Già Presidente di SACE SRV e di SACE BT, presiederà la squadra di consiglieri nominata a luglio. Si conferma la volontà del Gruppo valorizzare le competenze interne.
Confermati gli obiettivi del Piano di Impresa 2022-2025 e deliberato un acconto sul dividendo 2022 di 7,38 centesimi per azione per un ammontare complessivo di 1,4 miliardi.
L'OBOLO DI SAN PIETRO. Per convincere Andrea Agnelli a mollare la Juve bisogna trovargli un posto in Ferrari o Stellantis. Poi John Elkann cercherà un compratore. Con Alessandro Nasi, il terzo cugino e socio, che potrebbe diventare presidente in attesa della cessione. Le trame nella dinastia piemontese.
Spunta blu a pagamento (ma occhio all'insurrezione degli utenti), licenziamenti di massa, nuovi manager ai vertici, il ritorno dell'app di video brevi Vine e il liberi tutti sulla moderazione dei contenuti: così Musk intende rivoluzionare Twitter alla sua maniera.
I clienti che attiveranno il servizio Skipass sull'app riceveranno un rimborso del 15% sulle sciate nei comprensori convenzionati. Un ulteriore segnale della vicinanza al comparto dello sci già dimostrata durante i Mondiali di Cortina 2021.
La lotta al cybercrimine si vince con il fattore umano. Il monito di Giuseppe Mocerino, presidente di Netgroup: consapevolezza del rischio e presidio dei luoghi fisici per la conservazione dei dati.
Il miliardario lo ha annunciato con un tweet: «L'uccellino è stato liberato». La prima mossa è stata licenziare il ceo Agrawal e altri tre top manager.
Intesa tra il Gruppo e il Fondo israeliano per promuovere investimenti in startup di interesse strategico e rafforzare la collaborazione fra i due ecosistemi.
Già attive una serie di misure per fronteggiare l’aumento dei costi dell’energia. Previste iniziative per accompagnare le aziende nei processi trasformativi per favorire l’autonomia energetica.
Le pagine dedicate alla Federazione Russa e alla Bielorussia sono scomparse dal sito web, sostituite da una con la bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti.
Il sito di Esipovo inaugurato nel 2019 con una capacità produttiva di 30 mila auto l'anno è stato acquistato dal gruppo Avtodom di Olkhovsky. Secondo alcune indiscrezioni sarà destinato all'assemblaggio di veicoli cinesi.