Il sisma di di magnitudo 6.8 che ha colpito l’Ecuador, con epicentro la città meridionale di Baláo e localizzato a una profondità di oltre di 65 chilometri, ha fatto almeno 16 vittime. Ma il bilancio è destinato a salire. La scossa è stata avvertita anche in Perù e Argentina: sulla rete circolano i video di persone che fuggono in preda al panico, di alcuni edifici crollati e dei danni provocati dal terremoto. Sarebbero circa 130 i feriti.
Ieri in #Ecuador un terremoto ha causato morti, feriti e ingenti danni. Sono vicino al popolo ecuadoriano e assicuro la mia preghiera per i defunti e per tutti i sofferenti.
— Papa Francesco (@Pontifex_it) March 19, 2023
Crolli e vittime nella parte meridionale del Paese
Una persona è morta a Cuenca, città storica dell’ Ecuador inserita nell’elenco dei siti del patrimonio mondiale delle Nazioni Unite, quando un muro è crollato sulla sua auto. Altre tre persone sono decedute nell’isola di Jambeli, nella provincia di El Oro, dopo il crollo di una struttura.

A Machala, un intero molo ha ceduto: il museo marino locale, che ospitava oltre 5 mila fossili di delfini e balene, è stato inghiottito dalle acque.
El temblor deja graves afectaciones en Machala. Así luce el Museo de Puerto Bolívar. pic.twitter.com/NSfdP1WuBv
— La Posta (@LaPosta_Ecu) March 18, 2023
L’Ecuador si trova lungo la cintura di fuoco del Pacifico
L’Ecuador è uno dei Paesi a più alto rischio sismico al mondo, in quanto si trova lungo la cintura di fuoco del Pacifico, che concentra alcune delle più importanti zone di subduzione (collasso delle placche tettoniche). Nel 2016 un’altra scossa di magnitudo 7.8 causò oltre 600 vittime.

Secondo la scala Richter, un evento sismico di magnitudo 6.8 è classificato come terremoto “forte” e descritto nel modo seguente: può avere un raggio di azione di 160 chilometri, dove può essere distruttivo se la zona è densamente popolata.
Nunca me había tocado un temblor así😭😭 #Temblor #Guayaquil pic.twitter.com/ujckgA6Fmz
— Andrea (@andreaeo14) March 18, 2023