Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
  • Cronaca

Eitan Biran tornerà in Italia, rigettato il ricorso del nonno

Entro il 12 dicembre il bambino, unico superstite alla tragedia del Mottarone, dovrà tornare in Italia a casa degli zii paterni

29 Novembre 2021 15:24 Redazione
Eitan Biran tornerà in Italia, rigettato il ricorso del nonno

La Corte Suprema israeliana ha rigettato il ricorso di Shmuel Peleg, nonno di Eitan Biran, che chiedeva ai giudici di poter tenere con sè il nipote in Israele dopo aver illecitamente portato il minore, unico superstite della tragedia del Mottarone a Tel Aviv. Il bambino, quindi, tornerà in Italia.

Lo ha reso noto la famiglia del piccolo, sequestrato a Pavia lo scorso 11 settembre dal nonno materno che lo ha sottratto con l’inganno alla custodia della zia paterna, tutore legale del minore che nell’incidente della funivia ha perso entrambi i genitori e il fratello piccolo. Al termine di una battaglia legale secondo cui il bambino ora dovrà tornare in Italia come disposto dalle prime due sentenze israeliane.

Secondo la giustizia israeliana Eitan deve stare in Italia

Secondo la Cassazione il minore ha «vissuto in Italia quasi tutta la sua vita» e quindi non lo si può allontanare dalla «sua residenza abituale». Peleg, prosegue la sentenza, «non ha fornito una motivazione valida per cui il ritorno in Italia possa provocare al piccolo un danno psichico o fisico».
La decisione della Corte Suprema israeliana – documentata in 17 pagine di sentenza – stabilisce che Eitan «debba essere riportato in Italia non oltre il 12 dicembre».

Il giudice della Corte Suprema, Alex Stein, ha ricordato che il principio base della Convezione dell’Aja prevede «tolleranza zero verso i rapimenti ed evidenzia la necessità di una restituzione immediata». «Non è discutibile – ha sottolineato – che il luogo normale di vita del minore sia in Italia dove ha trascorso quasi tutta la sua esistenza».

Sentenza Eitan, la gioia della zia

La sentenza della magistratura israeliana a favore del rientro in Italia di Eitan Biran è «legalmente, moralmente e umanamente corretta» hanno commentato i  legali della zia paterna del bambini Aya Biran, Shmuel Moran e Avi Chimi.

Eitan, quindi, trascorrerà il primo Natale senza mamma e papà in Italia cercando conforto nell’abbraccio degli zii che dal giorno stesso della tragedia non hanno avuto un solo secondo di dubbio nell’accogliere a casa il proprio nipote.

Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
Condizionatori rotti al ministero di Cingolani: la protesta di lavoratori e sindacati
  • Attualità
Un clima poco Mite
Il ministero di Cingolani è in tilt per l'afa a causa dei condizionatori rotti. Lavoratori e sindacati sul piede di guerra chiedono condizioni lavorative adeguate. Intanto il ritorno allo smart working è stato negato.
Ulisse Spinnato Vega
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021