Elezioni 2022: qual è il programma elettorale del M5S
Qual è il programma elettorale del M5S per le elezioni del 2022? Misure previste per il welfare, i giovani e l'ambiente.
Le elezioni politiche 2022 si avvicinano: qual è il programma elettorale del M5S? Il documento è rintracciabile in forma “breve” e “completa” nel sito ufficiale del partito che correrà da solo il 25 settembre. Tra i nodi principali del programma ci sono quelli dedicati alla ‘dignità’ del lavoratore, ai giovani e al welfare. Ma anche la lotta all’evasione fiscale, grazie al sostegno di strumenti elettronici, e la transizione energetica.
Il programma elettorale del M5S per le elezioni 2022
Il programma elettorale del M5S per le elezioni politiche del 2022 è ampio e articolato. Il documento rintracciabile su sito ufficiale del partito guidato da Giuseppe Conte copre tutti gli aspetti della vita del nostro Paese. In particolare, però, il Movimento Cinque Stelle fa forza su alcuni punti, per i quali si batte già da tempo. Questi sono, tra gli altri, l’evasione fiscale, da contrastare con strumenti elettronici, il welfare, il salario minimo e le opportunità per le donne e i giovani.

Fisco
Come si legge nel documento scaricabile dal sito del M5S, il partito intende introdurre:
- CASHBACK FISCALE: Introduzione di un meccanismo che permetta l’immediato accredito su conto corrente delle spese detraibili sostenute con strumenti elettronici. In questo modo semplifichiamo la vita dei contribuenti e contrastiamo l’evasione
- CANCELLAZIONE DEFINITIVA DELL’IRAP a beneficio di tutte le imprese
- TAGLIO DEL CUNEO FISCALE PER IMPRESE E LAVORATORI, per ridurre più incisivamente la differenza fra il costo del lavoratore per l’impresa e il netto percepito in busta paga dallo stesso lavoratore
- CESSIONE CREDITI FISCALI STRUTTURALE: Stabilizzare l’innovativo meccanismo che ha decretato il successo del Superbonus, che è in grado di mettere a disposizione di famiglie e imprese ingente liquidità e che può essere esteso ad altre agevolazioni per investire a costi ridotti nella transizione ecologica
- MAXIRATEAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI per dare ossigeno a contribuenti e imprese anche dal lato della riscossione
Welfare
- SALARIO MINIMO: Nove euro lordi l’ora di salario minimo legale per dire stop alle paghe da fame e dare dignità ai lavoratori che oggi percepiscono di meno
- CONTRASTO DEL PRECARIATO: Rafforzamento delle misure del decreto dignità per mettere i lavoratori, in particolare i giovani, in condizione di sviluppare progetti di vita agevolando i contratti a tempo indeterminato
- STOP A STAGE E TIROCINI GRATUITI: Stage e tirocini non possono essere strumento di sfruttamento della manodopera. Prevedere pertanto un compenso minimo per i tirocinanti e il riconoscimento del periodo di tirocinio ai fini pensionistici
- STABILIZZAZIONE DI ‘DECONTRIBUZIONE SUD’: per proteggere e creare nuovi posti di lavoro nel Mezzogiorno
Misure per le donne
- PARITÀ SALARIALE: Introdurre misure per un’effettiva parità salariale tra uomini e donne, per fare in modo che di fronte alle stesse qualifiche e alle stesse mansioni le donne abbiano una retribuzione reale non inferiore a quella degli uomini
- EQUIPARAZIONE DEI TEMPI DI CONGEDO DI PATERNITÀ E MATERNITÀ: Per rendere finalmente concreta la parità di genere nella gestione familiare e nella vita lavorativa
- PROROGA DI OPZIONE DONNA PER L’USCITA ANTICIPATA DAL LAVORO PENSIONE ANTICIPATA PER LE MAMME LAVORATRICI
- PROROGA DELLO SGRAVIO CONTRIBUTIVO AL 100% PER L’ASSUNZIONE DI DONNE DISOCCUPATE
- RAFFORZAMENTO DEL FONDO PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE SGRAVI PER L’ASSUNZIONE DELLE DONNE IN GRAVIDANZA

Ambiente
- SOCIETÀ ‘2000 WATT’: Tendere a un modello sostenibile di consumo energetico per ridurre le emissioni annue di gas serra
- SUPERBONUS E ALTRI BONUS EDILIZI STRUTTURALI: Stabilizzazione delle agevolazioni edilizie per permettere la pianificazione degli investimenti sugli immobili e continuare a migliorare i livelli di risparmio energetico e di conseguenza risparmiare sulle bollette. Sbloccare e far circolare i crediti d’imposta per evitare il fallimento delle imprese che ancora oggi non riescono a trasformarli in liquidità per pagare fornitori e dipendenti
- UN NUOVO SUPERBONUS ENERGIA IMPRESE, sempre basato sulla circolazione dei crediti fiscali, per permettere alle imprese di investire a costo zero nel risparmio energetico e nelle fonti rinnovabili
- SBUROCRATIZZAZIONE PER FAVORIRE LA CREAZIONE DI IMPIANTI DI ENERGIA RINNOVABILE
I giovani nel programma elettorale del M5S per le elezioni 2022
- PENSIONE GARANZIA GIOVANI: Un aiuto concreto a tutti quei giovani con carriere intermittenti che fanno fatica ad avere una pensione
- RISCATTO GRATUITO DELLA LAUREA: Un incentivo allo studio universitario e un riconoscimento dell’impegno profuso nel percorso di studi in vista dell’attività lavorativa
- INCENTIVI ALL’IMPRENDITORIA GIOVANILE E SBUROCRATIZZAZIONE DELLE STARTUP
- STABILIZZAZIONE DEGLI SGRAVI PER L’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA DA PARTE DEGLI UNDER 36
- PROROGA DELLO SGRAVIO PER L’ASSUNZIONE DI GIOVANI UNDER 36 IN TUTTA ITALIA
Tra gli altri punti cari al Movimento Cinque Stelle c’è il reddito di cittadinanza, da rafforzare insieme alle misure di monitoraggio antifrode. Ma anche la promozione del matrimonio egualitario e la promulgazione di una legge contro l’omotransfobia. Così come la regolamentazione della coltivazione della cannabis e l’estensione ai 16enni del diritto di voto.