Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Questa cacca non è un albergo

Un nuovo hotel di lusso costruito a Edimburgo ha creato qualche polemica per la sua forma che ricorda distintamente quella di un’emoji molto particolare.

8 Luglio 2021 16:548 Luglio 2021 16:55 Camilla Curcio
Il nuovo albergo di lusso costruito a Edimburgo ha causato polemiche per la sua forma particolare, che ricorda l'emoji della cacca

Tra guglie, castelli e monumenti, Edimburgo ha sempre vantato un panorama da cartolina. Lo skyline mozzafiato però pare sia stato rovinato da un edificio che ha fatto parecchio scalpore. Si tratta del nuovo W Hotel, albergo di lusso nel grande centro commerciale di St.James. La struttura, ancora in costruzione, ha una forma insolita che, ai più, ha ricordato quella dell’emoticon della cacca. Dettaglio che ha spezzato quell’estetica urbana diventata, negli anni, fiore all’occhiello della capitale scozzese.

Dal fiocco di Valentino all’emoji della cacca

A detta degli architetti che si sono occupati di sviluppare il progetto, il risultato che ci si aspettava non era esattamente questo. Ispirati allo stile di Valentino e ai suoi fiocchi, hanno ottenuto tutt’altro. Un risultato che, secondo alcuni, ricorderebbe un grosso rotolo di carta igienica e, secondo altri, invece, un Walnut Whip (tradizionale snack al cioccolato scozzese) o un cupcake glassato. «È un edificio allegro», ha spiegato al Guardian James Dilley, l’architetto responsabile del cantiere. «Vuole celebrare Edimburgo come città dei festival. Ci sono parti della città serie e formali ma questa è tutto l’opposto. Vuole essere comunicativa, espressiva, vuole rendere le persone felici». Un’intenzione evidentemente non compresa dall’opinione pubblica che, tra petizioni e campagne social ha dato voce al proprio disappunto. Tra le iniziative più curiose, una raccolta firme per aggiungere gli occhi e completare così la già ben evidente somiglianza con l’emoji. Ma non è finita qui. In vista dell’apertura prevista per il prossimo anno, il team sta studiando un modo per completare il lavoro anche nella parte bassa della struttura, a livello della strada. Tra le proposte vagliate, l’idea di far spuntare il vortice dall’asfalto. Come se fosse emerso dal sottosuolo, spinto da una forza sotterranea e circondato da una serie di sculture che ricordano delle onde.

La protesta delle associazioni e dei consiglieri

Al di là della questione estetica, alcuni consiglieri e diverse associazioni che si occupano della salvaguardia della città e del suo patrimonio artistico hanno insistito molto sull’inutilità di un hotel da 250 stanze e 75 appartamenti in una zona che, secondo l’ultimo report curato dall’amministrazione nel 2019, mette a disposizione di turisti nazionali e internazionali oltre 6300 camere. Ma, su tutto, hanno ribadito quanto poco corretto sia stato finanziarlo con soldi pubblici. Poco più di 61 milioni di sterline stanziate in base al modello americano del Tax Incrementing Financing, investimenti di denaro pubblico destinati a essere ripagati coi guadagni della propria attività. Soluzione anomala per una struttura di lusso che non dovrebbe aver bisogno di supporti o sussidi esterni.

Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021