Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Elezioni amministrative: i candidati sindaco di Bologna

Sono otto i candidati per la poltrona a sindaco di Bologna che per dieci anni è stata di Virginio Merola del Pd.

27 Settembre 2021 17:4829 Settembre 2021 14:48 Redazione
Sono otto i candidati a sindaco di Bologna. Non può più candidarsi Virginio Merola, primo cittadino dal 2011.

Sono otto i candidati che si sfideranno il prossimo 3 e 4 ottobre per la poltrona di sindaco di Bologna. Non ci sarà il primo cittadino uscente, Virginio Merola del Partito democratico, che ha già completato i due mandati. Il centrosinistra presenterà dunque il suo assessore alla cultura, Matteo Lepore, sostenuto anche dal Movimento 5 stelle. L’imprenditore Fabio Battistini è il candidato del centrodestra.

Elezioni amministrative, chi sono i candidati sindaco di Bologna

Matteo Lepore (Partito democratico e Movimento 5 stelle)

Il candidato del centrosinistra è Matteo Lepore, assessore alla Cultura della giunta Merola. Classe 1980, è laureato in Scienze Politiche con master in Relazioni Internazionali all’Università di Bologna. Per 10 anni ha fatto parte del consiglio del quartiere Savena, di cui è vicepresidente, e nell’amministrazione 2011-16 ha ricoperto l’incarico di assessore Economia e promozione della Città, Turismo, Relazioni Internazionali, Agenda Digitale. In appoggio a Lepore ci sono sette liste: Europa Verde, Partito democratico Lepore sindaco, Matteo Lepore Sindaco, Anche tu Conti, M5s 2050, Coalizione civica per Bologna coraggiosa ecologista solidale e Lista Psi-Volt.

Fabio Battistini (centrodestra)

Imprenditore, titolare di un’azienda commerciale di intermediazione della componentistica per l’industria, Fabio Battistini ha 65 anni ed è il candidato sindaco del centrodestra. Impegnato da anni in attività di volontariato, è laureato in Giurisprudenza. «Il sogno di una rivoluzione gentile per la città più bella del mondo; il desiderio di ridare voce e coraggio a tutti coloro che fino ad oggi si sono sentiti esclusi, e inascoltati. La volontà di cambiare e risolvere con formule nuove quei problemi che in città non sono tantissimi, ma sono sempre gli stessi» sono i motivi per cui si candida, secondo quanto riporta il suo sito. È sostenuto da Fratelli d’Italia, Bologna ci piace, Popolo della famiglia, Lega Salvini premier e Forza Italia

Stefano Sermenghi (Bfc-Bologna forum civico, Per Bologna Italexit)

Lui sindaco lo è già stato: 49 anni, avvocato, Stefano Sermenghi ha ricoperto la carica di primo cittadino a Castenaso, comune di 15 mila abitanti della provincia. Ha anche un’esperienza come agente della polizia municipale del capoluogo emiliano. Corre con le liste Bfc-Bologna forum civico e Per Bologna Italexit, partito di Gianluigi Paragone (candidato sindaco di Milano).

Addolorata Palumbo (Sinistra unita per Bologna)

Laureata in Geologia nel 1987, Addolorata Palumbo è consigliere comunale di Bologna ed è abilitata alla professione di geologa. Come libera professionista ha lavorato a numerose ricerche con il Dipartimento di Geofisica e Vulcanologia dell’Università di Napoli e con il CNR, e dal 1999 è funzionaria della Regione Emilia-Romagna con qualifica di specialista in Ambiente. Sostenuta dalla lista Sinistra unita per Bologna, ha fatto parte del Movimento 5 stelle da cui però è uscita nel 2018.

Marta Collot (Potere al popolo)

Come la collega di partito Bianca Miriam Tedone, candidata sindaco di Milano, anche Marta Collot ha 28 anni ed è la più giovane a correre per il capoluogo emiliano. Veneta di Treviso, si è trasferita a Bologna per studiare all’Università e al conservatorio. Nonostante la giovane età, il suo impegno politico decennale l’ha portata a lottare per diverse battaglie, dal diritto alla casa al tema della fuga dei cervelli all’estero. Con la rete di organizzazioni giovanili Forum to Fight ha partecipato a progetti nei Paesi Baschi e in Catalogna (tra cui quello per il referendum sull’indipendenza catalana). Ha aiutato la popolazione curda di Kobane nella sua lotta contro l’Isis, ed è portavoce nazionale di Potere al popolo.

Andrea Tosatto (Movimento 3 V – Vaccini vogliamo verità)

«Psicologo e scrittore», come si definisce sul suo profilo Facebook, Andrea Tosatto ha 48 anni ed è sostenuto dal Movimento 3 V – Vaccini vogliamo verità. Genovese di nascita ed ex attivista del Movimento 5 stelle, nell’ultimo periodo ha assunto posizioni no vax. Ha scritto il libro complottista The Covid show. Dalla pandemia alla ristrutturazione socio-economica globale.

Federico Bacchiocchi (Partito comunista dei lavoratori)

Veterinario di 51 anni, Federico Bacchiocchi è dipendente del ministero della Salute ed è sostenuto dalla lista del Partito comunista dei lavoratori. Iscritto prima alla Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI), del PCI, dopo la svolta della Bolognina ha contribuito a fondare il Partito Comunista dei Lavoratori, dove attualmente ricopre diversi ruoli, tra cui quello nella segreteria Nazionale. Ritiene di aver avuto «un percorso di maturazione e attivismo politico coerenti, collocandomi sul terreno del marxismo rivoluzionario, in particolare seguendo l’insegnamento di Lenin e Trotzki». Nel 2008 è stato candidato alla Camera.

Luca Labanti (Movimento 24 Agosto per l’Equità Territoriale)

Avvocato di 50 anni, è alla prima esperienza politica ma è stato a lungo giudice sportivo nel basker cittadino. È candidato con il Movimento 24 Agosto per l’Equità Territoriale.

Tag:Amministrative 2021
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
Covid Italia, il bollettino del 24 giugno: 55.829 nuovi casi e 51 morti. Aumentano tutti i valori: tasso al 23,8 per cento
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 24 giugno: 55.829 nuovi casi e 51 morti
Calano le vittime ma aumentano tutti gli altri valori, compresi tasso di positività e ricoverati.
Redazione
Ecco la giunta Gualtieri: chi sono i nuovi assessori di Roma. Chi sono i sei uomini e le sei donne scelti dal nuovo sindaco della capitale
  • Italia
Roma, Gualtieri presenta gli assessori: in Giunta sei uomini e sei donne
Soddisfatto il primo cittadino romano che ha sciolto le riserve sugli assessori: saranno 12, equamente divisi tra uomini e donne. Delega al bilancio e di vicesindaco per Silvia Scozzese.
Redazione
La crisi della politica nella periferia di Roma
  • Italia
Suburbia
La scomparsa del conflitto sociale e dello spazio pubblico. Il disincanto nei confronti dei politici. Così le periferie di Roma negli anni si sono chiuse in se stesse.
Giancarlo Castelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021