Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia
  • Politica

Elezioni amministrative: i candidati sindaco di Napoli

Nome per nome ecco le sette schede di chi si presenterà alle elezioni per sostituire l’uscente sindaco De Magistris

22 Settembre 2021 12:0229 Settembre 2021 14:47 Redazione
Elezioni amministrative: i candidati sindaco di Napoli

Sono sette i candidati in corsa per la poltrona di sindaco del Comune di Napoli.

Alle prossime elezioni amministrative Centrosinistra e M5s hanno trovato l’accordo per presentare il nome di Gaetano Manfredi, mentre il centrodestra schiera Catello Maresca.

Aspirano a sostituire l’uscente Luigi De Magistris (che non si è ricandidato) anche l’ex sindaco partenopeo Antonio Bassolino e Matteo Brambilla, ex capogruppo pentastellato che ha lasciato il movimento in polemica con la decisione di appoggiare Manfredi. Brambilla si presenta con la lista “Napoli in movimento. No alleanze”

Cercheranno di entrare in Sala dei Baroni anche l’ex Dema Alessandra Clemente e Rossella Solombrino con il suo “Movimento 24 agosto per l’equità territoriale” di Pino Aprile.

Infine, a Napoli ci sarà anche un candidato che si dichiara No Vax e no Green Pass, si tratta del biologo 60enne, Giovanni Moscarella, in campo con “Tre V, Verità e Giustizia”.

Entrando nello specifico ecco le schede politiche dei candidati sindaco di Napoli

Gaetano Manfredi

Gaetano Manfredi (PD, M5S), 57 anni. Ex ministro dell’Università durante il governo Conte II, ha l’appoggio di Pd, M5s e Leu. «Napoli torna finalmente protagonista sullo scenario politico nazionale» ha dichiarato in campagna elettorale « Oggi abbiamo davanti veramente una stagione importante. In questi mesi ho parlato con migliaia di cittadini e tutti ci chiedono la stessa cosa: da un lato avere una città normale, mettere a posto i servizi e garantire il diritto al trasporto. Dall’altro tutti ci chiedono sviluppo, opportunità e crescita. Questo sviluppo ci serve perché noi dobbiamo creare lavoro, dobbiamo creare opportunità di lavoro per i nostri giovani, per i tanti che vanno via e per i tanti che vorrebbero venire a Napoli e non ne hanno l’opportunità».

Catello Maresca

Catello Maresca (Lega, FDI, Fi), 49 anni. Ex sostituto procuratore alla Procura di Napoli e alla DDA (Direzione distrettuale antimafia) è il candidato del centrodestra alla poltrona di primo cittadino di Napoli. Nel 2011 ha partecipato alle indagini che hanno portato all’arresto del boss Michele Zagaria. Maresca è anche docente universitario e insegna diritto e legislazione antimafia all’Università Vanvitelli. I giovani sono al centro del suo programma elettorale.  «I giovani sono il nostro futuro ma anche il nostro presente» ha dichiarato in campagna elettorale «È su di loro che dobbiamo puntare. A Napoli il 60 per cento della popolazione giovanile ha meno di 18 anni. Dobbiamo impedire che i nostri ragazzi, una volta formati, lascino la città». Maresca è sostenuto dalle liste Forza Italia, Fratelli d’Italia, Rinascimento Partenopeo, Essere Napoli, Napoli Capitale, Cambiamo! Partito Liberale Europeo.

Antonio Bassolino

Antonio Bassolino (Bassolino per Napoli, Con Napoli, Bassolino sindaco, Napoli è Napoli, Bassolino sindaco), 74 anni. Già ex sindaco di Napoli Antonio Bassolino ha alle spalle una lunga carriera politica prima come parlamentare del Pci-Pds, poi come sindaco di Napoli dal 1993 al 2000. Dal 2000 al 2010 è stato Presidente della Regione Campania. E’ appoggiato dalle liste: Bassolino per Napoli, Carlo Calenda, Bassolino sindaco, Napoli E’, Partito Lgbt con Napoli.

Matteo Brambilla

Matteo Brambilla (M5S), 52 anni. Brambilla ha deciso di presentarsi da solo come candidato del Movimento 5 stelle in aperto dissenso con la nuova linea presa dal movimento che ha deciso di sostenere il centrosinistra. E’ appoggiato dalla lista Napoli in movimento.

Alessandra Clemente

Alessandra Clemente (Potere al Popolo, Civica 20-30, Alessandra Clemente sindaco, Rifondazione Comunista, Partito Comunista Italiano), 34 anni. Di mestiere la Clemente fa l’avvocato e ha  ricevuto da parte del Sindaco de Magistris la nomina di Assessore alle Politiche Giovanili, creatività e innovazione del Comune di Napoli. E’ sostenuta dalle liste Napoli 2030, Potere al Popolo, Alessandra Clemente sindaco.

Giovanni Moscarella e Rosella Solombrino

Giovanni Moscarella (Movimento 3V – Vaccini Vogliamo Verità), 60 anni. Giovanni Moscarella corre con il Movimento 3V, partito vicino alle posizioni negazioniste dei no vax e sostiene le proteste contro il green pass.

Rossella Solombrino (Equità Territoriale), 36 anni. Rossella Solombrino corre per la carica di sindaco di Napoli con la lista Equità Territoriale.

Tag:Amministrative 2021
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
Covid Italia, il bollettino del 24 giugno: 55.829 nuovi casi e 51 morti. Aumentano tutti i valori: tasso al 23,8 per cento
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 24 giugno: 55.829 nuovi casi e 51 morti
Calano le vittime ma aumentano tutti gli altri valori, compresi tasso di positività e ricoverati.
Redazione
Ecco la giunta Gualtieri: chi sono i nuovi assessori di Roma. Chi sono i sei uomini e le sei donne scelti dal nuovo sindaco della capitale
  • Italia
Roma, Gualtieri presenta gli assessori: in Giunta sei uomini e sei donne
Soddisfatto il primo cittadino romano che ha sciolto le riserve sugli assessori: saranno 12, equamente divisi tra uomini e donne. Delega al bilancio e di vicesindaco per Silvia Scozzese.
Redazione
La crisi della politica nella periferia di Roma
  • Italia
Suburbia
La scomparsa del conflitto sociale e dello spazio pubblico. Il disincanto nei confronti dei politici. Così le periferie di Roma negli anni si sono chiuse in se stesse.
Giancarlo Castelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021