Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

The Economist: «Italia paese dell’anno», premiato il governo Draghi

Per il settimanale britannico, il lavoro del premier è evidente e va riconosciuto. Il paese è, si legge nell’articolo, quello che è «migliorato di più nel 2021».

16 Dicembre 2021 17:57 Redazione
The Economist: «Italia paese dell'anno», premiato il governo Draghi. Il settimanale incorona la strategia politica del premier

 

La rivista inglese The Economist non ha dubbi: l’Italia è «Paese dell’anno». Il settimanale britannico, famoso a livello internazionale, ha scelto di premiare il paese per l’attività del governo Draghi, che ha cambiato volto all’Italia secondo quanto scritto sulle proprie pagine. «L’Italia con Draghi è cambiata. Un premier competente e rispettato a livello internazionale. Non si può negare che sia migliore di un anno fa». Proprio la crescita viene sottolineata più volte all’interno dell’articolo, tanto da parlare di una «stabilità del Paese in pericolo se Draghi dovesse lasciare il suo posto per diventare presidente della Repubblica».

The Economist: «Italia paese dell'anno», premiato il governo Draghi. Il settimanale incorona la strategia politica del premier
Mario Draghi e il principe Carlo al G20 (Getty)

The Economist: all’Italia il premio per essersi migliorata

Il settimanale The Economist spiega quindi le ragioni della scelta. Il premio va all’Italia non per essere «più grande, più ricco o più felice» degli altri ma per essere quello che «è migliorato di più nel 2021». Un riconoscimento che il giornale assegna «non per l’abilità dei suoi calciatori, che hanno vinto l’Europeo, né per le sue pop star, che hanno vinto l’Eurovision Song Contest, ma per la sua politica». Da questo punto di vista, il settimanale sottolinea l’importanza del programma di riforme sostenuto da Draghi con ampia maggioranza a livello parlamentare. «Per la prima volta», si legge, «una larga maggioranza dei politici italiani ha seppellito le proprie divergenze per sostenere un programma di profonda riforma». A questo si aggiunge il rispetto internazionale che l’Italia ha «acquisito» grazie al premier.

The Economist: piace la strategia contro il Covid

E poi c’è il Covid. Anche nella lotta al virus l’Economist valuta positivamente la campagna messa in atto dal governo Draghi. Una strategia vincente, secondo il settimanale, che permetterà all’Italia una rapida ripresa. Si legge nell’articolo: «Il tasso di vaccinazione contro il Covid in Italia è tra i più alti d’Europa. E dopo un 2020 difficile, la sua economia si sta riprendendo più rapidamente di quelle di Francia o Germania». Tuttavia, per il settimanale, questa ripresa e la ritrovata stabilità che l’Italia sta via via vivendo, sarebbero in pericolo se Draghi diventasse presidente della Repubblica.

The Economist: «Italia paese dell'anno», premiato il governo Draghi. Il settimanale incorona la strategia politica del premier
Mario Draghi incontra il presidente degli Usa, Joe Biden, al G20 (Getty)

Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021