Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Asia: nell’anno del Covid persi 1.144 miliardi di euro

Sono i numeri monster diffusi da Center for Economic Research (JCER) basati sulle economie di 15 paesi dell’Asia rispetto al 2019

26 Ottobre 2021 17:09 Barbara Massaro
Asia: nell'anno del Covid persi 1.144 miliardi di euro

Le economie dell’Asia, a causa del Covid-19, nel 2020 hanno perso 1.444 miliardi di euro. Lo stima il Japan Center for Economic Research (JCER) che ha diffuso oggi un rapporto basato sulle economie di 15 paesi dell’Asia e sulla comparazione tra i Pil previsti e quelli reali nello scorso anno.

Il punto di riferimento assunto dal JCER, in particolare, è la previsione del Fondo monetario internazionale diffusa a ottobre 2019 per i Pil nominati dei paesi.

Asia, in un anno bruciati 1.144 miliardi

Il Fmi stimava che il Pil combinato della regione sarebbe stato di 25.661 miliardi di euro, ma questa cifra alla fine è stata mancata di 1.444 miliardi di euro. Si tratta di una perdita complessiva del 5,7 per cento del Pil.

Il Pil combinato asiatico, diversamente da quello di altre regioni del mondo, è rimasto comunque in territorio positivo lo scorso anno, con un’incremento dello 0,2 per cento. Ma questo è stato in particolare dovuto alla Cina e al suo successo nel contenimento della pandemia, che pure a partire dalla Cina si è sviluppata.

La Repubblica popolare, che rappresenta la metà del Pil della regione, ha registrato una crescita del prodotto interno lordo, ma rispetto alle previsioni ha perso 516 miliardi di euro rispetto alla previsione.

Covid, reggono le economie di India e Giappone

Più pesanti, proporzionalmente, sono state le perdite delle altre grandi economie asiatiche, che invece non sono riuscite a rimanere in territorio positivo. L’India ha perduto 412 miliardi di euro di Pil rispetto alle previsioni, il Giappone 140 miliardi di euro, l’Indonesia 132,4 miliardi di euro. L’unica economia che ha superato le attese è stata quella di Taiwan.

Da quanto emerso a essere stati particolarmente colpiti sono stati quei settori in cui il contatto tra persone è inevitabile: i servizi, il turismo. Le perdite combinate nel settore dei servizi sono state di circa 860 miliardi di euro, il 60 per cento del totale. Nei paesi extra-Cina le perdite in questo settore rappresento addirittura il 64 per cento del totale.

Putin in Tagikistan, Turkmenistan e probabilmente Bielorussia: è il primo viaggio all'estero dall’inizio della guerra.
  • Attualità
Putin in Tagikistan e Turkmenistan: è il primo viaggio (noto) dall’inizio della guerra
Il presidente russo potrebbe visitare anche la Bielorussia, per partecipare a un forum con Lukashenko. Poi a Mosca riceverà il presidente dell’Indonesia.
Redazione
Russia vicina al default: Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma non può per le sanzioni.
  • Economia e Finanza
La Russia è vicina al default (simbolico): ecco perché
Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma sta avendo difficoltà a causa delle sanzioni.
Redazione
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti. La somma consegnata dall'ex premier del Qatar in tre “tranche”.
  • Attualità
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti
La somma, consegnata dall'ex premier del Qatar in valigie e sacchetti in tre “tranche”, è stata poi versata interamente all'ente di beneficenza del Principe del Galles.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021