Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Angela e demoni

Vince la Spd di Scholz. Tracollo della Cdu di Laschet. Ora partono le trattative per formare una coalizione. Tra le più quotate la semaforo con socialdemocratici, Verdi e liberali.

26 Settembre 2021 21:0427 Settembre 2021 13:16 Redazione
Alle 18 si sono chiusi i seggi in Germania, testa a testa tra Spd e Cdu, superano il 14 per cento i Verdi di Annalena Baerbock

In Germania, dopo 16 anni è finita l’era di Angela Merkel. Nella notte è cresciuta la distanza tra la Spd e la Cdu-Csu.  socialdemocratici e il loro candidato cancelliere Olaf Scholz hanno ottenuto il 25,7 per cento dei voti battendo con uno scarto di meno di due punti i cristianodemocratici guidati da Armin Laschet, che hanno registrato un crollo al 24,1 per cento. I Verdi, secondo i dati provvisori, con la candidata alla cancelleria Annalena Baerbock hanno ottenuto il loro miglior risultato di sempre, e con il 14,8 per cento diventando il terzo partito della Germania. Seguiti a ruota dai Liberaldemocratici della Fdp, di Christian Lindner con l’11,5 per cento.

Afd primo partito in Turingia e Sassonia

L’estrema destra dell’AfD entrerà per la seconda volta nel Bundestag con il 10,3 per cento ed è il primo partito in Sassonia (24,6 per cento) e in Turingia (dove ha ottenuto il 24 per cento). In quest’ultimo Land la Spd è arrivata secondo con il 23,4 per cento, mentre la Cdu è terza con il 16,9 per cento.

La sinistra della Linke fuori dal parlamento

Fuori dal parlamento la sinistra della Linke che non ha superato lo sbarramento del 5 per cento perdendo la sfida con l’AfD nei Land orientali. La Csu, partito gemello della Cdu in Baviera ha registrato il peggior risultato della sua storia, dalle elezioni del 1949, secondo il Tagesspiegel, ma comunque si attesta nel Land meridionale al 31,7 per cento. Altra nota: sono state elette le prime deputate transgender della storia della Germania, le Verdi Tessa Ganserer e Nyke Slawik.

Scholz: «Gli elettori vogliono una coalizione Spd, Verdi e liberali»

Adesso inizia una lunga fase di negoziati e “colloqui esplorativi” per formare una coalizione. Sia Scholz sia Laschet sono pronti a corteggiare Verdi e Liberali. Nel primo caso si avrebbe una coalizione semaforo (Spd-Verdi-Liberali); nella seconda la coalizione Giamaica (Cdu, Verdi, Liberali). Al momento pare esclusa una coalizione con Cdu e Spd insieme. Su un tema però i due leader dei principali partiti sono concordi: che la coalizione sarà formata prima di Natale. Scholz, commentando la vittoria, ha dichiarato: «Gli elettori hanno parlato con grande chiarezza. Hanno detto chi deve formare il prossimo governo. Tre partiti si sono rafforzati, i Verdi, la Spd e i liberali e sono loro che hanno il compito di formare e guidare il prossimo governo».

Tag:Elezioni Germania 2021
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Chi è Filippo Timi, uno dei più noti attori e registi italiani, e cosa si sa di suo marito e della sua malattia degenerativa.
  • Tv
Filippo Timi, marito e malattia dell’attore e regista italiano
Chi è Filippo Timi, autore di numerose pièce teatrali nonché attore e regista, chi è suo marito e cosa si sa della sua malattia. 
Debora Faravelli
Chi è Dania Mondini e cosa sappiamo della sua vita privata? La giornalista ha fatto causa ai suoi superiori.
  • Attualità
Dania Mondini: figli, marito e vita privata della giornalista
Chi è Dania Mondini e cosa sappiamo della sua vita privata? La giornalista ha fatto causa ai suoi superiori.
Virginia Cataldi
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Il tour di Antonello Venditti e Francesco De Gregori è arrivato a Roma. Il 5 giugno la prima data alle Terme di Caracalla
  • Cultura e Spettacolo
Antonello Venditti e Francesco De Gregori, concerto Roma 2023: scaletta e brani
Sul palco si intrecceranno 50 anni di canzoni e di amicizia tra due grandi interpreti della musica italiana.
Gerarda Lomonaco
Elezioni in Germania: chi è Manuela Schwesig
  • Europa
La Merkel degli altri
Ha 47 anni, 20 dei quali passati nelle fila della Spd. Ex ministra, è stata riconfermata Ministerpräsidentin del Meclemburgo-Pomerania Anteriore anche grazie alla scommessa sul Nordstream. Chi è Manuela Schwesig.
Stefano Grazioli
i problemi irrisolti dell'era merkel
  • Europa
I muri di Berlino
Lotta al cambiamento climatico, digitalizzazione, immigrazione. Sono le tre grandi incompiute che Frau Merkel lascia in eredità al prossimo Cancelliere tedesco.
Stefano Grazioli
le due prime parlamentari transgender della germania
  • Europa
L’arcobaleno sopra Berlino
Le Verdi Tessa Ganserer e Nyke Slawik sono le due prime parlamentari transgender elette in Germania. I loro profili.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021