Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Elezioni amministrative 2021: da Napoli a Milano quanto costano le campagne degli aspiranti sindaci

Da Milano, con Bernardo che investirà circa il triplo di Sala, a Napoli, dove domina la spending review. Ecco quanto costeranno le campagne elettorale dei sindaci per le elezioni 2021.

22 Settembre 2021 11:2729 Settembre 2021 14:47 Redazione
Il più spendaccione è Bernardo, Torino la città in cui i candidati investiranno di più: quanto costano le campagne elettorali dei sindaci

Ci sono i palchi da affittare e montare, le luci da sistemare e le sedi da trovare, magari in posizioni strategiche. Gli intramontabili manifesti e ancora, le spese per la comunicazione, sempre più digitale, ma comunque fondamentale. Sfruttare al massimo le potenzialità dei social può rivelarsi decisivo, per questo meccanismi e squadra devono essere oleati. Organizzare una campagna elettorale costa e sistematicamente con l’avvento delle elezioni riparte il tormentone: «Quanto avranno speso gli aspiranti sindaci?». Il fatto quotidiano li mette in fila, nella più classica delle graduatorie, partendo dal più spendaccione. In testa c’è Luca Bernardo candidato del centrodestra a Milano. Pediatra al Fatebenefratelli, con i suoi 825mila euro di investimento supera e, anche abbondantemente, Stefano Lo Russo (526 mila), esponente del Partito democratico in corsa a Torino.

Milano, Sala può contare sul sostegno dei privati

Per restare nel capoluogo lombardo, non c’è partita con il sindaco uscente Beppe Sala che per tentare il bis si augura bastino 230 mila euro. Molti dei quali provenienti da profili esterni ai partiti. Gianfranco Librandi, deputato renziano, ad esempio, per lui ha messo sul piatto 50 mila euro. Dieci e venti ne hanno versati rispettivamente Antonio Belloni, manager di Luis Vitton e la società di servizi Wave Srl. Cifre queste ultime che da sole corrispondono al costo della campagna elettorale di Layla Pavone, candidata in quota Movimento 5 stelle. I suoi 30 mila euro sono stati dirottati nell’affitto di una sede e, prevalentemente, in manifesti e volantini.

Michetti, la campagna più ricca della Capitale

A Roma la palma del più ricco, chiaramente in riferimento alla corsa per la poltrona di primo cittadino, spetta a Enrico Michetti. Il candidato del centrodestra con 315mila euro batte seppur di misura Carlo Calenda (313 mila euro) e si augura di bissare il successo anche lunedì 4 ottobre, dopo la chiusura delle urne. Ammontano a 290 mila euro le spese preventivate dall’entourage di Roberto Gualtieri. Emblematica la situazione della sindaca Virginia Raggi. Il fatto quotidiano spiega come il preventivo delle spese attualmente ammonti a zero. A cui, in ogni caso, sono già da aggiungere i 19.200 euro raccolti dal Comitato per Virginia e e gli oltre 32 mila versati dai parlamentari grillini.

Napoli, campagna all’insegna della spending review

Praticamente top secret i dati di Napoli, dove l’unica certezza è la spending review. I conti in rosso del Pd non consentono voli pindarici che nella sostanza si traducono in soli 10mila euro di sostegno al candidato Gaetano Manfredi. Circa la metà è giunta A Matteo Brambilla, M5s, dal presidente della Camera Roberto Fico, fra i primi, anche economicamente a sostenerne la candidatura. Giuliana Sportiello, alla stessa causa ne ha devoluti 2.500. Catello Maresca, a cui è rimasto il sostegno di Forza Italia, non dovrebbe investirn più di 50 mila.

Torino, Lo Russo-Damilano: sfida tra nababbi 

Da un estremo all’altro c’è Torino. Detto di Lo Russo, al secondo posto assoluto e mattatore in città, non scherza neppure i budget del competitor di fazione opposta. Paolo Damilano, patron della Cantina Barolo ed esponente di centrodestra sfiora i 400 mila euro (393). Di questi, diviso in egual misura, circa un quarto proviene da Fratelli d’Italia e Lega, mentre il contributo più grosso porta la firma della lista riconducibile allo stesso Damilano. Circa 40mila dovrebbe spenderne la candidata del Movimento 5 stelle Valentina Sganga, ma il condizionale è d’obbligo visto che al momento non ne è stata investita neppure la metà.

Bologna, Battistini e Lepore: lotta sul filo del rasoio

A Bologna, infine, la sfida è sul filo del rasoio, come sottolinea Il resto del Carlino utilizzando i dati affissi nell’Albo pretorio del Comune. Se Matteo Lepore, candidato del centro sinistra ha una previsione di spesa di circa 160mila euro, Fabio Battistini ne dovrebbe mettere in campo 165 mila, di cui circa 55 mila provenienti dalla Lega.

Tag:Amministrative 2021
Chi è Filippo Timi, uno dei più noti attori e registi italiani, e cosa si sa di suo marito e della sua malattia degenerativa.
  • Tv
Filippo Timi, marito e malattia dell’attore e regista italiano
Chi è Filippo Timi, autore di numerose pièce teatrali nonché attore e regista, chi è suo marito e cosa si sa della sua malattia. 
Debora Faravelli
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Chi è Dania Mondini e cosa sappiamo della sua vita privata? La giornalista ha fatto causa ai suoi superiori.
  • Attualità
Dania Mondini: figli, marito e vita privata della giornalista
Chi è Dania Mondini e cosa sappiamo della sua vita privata? La giornalista ha fatto causa ai suoi superiori.
Virginia Cataldi
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Il tour di Antonello Venditti e Francesco De Gregori è arrivato a Roma. Il 5 giugno la prima data alle Terme di Caracalla
  • Cultura e Spettacolo
Antonello Venditti e Francesco De Gregori, concerto Roma 2023: scaletta e brani
Sul palco si intrecceranno 50 anni di canzoni e di amicizia tra due grandi interpreti della musica italiana.
Gerarda Lomonaco
Covid Italia, il bollettino del 24 giugno: 55.829 nuovi casi e 51 morti. Aumentano tutti i valori: tasso al 23,8 per cento
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 24 giugno: 55.829 nuovi casi e 51 morti
Calano le vittime ma aumentano tutti gli altri valori, compresi tasso di positività e ricoverati.
Redazione
Ecco la giunta Gualtieri: chi sono i nuovi assessori di Roma. Chi sono i sei uomini e le sei donne scelti dal nuovo sindaco della capitale
  • Italia
Roma, Gualtieri presenta gli assessori: in Giunta sei uomini e sei donne
Soddisfatto il primo cittadino romano che ha sciolto le riserve sugli assessori: saranno 12, equamente divisi tra uomini e donne. Delega al bilancio e di vicesindaco per Silvia Scozzese.
Redazione
La crisi della politica nella periferia di Roma
  • Italia
Suburbia
La scomparsa del conflitto sociale e dello spazio pubblico. Il disincanto nei confronti dei politici. Così le periferie di Roma negli anni si sono chiuse in se stesse.
Giancarlo Castelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021