Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia
  • Politica

Elezioni amministrative: i candidati sindaco di Torino

Sono tredici i candidati che si sfidano per sostituire l’uscente sindaco Chiara Appendino che non si ricandida alla guida della Mole

22 Settembre 2021 12:4129 Settembre 2021 14:46 Redazione
Elezioni amministrative: i candidati sindaco di Torino

A Torino si vota per rinnovare il consiglio comunale il 3 e 4 ottobre. Sono 13 i candidati a sindaco del capoluogo piemontese che si affrontano per sostituire l’attuale prima cittadina Chiara Appendino che non si ricandida. I tre nomi più forti sono quelli di Valentina Sganga (M5S), Paolo Damilano (candidato del centrodestra) a Stefano Lo Russo (PD).

Centrosinistra

Stefano Lo Russo (PD), 45 anni. Lo Russo è stato assessore comunale durante l’amministrazione Fassino. Dopo la vittoria alle primarie sogna di riportare Torino al centrosinistra. E’ appoggiato dalle liste Pd, Moderati, Articolo 1, Sinistra Ecologista, Lista Civica per Lo Russo e Torino Domani.

Centrodestra

Paolo Damilano (FDI, Lega, FI Popola della Famiglia), 56 anni. – Il suo programma elettorale verte du 4 punti: sviluppo economico, unione territoriale, innovazione e attenzione al sociale. Damilano è appoggiato da 8 liste: Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Popolo della Famiglia, Sì Tav Sì Lavoro, Progresso Torino, Torino Città Futura e Torino Bellissima.

Movimento 5 stelle

Valentina Sganga (M5S), 35 anni. La Sganga si considera l’erede spirituale di Chiara Appendino. In campagna elettorale ha dichiarato: «E’ una grande responsabilità che affronterò con determinazione e impegno» Laureata con lode in Scienze del Governo e dell’Amministrazione nel 2013, ha iniziato il suo percorso politico nel 2010. Nel 2016 è stata nominata consigliera comunale e dal 2018 è capogruppo in Comune. Sensibile alle tamatiche mediambientale punta molto sul tema della sostenibilità.

Sinistra radicale

Angelo D’Orsi (sinistra radicale), 74 anni. Zoccolo duro del vecchio Pci D’Orsi gioca il jolly della cultura per far breccia negli elettori. «Cinema e teatri» sostiene «Sono la cornice ideale per rinvigorire la struttura sociale della nostra città, che è sempre stata una fervente fucina creativa».

E’ sostenuto da Potere al Popolo, Partito Comunista Italiano, Sinistra in Comune, Rifondazione Comunista, Sinistra Anticapitalista, DemA, Torino Ecosolidale.

Liste civiche

Greta Giusy Di Cristina (Partito Comunista, Torino Città Futura), 40 anni. E’ l’unica donna, oltre alla Sganga che si presenta come candidata sindaco. E’ sostenuta da Partito Comunista e Torino Città Futura.

Ugo Mattei (Futura Torino), 60 anni. Mattei si presenta per la lista civica Futura Torino con l’obiettivo di «combattere l’oligarchia dei palazzi».

Roberto Salerno (Mat-Movimento Ambientalista Torino), 66 anni. Si presenta per la lista ambientalista Mat-Movimento Ambientalista Torino.

Ivano Verra (Italexit, Noi Cittadini), 57 anni. Ivano Verra è sostenuto da Italexit e Noi Cittadini.

Paolo Alonge (Movimento 3V – Vaccini Vogliamo Verità), 51 anni. Paolo Alonge si candida a sindaco di Torino sostenuto da Movimento 3V (Vaccini Vogliamo la Verità), partito vicino alle posizioni no vax e contro il green pass.

Lorenzo Varaldo (Divieto di Licenziare). Lorenzo Varaldo è il candidato della lista antieuropeista Divieto di Licenziare.

Emilio Mazza (Torino Capitale d’Europa Basta Isee) – Emilio Mazza è il candidato della lista Torino Capitale d’Europa Basta Isee.

Davide Betti Balducci (Partito Gay, Partito Animalista Italiano) – Davide Betti Balducci si candida a sindaco di Torino per il Partito Gay e il partito ambientalista.

Massimo Chiesi (Partito Comunista dei Lavoratori) – Il Partito Comunista dei Lavoratori schiera Massimo Chiesi.

Tag:Amministrative 2021
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
Covid Italia, il bollettino del 24 giugno: 55.829 nuovi casi e 51 morti. Aumentano tutti i valori: tasso al 23,8 per cento
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 24 giugno: 55.829 nuovi casi e 51 morti
Calano le vittime ma aumentano tutti gli altri valori, compresi tasso di positività e ricoverati.
Redazione
Ecco la giunta Gualtieri: chi sono i nuovi assessori di Roma. Chi sono i sei uomini e le sei donne scelti dal nuovo sindaco della capitale
  • Italia
Roma, Gualtieri presenta gli assessori: in Giunta sei uomini e sei donne
Soddisfatto il primo cittadino romano che ha sciolto le riserve sugli assessori: saranno 12, equamente divisi tra uomini e donne. Delega al bilancio e di vicesindaco per Silvia Scozzese.
Redazione
La crisi della politica nella periferia di Roma
  • Italia
Suburbia
La scomparsa del conflitto sociale e dello spazio pubblico. Il disincanto nei confronti dei politici. Così le periferie di Roma negli anni si sono chiuse in se stesse.
Giancarlo Castelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021