Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Elezione del Presidente della Repubblica, quando e come vota il Parlamento

Lunedì 24 gennaio si riunirà in seduta comune, con l’aggiunta di 58 delegati regionali. Uno scrutinio al giorno, con i Grandi Elettori che faranno ingresso in Aula a scaglioni.

21 Gennaio 2022 11:45 Matteo Innocenti
Elezione del Presidente della Repubblica, quando e come vota il Parlamento. Le cose da sapere e le regole anti Covid.

Manca davvero poco alle votazioni per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica, ovvero massima carica istituzionale del nostro Paese: il Parlamento in seduta comune è stato convocato per le ore 15 del 24 gennaio. Dato che serve la maggioranza (prima qualificata, poi assoluta), non è dato sapere per quante volte il Parlamento si riunirà, ma è certo che ci sarà uno scrutinio al giorno, con gli elettori che entreranno in Aula a gruppi, per evitare assembramenti. Le cose da sapere.

Presidente della Repubblica, da chi viene eletto

«Il Presidente della Repubblica italiana è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. All’elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze». Come recita l’articolo 83 della Costituzione. La Valle d’Aosta rappresenta l’eccezione, visto che esprime un solo delegato: alla votazione partecipano 1.009 Grandi elettori, suddivisi in 630 deputati, 321 senatori (compresi quelli a vita) e 58 delegati regionali.

Elezione del Presidente della Repubblica, quando e come vota il Parlamento. Le cose da sapere e le regole anti Covid.
Per il Presidente della Repubblica votano 1.009 Grandi Elettori (ANDREAS SOLARO/AFP via Getty Images)

Presidente della Repubblica, quando votano i Grandi Elettori

Come detto, ci sarà uno scrutinio al giorno a partire dal 24 gennaio. Normalmente si svolgerebbero due sedute al giorno, una mattutina e una pomeridiana, ma con la pandemia si renderà necessaria, fra una votazione e l’altra, una complessa opera di sanificazione. E sarà necessario evitare assembramenti, per cui gli elettori entreranno in Parlamento a scaglioni. Per primi i senatori a vita, che faranno ingresso in Aula alle 15. Poi i senatori eletti, quindi i deputati (attorno alle 16:40) e, infine, i 58 delegati regionali (alle 19:30).

Presidente della Repubblica, l’incognita degli elettori in quarantena

Per permettere di votare ai grandi elettori contagiati o in isolamento a causa del Covid (una trentina) il presidente della Camera, Roberto Fico, ha proposto l’installazione di un seggio esterno “drive in”. Resta il problema di come far arrivare sul posto gli elettori da diverse parti d’Italia.

Presidente della Repubblica, la maggioranza necessaria

L’elezione «ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell’assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta». La maggioranza qualificata, necessaria nelle prime tre votazioni, equivale a 637 voti. Dal quarto scrutinio in poi, per individuare il nuovo Presidente della Repubblica basteranno 505 preferenze (la metà più uno dei votanti). Questa è tra l’altro l’ultima elezione con tali numeri: visto il taglio dei parlamentari, il quorum per la maggioranza qualificata e assoluta è destinato a cambiare.

Elezione del Presidente della Repubblica, quando e come vota il Parlamento. Le cose da sapere e le regole anti Covid.
Sergio Mattarella, eletto il 31 gennaio 2015, ha giurato il 3 febbraio (ALBERTO PIZZOLI/AFP via Getty Images)

Presidente della Repubblica, dopo quanti giorni il giuramento

Lo spoglio viene eseguito dal presidente della Camera, che legge in Aula i nomi dei candidati uno ad uno ad alta voce. Dopo che Parlamento e delegati regionali hanno eletto il Presidente della Repubblica, viene redatto il verbale delle elezioni, che il Presidente della Camera, accompagnato dal presidente del Senato, comunica al neo eletto. Come vuole la prassi, se non si è ancora concluso il suo mandato, il presidente della Repubblica in carica si dimette. Segue il giuramento di quello appena eletto: in tal senso la la Costituzione non indica tempi certi. Giuseppe Saragat e Sandro Pertini giurarono all’indomani dell’elezione, mentre con Giovanni trascorsero 12 giorni. Sergio Mattarella, eletto il 31 gennaio 2015 (al quarto scrutinio, 665 voti), ha giurato il 3 febbraio. Sono tre i requisiti per poter essere eletto Presidente della Repubblica: cittadinanza italiana, aver compiuto i 50 anni di età, pieno godimento dei diritti civili e politici.

Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021