Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Eitan Biran, respinto il ricorso del nonno: dovrà tornare in Italia

Nuovo tassello nella difficile vicenda legata al rapimento del bambino, unico superstite della tragedia del Mottarone

12 Novembre 2021 10:40 Redazione
Eitan Biran, respinto il ricorso del nonno: dovrà tornare in Italia. Il bambino è atteso a Pavia nei prossimi 15 giorni

La corte distrettuale di Tel Aviv ha respinto il ricorso di Shmuel Peleg, il nonno materno del piccolo Eitan Biran. Il bambino, rapito lo scorso 11 settembre e unico superstite della tragedia del Mottarone, dovrà tornare in Italia entro i prossimi 15 giorni. Lo ha scritto il Jerusalem Post riportando la decisione della corte israeliana. Secondo il tribunale, infatti, il luogo di vita principale del piccolo Eitan è l’Italia e per questo dovrà farci ritorno. Il giudice ha stabilito che il bambino è stato portato via illegalmente: «è stato rapito dal suo luogo abituale di residenza». Ora Pavia aspetta di riabbracciare Eitan entro le prossime due settimane. La decisione della corte arriva, però, con una raccomandazione. Il giudice ha chiesto espressamente alla zia Aya, sorella di Amit, padre di Eitan, l’impegno di mantenere vivi i contatti tra il bambino e la famiglia materna.

Caso Eitan: i nonni materni presenteranno un appello alla Corte Suprema

La vicenda, però, non si fermerà qui. Shmuel Peleg e l’ex moglie Esther contesteranno la decisione di aver affidato il nipote alla zia paterna. I legali dei nonni materni hanno tempo sette giorni per presentare un ulteriore appello alla Corte Suprema contro la sentenza arrivata nella tarda serata di ieri. Gli avvocati israeliani pare stiano cercando di fare leva sul comportamento contestato alla zia di Eitan, che avrebbe tentato di ostacolare contatti tra i nonni e il bambino. Nei giorni scorsi, inoltre, era stato emesso dalla procura di Pavia un mandato di cattura internazionale proprio per Shmuel. Il nonno è accusato di aver rapito il piccolo lo scorso 11 settembre, quando era andato a trovarlo e lo aveva condotto fuori casa con la scusa di portarlo a fare un giro. Da lì, con l’aiuto di un autista, anche lui accusato di rapimento, lo aveva portato a Lugano e poi a Tel Aviv con un jet privato. Secondo la famiglia materna, «Eitan è un bambino ebreo e deve crescere in Israele secondo la tradizione del suo popolo».

Putin in Tagikistan, Turkmenistan e probabilmente Bielorussia: è il primo viaggio all'estero dall’inizio della guerra.
  • Attualità
Putin in Tagikistan e Turkmenistan: è il primo viaggio (noto) dall’inizio della guerra
Il presidente russo potrebbe visitare anche la Bielorussia, per partecipare a un forum con Lukashenko. Poi a Mosca riceverà il presidente dell’Indonesia.
Redazione
Russia vicina al default: Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma non può per le sanzioni.
  • Economia e Finanza
La Russia è vicina al default (simbolico): ecco perché
Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma sta avendo difficoltà a causa delle sanzioni.
Redazione
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti. La somma consegnata dall'ex premier del Qatar in tre “tranche”.
  • Attualità
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti
La somma, consegnata dall'ex premier del Qatar in valigie e sacchetti in tre “tranche”, è stata poi versata interamente all'ente di beneficenza del Principe del Galles.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021