Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Passata Mutti

L’era di Angela Merkel si chiude qui. Un bilancio tra luci e ombre dei 16 anni di Cancellierato: dalla gestione (infelice) della crisi finanziaria del 2008-2010 fino a quella dei migranti del 2015.

26 Settembre 2021 09:5427 Settembre 2021 13:16 Stefano Grazioli
bilancio dei governi di Angela Merkel

Finisce l‘era di Angela Merkel. Ed è bene così. Sedici anni al Kanzleramt, come Helmut Kohl (1982-1998) e poco più di Konrad Adenauer (1949-1963). Oltre tre lustri in cui la Germania ha dovuto affrontare trasformazioni interne e crisi internazionali e in cui la Cancelliera ha guidato il Paese tra luci ed ombre. Probabilmente solo tra qualche anno si capirà qual è stato il reale peso specifico sulla storia tedesca di Frau Merkel. Ma già oggi può essere collocata nel ranking dei pochi cancellieri che dal Dopoguerra a oggi hanno retto le sorti della Germania in una posizione di rincalzo. Insomma, colei che per anni è stata considerata la donna più potente del mondo e, soprattutto dall’Italia geneticamente invidiosa della stabilità teutonica una leader indiscussa e illuminata, in realtà è stata sopravvalutata.

bilancio dei governi merkel alla vigilia delle elezioni in germania
Il Cancelliere uscente Gerhard Schroeder e Angela Merkel neo eletta (Getty Images).

Merkel, dietro ad Adenauer e Kohl, se la gioca con Schröder

Sicuramente si situa dietro ad Adenauer e Kohl, i due cancellieri del Dopoguerra e della Riunificazione. Ovviamente anche dietro a Willy Brandt (1969-1974), che tra Ostpolitik e liberalizzazione della politica sociale, diede un impulso fondamentale alla trasformazione della Germania in casa e nel contesto della Guerra Fredda. Anche il bilancio di Hemut Schmidt (1974-1982) è tutto sommato migliore, con il superamento delle fasi turbolente, fra terrorismo interno, crisi petrolifera e internazionale. Merkel però è davanti certamente a Ludwig Erhard (1963-1966) e Georg Kiesinger (1966-1969), e se la gioca con Gerhard Schröder (1998-2005), cui però deve molto, a partire dalla politica economica (Agenda 2010) che più che socialdemocratica è stata liberale e a tutti gli effetti ha preparato il rilancio e il rafforzamento dell’economia all’inizio degli Anni 2000 di cui la Cancelliera ha approfittato. Insomma, dall’ottica tedesca la lunga fase merkeliana non è stata proprio un successo assoluto.

LEGGI ANCHE: Dottor Scholz, profilo del candidato della SPD

Durante il primo mandato (2005-2009), con le spalle sostanzialmente coperte dalle riforme di Schröder, Angela Merkel ha guidato un governo di Große Koaliton con la SPD dovendo affrontare la grande crisi finanziaria partita dagli Usa nel 2008, subito seguita da quella dell’euro nel secondo mandato (2009-2013), questa volta a braccetto con i liberali, che le fece conquistare il soprannome di “Madame non”. Anni complicati in cui la Cancelliera ha messo delle pezze, senza però mettere in piedi una strategia sul lungo periodo. Alle cronache resta il vertice franco-tedesco di Deauville (ottobre 2010), in occasione del quale Merkel convinse l’allora presidente francese Nicolas Sarkozy a formalizzare il coinvolgimento del settore privato, ovvero delle banche, in caso di default di uno Stato membro.

elezioni tedesche: bilancio dei governi merkel
Angela Merkel e Donald Trump al summit Nato del 2018 (Getty Images).

Austerity in Ue e disuguaglianze economiche: le ombre dei 16 anni di Merkel

Certo, ha distribuito parole di sicurezza, ma ha perso un’occasione: da un lato ha lasciato crescere le disuguaglianze sociali a casa propria, trascurando temi fondamentali come clima e digitalizzazione, divenute parole d’ordine solo 10 anni più tardi quando ormai la frittata era fatta; dall’altro ha scelto di non voler rinsaldare davvero l’Europa attraverso il principio della solidarietà cedendo alla tentazione dell’austerity, errore anche questo che emergerà più tardi in varie forme, dal gap tra Nord e Sud Europa all’emergere in molti Paesi dell’Unione dei nazionalismi. Vero è però  che mentre nel giugno 2012 Merkel aveva puntato i piedi contro la mutualizzazione del debito in Europa – sentenziò, secondo fonti della Cdu: «Nessun debito comune finché io vivo», da luglio 2021 l’Ue ha cominciato a emettere titoli comuni di debito per un valore di 80 miliardi di euro a dicembre, fino ad arrivare ai 750 miliardi del programma Next Generation Eu da qui al 2026. Evidentemente si riferiva alla sua vita politica o, semplicemente, ha cambiato idea. 

il bilancio di 16 anni di Merkel in Germania
Angela Merkel posa per un selfie con un rifugiato siriano nel 2015 in un centro a Berlino (Getty Images).

La crisi dell’immigrazione del 2015 e i tentennamenti in politica estera

Certamente non si può imputare tutto a Merkel, ma è un fatto che con una guida più lungimirante e carismatica, Germania ed Europa avrebbero potuto battere altre strade, uscendo dalle crisi più unite e forse migliori. Il terzo e il quarto mandato (2013-2021) sono quelli ancora dell’alleanza con la socialdemocrazia, delle crisi dell’immigrazione quando aprì le porte a 1 milione di profughi siriani(2015) lasciando però Italia e Paesi del Sud Europa in balia di se stessi, e della pandemia (2020), con i riflessi della nascita e crescita dell’estrema destra sovranista dell’AfD, accompagnate sul versante internazionale da quelle con la Russia (dal 2014) e dai rapporti sempre più difficili con gli Stati Uniti, dallo spionaggio sotto Barack Obama all’isolazionismo di Donald Trump per finire al disastro in Afghanistan suggellato con Joe Biden.

Bilancio di 16 anni di Merkel tra luci e ombre
Angela Merkel giura davanti al parlamento dopo essere stata eletta Cancelliera il 22 novembre 2005 (Getty Images).

 

I problemi sorti negli ultimi sei anni, in Germania come all’estero, sono ancora tutti irrisolti, se non aggravati. Un po’ di responsabilità è anche di Angela Merkel e della sua politica della navigazione a vista, di un governo di amministrazione più che di vere riforme e di cambiamento, di una mancanza di visione politica sulla scacchiera nazionale e mondiale, portatrice degli interessi economici della grande industria e finanza tedesca. Non è un caso che nei più grandi scandali dal Dopoguerra, dal Dieselgate (auto) a Wirecard (finanza) passando per quelli dei Cum-Ex Geschäfte (fisco), la subordinazione della politica agli attori economici sia sotto gli occhi di tutti. Angela Merkel lascia la Cancelleria con una Germania in una difficile transizione e uno spettro politico frammentato, dove la sua Cdu è un partito non più guida, lacerato e indebolito, incalzato dall’estrema destra. Anche l’Europa non ha trovato una sua collocazione, divisa al suo interno e inconsistente come player internazionale. Raccogliere l’eredità di Merkel non sarà quindi facile, ma non certo perché sarà impossibile far meglio.

LEGGI ANCHE: La Linke dell’Avvenire

LEGGI ANCHE: Mastro Lindner, la corsa dei Liberali

 

 

Tag:Elezioni Germania 2021
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico». Cosa ha detto il premier britannico.
  • Attualità
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico»
«Se fosse stato donna non avrebbe fatto la guerra», ha dichiarato il premier britannico al termine del G7.
Redazione
Stasera 28 giugno su Italia 1 Love Mi, concerto benefico di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
  • Tv
Love Mi stasera su Italia 1 il concerto di Fedez e J-Ax: scaletta e cantanti
Stasera 28 giugno su Italia 1 l’atteso Love Mi, il concerto benefico e gratuito di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
Redazione
Belloni-Gabrielli: la lotta di potere al vertice dell'intelligence
  • Italia
Doppi servizi
La scintilla è stata la candidatura di Elisabetta Belloni al Quirinale. Da allora Franco Gabrielli e la direttrice del Dis sono impegnati in un duello politico ad alto livello, che non riguarda solo l'intelligence. E dice molto delle loro future ambizioni.
Andrea Muratore
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio. La giovane modella ha sposato il figlio del patron di Luxottica
  • Gossip
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio
La modella 22enne ha sposato il figlio del patron di Luxottica già lo scorso settembre. Due giorni fa le nozze celebrate con amici e parenti in Costa Azzurra.
Redazione
Elezioni in Germania: chi è Manuela Schwesig
  • Europa
La Merkel degli altri
Ha 47 anni, 20 dei quali passati nelle fila della Spd. Ex ministra, è stata riconfermata Ministerpräsidentin del Meclemburgo-Pomerania Anteriore anche grazie alla scommessa sul Nordstream. Chi è Manuela Schwesig.
Stefano Grazioli
i problemi irrisolti dell'era merkel
  • Europa
I muri di Berlino
Lotta al cambiamento climatico, digitalizzazione, immigrazione. Sono le tre grandi incompiute che Frau Merkel lascia in eredità al prossimo Cancelliere tedesco.
Stefano Grazioli
le due prime parlamentari transgender della germania
  • Europa
L’arcobaleno sopra Berlino
Le Verdi Tessa Ganserer e Nyke Slawik sono le due prime parlamentari transgender elette in Germania. I loro profili.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021