Ita prende il volo ma i 620 lavoratori Almaviva che gestivano il call center Alitalia restano a terra. Sindacati pronti a dare battaglia per farli assumere tutti dalla nuova compagnia. Venerdì sera il nuovo tavolo. Le loro voci.
Tra i 1.100 e i 1.400 euro netti per 40 ore, sotto contratto regolare. Eppure Helbiz fatica ad assumere Butler, driver per le consegne di pranzi a domicilio. Il motivo? Molti preferiscono mantenere il reddito di cittadinanza. O trovare "compromessi" cioè lavoro nero.
Lavorano 13 ore al giorno per uno stipendio da 300 euro. Sono costretti ad aprire partite Iva e non hanno tutele. È il far west dei giovani professionisti: architetti, ingegneri e avvocati.
Da dicembre si dirà addio a Quota 100, la riforma delle pensioni voluta dal governo Conte I. Dal ritorno della Legge Fornero a Quota 102 quali scenari possono aprirsi adesso.
La logistica sta esplodendo. Cosa fare? Al ministero del Lavoro si insedia una task force per arginare l'illegalità, mentre i sindacati pensano a una certificazione per tracciare gli appalti.
I piccoli imprenditori della città contestano il Cavalierato conferito a John Elkann. E con una lettera aperta gli ricordano le incognite che ricadono sull'indotto Stellantis.
Il 30 giugno cade il divieto. Le aziende potranno usufruire di una Cig gratuita fino al 31 dicembre se si impegnano a non tagliare posti. Per i servizi e l'artigianato la data si sposta al 31 ottobre.
Cani, gatti, uccelli, addirittura ricci e maialini. Negli Usa gli autotrasportatori combattono la solitudine facendosi accompagnare nelle lunghe trasferte dai loro animali domestici