Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Asia: nell’anno del Covid persi 1.144 miliardi di euro

Sono i numeri monster diffusi da Center for Economic Research (JCER) basati sulle economie di 15 paesi dell’Asia rispetto al 2019

26 Ottobre 2021 17:09 Barbara Massaro
Asia: nell'anno del Covid persi 1.144 miliardi di euro

Le economie dell’Asia, a causa del Covid-19, nel 2020 hanno perso 1.444 miliardi di euro. Lo stima il Japan Center for Economic Research (JCER) che ha diffuso oggi un rapporto basato sulle economie di 15 paesi dell’Asia e sulla comparazione tra i Pil previsti e quelli reali nello scorso anno.

Il punto di riferimento assunto dal JCER, in particolare, è la previsione del Fondo monetario internazionale diffusa a ottobre 2019 per i Pil nominati dei paesi.

Asia, in un anno bruciati 1.144 miliardi

Il Fmi stimava che il Pil combinato della regione sarebbe stato di 25.661 miliardi di euro, ma questa cifra alla fine è stata mancata di 1.444 miliardi di euro. Si tratta di una perdita complessiva del 5,7 per cento del Pil.

Il Pil combinato asiatico, diversamente da quello di altre regioni del mondo, è rimasto comunque in territorio positivo lo scorso anno, con un’incremento dello 0,2 per cento. Ma questo è stato in particolare dovuto alla Cina e al suo successo nel contenimento della pandemia, che pure a partire dalla Cina si è sviluppata.

La Repubblica popolare, che rappresenta la metà del Pil della regione, ha registrato una crescita del prodotto interno lordo, ma rispetto alle previsioni ha perso 516 miliardi di euro rispetto alla previsione.

Covid, reggono le economie di India e Giappone

Più pesanti, proporzionalmente, sono state le perdite delle altre grandi economie asiatiche, che invece non sono riuscite a rimanere in territorio positivo. L’India ha perduto 412 miliardi di euro di Pil rispetto alle previsioni, il Giappone 140 miliardi di euro, l’Indonesia 132,4 miliardi di euro. L’unica economia che ha superato le attese è stata quella di Taiwan.

Da quanto emerso a essere stati particolarmente colpiti sono stati quei settori in cui il contatto tra persone è inevitabile: i servizi, il turismo. Le perdite combinate nel settore dei servizi sono state di circa 860 miliardi di euro, il 60 per cento del totale. Nei paesi extra-Cina le perdite in questo settore rappresento addirittura il 64 per cento del totale.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021