Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

Un Niño è il padre dei nostri antenati

Non solo glaciazioni. L’evoluzione umana potrebbe essere stata influenzata dal surriscaldamento del clima nella fascia intorno all’equatore. L’impatto del fenomeno sarebbe stato tale da favorire la comparsa di Homo erectus.

2 Giugno 2021 12:042 Giugno 2021 12:22 Fabrizio Grasso
I cambiamenti climatici scatenati dal Niño avrebbero avuto un ruolo fondamentale per garantire l'evoluzione della specie umana

Altro che ere glaciali, a dare impulso all’evoluzione potrebbe essere stato il caldo. Alcuni scienziati affermano, infatti, che il progresso della specie umana, finora collegato soltanto ai periodi freddi, sarebbe stato influenzato anche dalla situazione opposta e, in particolare, da fenomeni quali El Niño e La Niña, responsabili del surriscaldamento nelle fasce intorno all’Equatore.

Cosa sono El Niño e La Niña

El Niño e La Niña sono fenomeni atmosferici periodici, che provocano il mutamento della temperatura nelle acque dell’Oceano Pacifico, rispettivamente riscaldandole e raffreddandole per un periodo compreso tra i 2 e i 7 anni. Sono causati, secondo gli esperti, dalle rotazioni della Terra attorno al Sole e al suo asse. Gli effetti si estendono poi anche al continente africano e, successivamente, all’Atlantico.

A tal proposito, un articolo, pubblicato sulla rivista scientifica statunitense Pnas (Proceedings of the National Academy of Sciences) e ripreso anche dall’Independent, dimostra una correlazione tra un grande cambiamento del clima tropicale – avvenuto circa 300.000 anni fa – e l’emergere Homo sapiens.

 

Cambiamenti climatici e sviluppi evolutivi, la dimostrazione del collegamento

Per dimostrare il collegamento tra i principali sviluppi evolutivi umani e i cambiamenti climatici tropicali, ricercatori provenienti da Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Stati Uniti ed Etiopia hanno condotto un’analisi inedita, sviluppando dati ottenuti da sedimenti lacustri o estratti da fondali marini in Africa, culla della vita sulla Terra. Per  prime sono state studiate alcune zone in Kenya, Malawi, Etiopia e Ghana, poi è stato il turno delle ricerche al largo delle coste di Tanzania, Namibia, Congo, Mauritania, Libia ed Egitto.

L’analisi, guidata dalla paleoclimatologa Stefanie Kaboth-Bahr dell’Università di Potsdam, ha così permesso agli scienziati di dimostrare una correlazione tra l’evoluzione umana e i cambiamenti climatici tropicali. Le mutazioni più importanti nel clima africano, quasi certamente, hanno avuto luogo circa 2,4 milioni, 2 milioni e 800.000 anni fa e ciascuno di questi mutamenti è correlato a capitoli chiave della storia dell’uomo.

Le conseguenze del cambiamento climatico sull’evoluzione umana

Le alterazioni climatiche tropicali a ritmi cadenzati, infatti, avrebbero impattato sulla condizione metereologica dell’intera Africa, rendendo più o meno abitabili alcune zone del continente. Se per esempio, in alcuni periodi, l’area occidentale era arida e secca, la metà orientale era fiorente e in salute, posto ideale per vivere. Viceversa, quando a Est il clima era ostile, l’ovest ne beneficiava.

È probabile che tali cambiamenti improvvisi e radicali si siano verificati fino a otto volte negli ultimi 3,5 milioni di anni. Di conseguenza, gli esseri umani si sono dovuti adattare a nuove condizioni o sono stati costretti a migrare, in cerca di un clima più favorevole. Gli scienziati confermano, inoltre, una correlazione fra la necessità di adattarsi e il miglioramento delle capacità cognitive dell’uomo, portando così alla comparsa di nuove specie più intelligenti.

La comparsa dell’Homo abilis, dell’Homo erectus e dell’Homo Sapiens

Potrebbero essere collegate a questo schema le tappe più famose dell’evoluzione umana, dalla comparsa dell’Homo Abilis risalente a 2,4 milioni di anni fa, a quella dell’Homo erectus. Spuntato 400.000 anni dopo, aveva una capacità cognitiva superiore al suo antenato dell’80 per cento. Allo stesso fenomeno sarebbe da far risalire pure l’arrivo dell’Homo sapiens, nostro diretto predecessore, comparso “solo” 300.000 anni orsono.

«Stiamo proponendo un quadro climatico completamente nuovo che può essere utilizzato per studiare le correlazioni tra il clima tropicale e il materiale archeologico per lunghi periodi di tempo», ha affermato la dottoressa Kaboth-Bahr. «I dati finora in possesso suggeriscono che è necessario comprendere i cambiamenti climatici tropicali per scandagliare a fondo l’evoluzione umana». Le fa eco il professor Mark Maslin dell’University College di Londra, il quale afferma che la ricerca consente di «cambiare radicalmente la percezione del mondo» in cui viviamo.

Tag:Economia circolare
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
Saverio Vallone è un attore e regista teatrale di grande successo. Ha esordito giovanissimo al cinema nel film A mezzanotte va la ronda del piacere
  • Cultura e Spettacolo
Saverio Vallone: età, moglie, film e carriera dell’attore figlio di Raf
Approdato al cinema giovanissimo, a teatro è stato diretto dal padre e nel 2003 ha portato in scena Io e Annie di Woody Allen.
Gerarda Lomonaco
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Allarme dell’Onu nella Giornata mondiale dell’acqua. Rischio di crisi globale per lo spreco e il cambiamento climatico. I dati in Italia.
  • Attualità
Fonte Dracula
Nuovo allarme dell’Onu in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Alto rischio di crisi idrica globale per il consumo eccessivo e “vampiresco” dell'uomo e i cambiamenti climatici. Italia campionessa di spreco.
Fabrizio Grasso
Il nuovo rapporto dell'Onu, presentato a Interlaken, indica la via per frenare la crisi climatica. I punti chiave, dal Net Zero alla Cop28.
  • Attualità
Cop de théâtre
L’Onu ha pubblicato una guida per frenare la crisi climatica ed evitare la catastrofe. Ecco cinque punti chiave, dagli obiettivi del prossimo vertice globale sul clima di Dubai alla centralità dei comportamenti individuali.
Fabrizio Grasso
Sviluppato a Cambridge un sistema per convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile. In arrivo enzimi di batteri modificati geneticamente.
  • Attualità
Un calore di plastica
Sviluppato a Cambridge un sistema che consente di convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile grazie al sole. In arrivo anche enzimi di batteri modificati geneticamente.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021