Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende

Editori mani di forbice

Gedi minaccia 150 esuberi. E la chiusura di sei sedi locali di Repubblica. Al Sole24Ore nel mirino la sede romana del quotidiano. Mentre a Monrif i giornalisti denunciano l’uso dei pensionati. Il post Covid sarà un risveglio amarissimo per il settore.

26 Maggio 2021 09:3426 Maggio 2021 09:39 Giovanna Predoni
crisi editoria: rischi chiusure e trasferimenti

Tagli, tagli e ancora tagli. L’uscita dalla pandemia è un sollievo, ma non per i giornali che dalla bolla Covid erano stati “protetti” con la sospensione dei pesanti piani di ristrutturazione che un po’ tutti i gruppi editoriali avevano in animo di fare. Ora, anche con il profilarsi della fine del blocco dei licenziamenti, gli editori riprendono in mano le forbici intenzionati a usarle senza remore. Del resto i conti economici di quasi tutti sono in pesante perdita, e da questo punto di vista l’effetto Covid sulla voglia di informarsi dei loro lettori non ha portato risultati. Tranne qualche eccezione, e su tutti spicca il caso del Fatto quotidiano, nel 2020 l’emorragia delle copie ha continuato inesorabile. E con essa l’aumento dei costi.

Gedi: previsti oltre 150 esuberi tra i giornalisti di Repubblica e Stampa

Quindi gli editori non aspetteranno un secondo a muoversi. Comincerà Gedi (lo ha anticipato Dagospia) con pesanti interventi di ristrutturazione che porteranno a una parziale chiusura degli uffici corporate romani e il loro trasferimento a Torino. Ma in cantiere ci sono interventi anche sulle redazioni. Saranno oltre 150 gli esuberi tra i giornalisti tra Repubblica e Stampa, e per il quotidiano fondato da Eugenio Scalfari si paventa anche la chiusura delle sei costose redazioni locali. Stesse problematiche al Sole 24 Ore, nonostante il miglioramento dei bilanci realizzato dalla gestione Cerbone-Tamburini. L’editore Confindustria paventa la chiusura della redazione romana, un provvedimento che riguarderebbe una trentina di giornalisti ai quali verrà prospettato il trasferimento a Milano. Una decisione non è ancora stata presa, ma tutto pare andare verso quella direzione. L’ultimo caso, non meno eclatante, ha riguardato le testate del gruppo Riffeser. Il cdr del gruppo Monrif (acronimo di Monti-Riffeser) ha denunciato con una lettera l’utilizzo a contratto di giornalisti pensionati a fronte dell’utilizzo sempre più massiccio della cassa integrazione per quelli regolarmente assunti. E a Rcs? Inutile dire che il volgersi al brutto della vicenda Blackstone ha creato preoccupazione tra i dipendenti. A fronte di un intervento Consob che obbligherebbe a un pesante accantonamento (con tanto di ricaduta sul conto economico) sarà ancora possibile per Cairo perseverare nel taglio dei costi che però (e di ciò ne ha fatto sempre un vanto) ha sempre risparmiato le redazioni?

Online la classifica di Forbes dei 10 atleti più pagati al mondo nell’ultimo anno. In vetta Leo Messi, poi LeBron James e Cristiano Ronaldo.
  • Sport
Campioni del portafoglio
Forbes ha pubblicato la classifica dei 10 sportivi più pagati al mondo nell’ultimo anno. In vetta il pallone d’oro del calcio Leo Messi, poi LeBron James e Cristiano Ronaldo. Assenti le donne.
Fabrizio Grasso
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Mika è tra i nuovi conduttori dell'Eurovision Song Contest 2022. Scopriamo qualcosa in merito alle sue origini e alla sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Mika: fidanzato, origini, mamma, figlia e patrimonio del cantante
Mika è il nuovo conduttore, insieme a Laura Pausini e Alessandro Cattelan, dell’Eurovision Song Contest 2022. Scopriamo allora qualche dettaglio sulla vita privata del famoso cantante di Grace Kelly.  Mika: origini  Mika, all’anagrafe Michael Holbrook Penniman Jr., è nato il 18 agosto del 1983 a Beirut, in Libano. Con il padre statunitense, la madre libanese e […]
Virginia Cataldi
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
L’intelligence militare di Kyiv: «La guerra finirà entro dicembre». Lo ha dichiarato il generale Kyrylo Budanov.
  • Attualità
L’intelligence militare di Kyiv: «La guerra finirà entro dicembre»
«La potenza russa, altamente pubblicizzata, è solo un mito», ha dichiarato il generale Kyrylo Budanov, che ha parlato anche di una grave malattia di Putin e di un golpe per rimuoverlo già in corso.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021