo di sinistra, da cui appunto il nome “Left”, che comprenda Spd, Verdi e Linke.

I candidati alla Cancelleria

Non sarà facile raccogliere il testimone di Angela Merkel, una politica che nei suoi 16 anni di governo ha attraversato la crisi economico-finanziaria del 2008-2009, quella sui debiti sovrani del 2011, il rischio di spaccatura dell’Europa fino alla pandemia da Coronavirus. Sono in sei i candidati alla successione: Olaf Scholz per la Spd (leggi anche qui), Armin Laschet per la Cdu, Annalena Baerbock per i Verdi, Alice Weidel per Afd, Janine Wissler per Linke e Christian Lindner (leggi anche) per Fdp.

Le modalità di voto

Si tratta delle prime consultazioni “in presenza”. Si potrà votare dalle 8 alle 18, ma sarà ammesso anche il voto per posta. Ai votanti verranno consegnate due schede: una per scegliere il candidato in corsa nel proprio collegio, l’altra per il partito. In questo modo verranno eletti 299 candidati nei collegi con sistema maggioritario, mentre si procederà con il proporzionale per aggiornare gli altri seggi.

Tag:Elezioni Germania 2021
Biografia, carriera e vita privata di Mal, cantante che ha fatto parte del panorama musicale italiano degli anni ’60.
  • Cultura e Spettacolo
Mal, chi è il cantante: età, moglie, figli, canzoni e Cantante Mascherato
Dopo gli esordi al Piper, ha riscosso un grande successo di pubblico negli anni Sessanta e Settanta. Suo è il brano Furia, sigla dell'omonima serie di telefilm con protagonista il "cavallo del West".
Gerarda Lomonaco
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Attore teatrale e cinematografico, Dino Abbrescia compare in decine di film e fiction italiane: chi sono sua moglie e i suoi figli?
  • Tv
Dino Abbrescia chi è: film, fiction, età, moglie e figli dell’attore italiano
Chi Dino Abbrescia, attore italiano parte del cast di decine di film e fiction, e chi sono sua moglie e i suoi figli.
Debora Faravelli
Elezioni in Germania: chi è Manuela Schwesig
  • Europa
La Merkel degli altri
Ha 47 anni, 20 dei quali passati nelle fila della Spd. Ex ministra, è stata riconfermata Ministerpräsidentin del Meclemburgo-Pomerania Anteriore anche grazie alla scommessa sul Nordstream. Chi è Manuela Schwesig.
Stefano Grazioli
i problemi irrisolti dell'era merkel
  • Europa
I muri di Berlino
Lotta al cambiamento climatico, digitalizzazione, immigrazione. Sono le tre grandi incompiute che Frau Merkel lascia in eredità al prossimo Cancelliere tedesco.
Stefano Grazioli
le due prime parlamentari transgender della germania
  • Europa
L’arcobaleno sopra Berlino
Le Verdi Tessa Ganserer e Nyke Slawik sono le due prime parlamentari transgender elette in Germania. I loro profili.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021