Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Presidente della Repubblica, cosa significa “Kingmaker”

Il termine, in origine appellativo del conte inglese Richard Neville, viene oggi usato per chi ha grande influenza nelle elezioni delle più importanti cariche politiche.

28 Gennaio 2022 11:22 Redazione
Elezione del Presidente della Repubblica, cosa significa "Kingmaker", termine nato per indicare il conte Richard Neville.

Si fa presto a dire kingmaker. Questo “titolo” ricorre sulla stampa nei giorni (chissà quanti ancora) dell’elezione del presidente della Repubblica, attribuito via via a diversi soggetti della nostra politica: Matteo Salvini, Silvio Berlusconi, persino Goffredo Bettini, ma non Enrico Letta. Ma cosa significa? Beh, se il nuovo inquilino del Quirinale sarà “re”, per la sua ascesa al trono del Colle servirà qualcuno che abbia in mano i giochi (e i numeri) per far sì che questo accada. Il kingmaker, appunto.

Il conte di Warwick, kingmaker per antonomasia

Il termine inglese “Kingmaker” in origine si riferiva al ricco e influente Richard Neville, XVI conte di Warwick, capace manipolare e infine detronizzare due sovrani inglesi all’epoca della Guerra delle due rose, ovvero la sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 e il 1485 tra due diversi rami della casa regnante dei Plantageneti: i Lancaster e gli York. Vicino a questa casata, catturò Enrico VI e insediò sul trono Edoardo IV (1461), del quale diresse la politica fino a quando fu costretto a fuggire in Francia. Tornato in Inghilterra, esiliò Edoardo IV e riportò sul trono Enrico VI. Neville era nobile, ma non aveva nessuna possibilità di aspirare al trono: perciò esercitò la sua enorme influenza in maniera indiretta. Guadagnandosi così l’appellativo di The Kingmaker.

Elezione del Presidente della Repubblica, cosa significa "Kingmaker", termine nato per indicare il conte Richard Neville.
Richard Neville, conte di Warwick (1428-1471): è lui il “Kingmaker” per antonomasia (Hulton Archive/Getty Images)

Quirinale, i kingmaker del Colle 

In generale, l’espressione è stata usata per indicare una persona (o a un gruppo) che ha grande influenza in una successione monarchica, senza poter a sua volta essere un possibile candidato. Un’eminenza grigia, insomma, in grado di decidere le sorti del processo di successione e, di conseguenza, le sorti di un Paese. In epoca moderna questo termine, sempre più presente nelle cronache politiche, viene usato per estensione per indicare chi ha grande influenza nelle elezioni delle più importanti cariche istituzionali. Per quanto riguarda il Quirinale, sono stati kingmaker Ciriaco De Mita, che nel 1985 ebbe questo ruolo nell’elezione di Francesco Cossiga al primo scrutinio; Marco Pannella, che nel 1992 tirò fuori dal cilindro il nome di Oscar Luigi Scalfaro; Walter Veltroni, decisivo nella fumata bianca per Carlo Azeglio Ciampi nel 1999; persino Matteo Renzi, che nel 2015 propose la candidatura di Sergio Mattarella, poi risultata vincente al quarto scrutinio.

Tag:Quirinale
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani. Volo cancellato in tarda notte e corsa all'acquisto di altri biglietti per rientrare a casa
  • Attualità
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani
Il volo WizzAir viene rinviato più volte, fino alla cancellazione avvenuta intorno all'1.30. Dopo le proteste, la compagnia dice ai passeggeri di tornare con un volo di 4 giorni dopo.
Redazione
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
  • Tv
Anticipazioni Zelig stasera su Canale 5: sketch e comici della prima puntata
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
Redazione
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Stasera 3 luglio su Canale 5 Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
  • Tv
Room stasera su Canale 5: trama, cast, storia vera e curiosità sul film
Stasera 3 luglio su Canale 5 torna Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
Redazione
Torna War Room, format web di approfondimento sui temi dell'attualità: puntata di oggi dedicata a Mattarella e al secondo mandato
  • Italia
Mattarella, le sfide del secondo mandato
Torna War room. Al centro della nuova puntata del format condotto da Enrico Cisnetto, il giuramento del presidente della repubblica e gli orizzonti non solo politici che attendono il paese.
Redazione
Il discorso di insediamento di Mattarella
  • Politica
L’insediamento di Mattarella: il discorso integrale del Presidente al Parlamento
L'importanza del Parlamento, la necessità di ricostruire il Paese del dopo emergenza e l'importanza dei vaccini, il richiamo alla dignità e alla responsabilità di ciascuno. Il testo integrale del discorso del capo dello Stato alla Camera.
Redazione
cosa ha detto mattarella nel discorso di insediamento al parlamento
  • Italia
Dignità-ta-ta
È stato il tema centrale del discorso di insediamento di Mattarella, interrotto da 54 applausi e varie standing ovation a Montecitorio. «Ora», ha detto, «siamo chiamati a costruire l'Italia del dopo emergenza».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021