Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Gli effetti a livello internazionale della possibile caduta di Draghi

Con la crisi del governo Draghi, Conte sta fornendo un assist a Putin, che vedrebbe venir meno un altro sostenitore della linea atlantista dopo Johnson. I mercati fiutano l’instabilità e Piazza Affari è la peggiore d’Europa.

14 Luglio 2022 12:00 Redazione
Gli effetti a livello internazionale della caduta di Draghi

A furia di guardare solo dentro l’orticello della politica italiana, si rischia di perdere di vista il quadro internazionale: cosa succederebbe nei delicati equilibri geopolitici se davvero cadesse il governo Draghi? Non è chiaro se i parlamentari del Movimento 5 stelle abbiano davvero valutato fino in fondo l’impatto del loro strappo, ma la crisi avrebbe ovviamente conseguenze anche sulla gestione della guerra in Ucraina, con il presidente russo Vladimir Putin che vedrebbe venire meno un altro dei grandi sostenitori della linea atlantista, cioè appunto Mario Draghi. Il fresco precedente, sempre favorevole allo zar, è rappresentato dalle dimissioni del premier britannico Boris Johnson, uno dei primi ministri europei più vicino all’ucraino Volodymyr Zelensky.

Gli effetti a livello internazionale della caduta di Draghi
Draghi con Macron e Johnson. (Getty)

Fibrillazioni sui mercati: non a caso Piazza Affari è la peggiore d’Europa

Insomma Giuseppe Conte col suo colpo di testa sul decreto aiuti fornirebbe un formidabile assist (quanto volontario?) al Cremlino. E che gli occhi dei partner internazionali siano puntati sull’Italia lo si capisce anche dalle fibrillazioni dei mercati: Piazza Affari sta subendo perdite peggiori di tutti i listini europei, che hanno registrato ribassi inferiori al mezzo punto percentuale. Secondo gli operatori pesano proprio i venti di crisi di governo, con il Btp a 10 anni cresciuto di 14 punti percentuali a un rendimento del 3,26%. In realtà la tensione preme sui titoli di Stato di tutto il Vecchio continente, tanto che lo spread con il Bund tedesco è rimasto piuttosto stabile attorno ai 209 punti.

Gli effetti a livello internazionale della caduta di Draghi
Piazza Affari. (Getty)

Il Pd spera in un ripensamento di Draghi: magari dopo qualche chiamata da Bruxelles…

Intanto, come rivelato dal Corriere della sera, il Partito democratico spera ancora che Draghi si ravveda, magari dopo qualche chiamata «da Washington e da Bruxelles che lo convinca a restare». La preoccupazione dei dem riguarda le scadenze da rispettare, come quella di dicembre del Pnrr, oltre ovviamente allo scenario di guerra e il braccio di ferro con la Russia sulle forniture energetiche, che sarebbe auspicabile affrontare con alla guida del Paese l’ex Bce, che è stato fin qui capace di ridare un ruolo centrale all’Italia nello scacchiere europeo.

Il governo Draghi appeso a un filo: lo strappo di Conte e la rincorsa della Lega
Draghi e Conte (Getty Images).

L’ultima disperata mediazione, fallita: evitare di votare la fiducia sul provvedimento

Il crollo dell’impalcatura sembra davvero a un passo: l’ultima mediazione al Senato da parte del ministro dei Rapporti per il Parlamento, Federico d’Incà, sul decreto Aiuti, è andata a vuoto. L’idea era quella di evitare la fiducia sul provvedimento, votando semplicemente articolo per articolo. Ma non è bastato a sventare il baratro. Il M5s uscirà dall’Aula al momento della votazione, poi Draghi sarà atteso da Sergio Mattarella al Quirinale.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021