In Germania, dopo 16 anni è finita l’era di Angela Merkel. Nella notte è cresciuta la distanza tra la Spd e la Cdu-Csu. socialdemocratici e il loro candidato cancelliere Olaf Scholz hanno ottenuto il 25,7 per cento dei voti battendo con uno scarto di meno di due punti i cristianodemocratici guidati da Armin Laschet, che hanno registrato un crollo al 24,1 per cento. I Verdi, secondo i dati provvisori, con la candidata alla cancelleria Annalena Baerbock hanno ottenuto il loro miglior risultato di sempre, e con il 14,8 per cento diventando il terzo partito della Germania. Seguiti a ruota dai Liberaldemocratici della Fdp, di Christian Lindner con l’11,5 per cento.
Afd primo partito in Turingia e Sassonia
L’estrema destra dell’AfD entrerà per la seconda volta nel Bundestag con il 10,3 per cento ed è il primo partito in Sassonia (24,6 per cento) e in Turingia (dove ha ottenuto il 24 per cento). In quest’ultimo Land la Spd è arrivata secondo con il 23,4 per cento, mentre la Cdu è terza con il 16,9 per cento.
La sinistra della Linke fuori dal parlamento
Fuori dal parlamento la sinistra della Linke che non ha superato lo sbarramento del 5 per cento perdendo la sfida con l’AfD nei Land orientali. La Csu, partito gemello della Cdu in Baviera ha registrato il peggior risultato della sua storia, dalle elezioni del 1949, secondo il Tagesspiegel, ma comunque si attesta nel Land meridionale al 31,7 per cento. Altra nota: sono state elette le prime deputate transgender della storia della Germania, le Verdi Tessa Ganserer e Nyke Slawik.
Scholz: «Gli elettori vogliono una coalizione Spd, Verdi e liberali»
Adesso inizia una lunga fase di negoziati e “colloqui esplorativi” per formare una coalizione. Sia Scholz sia Laschet sono pronti a corteggiare Verdi e Liberali. Nel primo caso si avrebbe una coalizione semaforo (Spd-Verdi-Liberali); nella seconda la coalizione Giamaica (Cdu, Verdi, Liberali). Al momento pare esclusa una coalizione con Cdu e Spd insieme. Su un tema però i due leader dei principali partiti sono concordi: che la coalizione sarà formata prima di Natale. Scholz, commentando la vittoria, ha dichiarato: «Gli elettori hanno parlato con grande chiarezza. Hanno detto chi deve formare il prossimo governo. Tre partiti si sono rafforzati, i Verdi, la Spd e i liberali e sono loro che hanno il compito di formare e guidare il prossimo governo».