Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Elezioni europee 2024, decise le date: si vota tra il 6 e il 9 giugno

I cittadini europei torneranno presto alle urne per eleggere i loro rappresentanti alle istituzioni comunitarie.

17 Maggio 2023 12:24 Alberto Muraro
È ufficiale: le prossime elezioni europee 2024 si svolgeranno il prossimo 6 e il prossimo 9 giugno, anche se l'Eurocamera voleva anticipare.

Nella mattinata di quest’oggi, mercoledì 17 maggio, il Coreper (il Consiglio dei rappresentanti permanenti dei governi all’Unione Europea) ha ufficialmente decso in quali date si svolgeranno le prossime elezioni europee 2024. Ecco tutti i dettagli a riguardo.

Fissate le date per le elezioni europee 2024: si voterà in una finestra di 4 giorni

I giorni da segnarsi a calendario sono il 6, il 7, l’8 e il 9 giugno 2024. È in questa forbice temporale che i cittadini della Comunità Europea avranno la possibilità di scegliere i loro rappresentanti presso le istituzioni comunitarie. Da tradizione, in Italia le elezioni si tengono sempre di domenica, mentre il discorso è diverso per gli altri Paesi: questo è il motivo per cui le istituzioni propongono più date.

Selezionare i giorni previsti per le prossime elezioni europee non è stato semplice. Come ipotesi iniziale si prevede che la forchetta corrisponda a quella delle prime elezioni del Parlamento Europeo (7-10 giugno 1979). Per stabilire un periodo alternativo occorre invece che, oltre al parere obbligatorio dell’Eurocamera, ci sia l’unanimità degli Stati membri. Il Parlamento Europeo aveva proposto che la chiamata alle urne si svolgesse in un periodo temporale compreso fra il 23 e il 26 maggio, le stesse date che già in precedenza (nel 2019) erano state scelte per l’importante evenienza.

Ma, salvo colpi di scena dell’ultim’ora, è pressoché impossibile che la proposta ottenga il sì unanime dei 27. Il Belgio potrebbe votare negli stessi giorni per le elezioni nazionali mentre il Portogallo aveva avanzato perplessità sulla scelta del 6-9 giugno, essendo lunedì 10 festa nazionale. La decisione finale sulle date dovrà essere ufficializzata in una delle prossime imminenti sedute del Consiglio Ue.

A cosa servono le elezioni europee

Con le elezioni europee, tutti i cittadini residenti nella Comunità Europea votano per i membri del Parlamento Europeo. Gli italiani hanno il diritto di eleggere un totale di 76 eurodeputati. Il nostro Paese, inoltre, viene diviso per l’occasione in cinque circoscrizioni elettorali che eleggono un numero di rappresentanti europei proporzionale a quello del loro abitanti.

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Secondo quanto reso noto dal Messaggero e riportato nel provvedimento di convalida del fermo, Impagnatiello avrebbe ucciso perché stressato.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il fidanzato: «L’ho uccisa perché ero stressato dalla situazione»
Come riportato da Il Messaggero, Alessandro Impagnatiello, ha dichiarato di aver ucciso la fidanzata perché «stressato dalla situazione», parole contenute nel provvedimento di convalida del fermo a firma del gip Angela Minerva.
Elena Mascia
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana? Ecco qual è la storia del nostro Paese e il significato di questo giorno.
  • Attualità
2 giugno, perché è la Festa della Repubblica: storia e significato
Nel 1946 il nostro Paese abbandonava per sempre la forma della monarchia ed eleggeva l'Assemblea Costituente.
Alberto Muraro
Stasera 2 giugno su Rai1 torna Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Sul palco Rocío Muñoz Morales insieme a vari ospiti.
  • Tv
Massimo Ranieri, stasera su Rai1 con Arisa, Tiziano Ferro e Brignano
Stasera 2 giugno su Rai1 la seconda serata di Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Con lui sul palco Rocío Muñoz Morales insieme ad attori e cantanti.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021