Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Così va il mondo

Chiamatemi dittatore

Così Nayib Bukele, presidente di El Salvador, si definisce su Twitter. Chi è l’uomo che ha reso il Paese centroamericano il primo ad adottare i bitcoin come valuta legale.

21 Settembre 2021 09:4821 Settembre 2021 10:40 Redazione
Il Presidente di El Salvador Nayib Bukele ha cambiato la sua bio di Twitter in "il dittatore più cool di tutto il mondo mondiale"

Il Presidente di El Salvador, Nayib Bukele, si è definito ufficialmente “dittatore” del Paese centroamericano. Lo ha fatto su Twitter, probabilmente il social che ama di più – e che usa anche con parecchia disinvoltura -, dove ha cambiato la sua bio da “Presidente” a “dittatore di El Salvador”. Questo, il 20 settembre. Il giorno dopo, una nuova modifica, meno radicale della precedente: “Il dittatore più cool del mondo mondiale”.

Il profilo Twitter di Nayib Bukele (da @nayibbukele)

Chi è Nayib Bukele, il “dittatore” di El Salvador

Figlio di un imam e imprenditore di origine palestinese, tra i primi ad attivarsi per costruire delle moschee in America Latina, si definisce «credente in Dio, più che in una religione». A 18 anni, grazie all’aiuto del padre, ha iniziato la carriera di imprenditore, lavorando soprattutto nel settore pubblicitario e guadagnandosi l’appellativo di «capitalista più popolare nella sinistra salvadoregna».

Nonostante il percorso politico di Bukele abbia poi preso una strada diversa, la sua militanza inizia nel Fronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale (Fmnl), partito di sinistra di cui la sua azienda pubblicitaria curava la comunicazione. Nel 2012, a soli 31 anni, è eletto sindaco di Nuevo Cuscatlan, una cittadina di meno di 7mila abitanti, e nel 2015 ricopre lo stesso ruolo a El Salvador, la capitale. Nel 2017 viene espulso dal Fmnl e si candida alle presidenziali con Grande Alleanza per l’Unità Nazionale (centrodestra), con cui vince al primo turno, diventando Presidente a soli 36 anni.

Nel corso del suo mandato ha già avuto modo di far parlare di sé: ha attaccato magistratura e stampa, ha fatto in modo che una legge venisse approvata mandando la polizia in Parlamento (una mossa commentata con preoccupazione da Human Rights Watch, che ha parlato di «pericolo autoritario») e, soprattutto, ha reso il suo Paese il primo al mondo ad adottare i bitcoin come valuta legale.

Tag:Tendenze
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
Che cosa sono i negozi 'sip and shop' e perché stanno avendo successo
  • Economia e Finanza
Se son rose sbocceranno
Provare un abito con il sottofondo di una band. Assaporare un caffè mentre la commessa prepara un bouquet o mentre si aspetta il bucato in una lavanderia. È il sip and shop, tendenza che sta spopolando nel Regno Unito come risposta all'e-commerce.
Camilla Curcio
co'è il promadic travelling
  • Attualità
Non chiamateli turisti
Predicano la sostenibilità. Si muovono a impatto zero (o quasi). Evitano le mete di massa. Si immergono nella cultura dei luoghi ospitanti. Nomadi e digitali, i Promadic Traveller sono i filosofi del viaggiare consapevole.
Barbara Massaro
Quanti anni ha e chi sono il marito e i figli di Mara Maionchi, produttrice discografiche tra le più note in Italia.
  • Musica
Mara Maionchi quanti anni ha? Marito e figli
Quanti anni ha Mara Maionchi e chi sono il marito e i figli di una delle più note produttrici discografiche italiane.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021