Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia
Vota Antonio, vota Antonio

Elezioni 2022, come sarà il nuovo Parlamento dopo il taglio di deputati e senatori

Il taglio del numero dei parlamentari si applicherà anche nelle future tornate elettorali.

19 Settembre 2022 11:03 Annarita Faggioni
Le elezioni 2022 in Parlamento saranno ricordate anche per la riduzione del numero dei parlamentari. Come sarà?

Le elezioni 2022 porteranno a un Parlamento più snello. Parte la riforma per il taglio del numero dei parlamentari già da questa elezione. Quindi, il numero totale degli eletti sarà 600, divisi tra Camera e Senato. Si riduce quindi il rapporto tra singolo deputato e numero di persone rappresentate. Se prima c’era un deputato ogni 100mila abitanti – in Italia la popolazione è di circa 57 milioni – ora ci saranno 0,66 parlamentari su 100mila abitanti. Così l’Italia è diventata il Paese europeo con il rapporto minore tra numero di deputati e senatori e cittadini rappresentati.

Elezioni 2022, composizione del nuovo parlamento

La composizione del nuovo parlamento vede 400 deputati e 200 senatori. Certo, per via del bicameralismo perfetto, la Camera e il Senato hanno funzioni identiche. Infatti, per l’iter legislativo è importante che entrambe le Camere siano d’accordo prima che la legge passi al vaglio del Presidente della Repubblica, che resterà Mattarella. Il taglio è di circa il 36,51% dei parlamentari. Le funzioni resteranno le stesse.

Le elezioni 2022 in Parlamento saranno ricordate anche per la riduzione del numero dei parlamentari. Come sarà?
Parlamento

Dando un’occhiata alle Regioni, a perdere più rappresentanti sono le Regioni che hanno più popolazione, quindi che hanno diritto a più parlamentari secondo la Costituzione. La Regione più sfavorita in tal senso sarebbe la Basilicata, che perderebbe il 46,15% dei parlamentari, con i deputati che scendono da 6 a 4 e i senatori che scendono da 7 a 3. È anche vero che questo potrebbe consentire alle Regioni con meno abitanti di far sentire di più la loro voce, ma questa è un’ipotesi.

È solo per il 2022?

In realtà no, non è solo per il 2022. La riforma resterà tale finché in Parlamento non ci sarà una proposta per rimuoverla. Certo il problema resterebbe quello della legge elettorale, che è stata messa in vigore prima del taglio dei parlamentari. Per questo, è stata adattata alle nuove esigenze.

Le elezioni 2022 in Parlamento saranno ricordate anche per la riduzione del numero dei parlamentari. Come sarà?
Parlamento

Si riduce anche il numero di commissioni al Senato, che passano da 14 a 10.

 

Tag:Elezioni politiche 2022
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
Guido Crosetto, fidato consigliere di Meloni o amico ingombrante?
  • Politica
Guido, piano
Consigliere fidato. Testa pensante di FdI. Ascoltato e stimato anche (e soprattutto) dagli avversari. Eppure ora Crosetto comincia a essere una presenza ingombrante per Giorgia Meloni. Anche se non è escluso un suo ingresso nell'esecutivo, nonostante l'ombra del conflitto di interessi. Un profilo.
Ulisse Spinnato Vega
Joe Biden commenta le elezioni italiane invitando i democratici a non essere ottimisti con riferimento alla vittoria del centrodestra. 
  • Attualità
Elezioni, Biden: «Impossibile essere ottimisti, visto cos’è successo in Italia?»
Il leader americano si è rivolto ai democratici riferendosi alla possibile vittoria del Partito Repubblicano alle elezioni di mid-term dell'8 novembre.
Debora Faravelli
La piccola rivincita dei Verdi e un consenso che cresce
  • Politica
Semaforo verdino
Per la prima volta dall’ondata dei Fridays for Future, buona performance per il partito ambientalista di Angelo Bonelli ed Eleonora Evi. Col 3,6 per cento ha ottenuto il massimo risultato dalle Europee 1989. Il paragone con gli altri Paesi è ancora arduo. Ma l'alleanza con Sinistra italiana ha funzionato.
Stefano Iannaccone
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021