Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Ebay, continua la vendita illegale di avorio nonostante il divieto

Monili, statuette e oggetti decorativi venduti sotto falso nome per eludere i controlli. Su Ebay, il traffico illegale del materiale ricavato dalle zanne di elefante continua nonostante i divieti.

10 Giugno 2022 14:37 Camilla Curcio
Perché Ebay non riesce a fermare il traffico illegale di avorio

Il contrabbando online di avorio non si ferma e, nonostante il divieto che Ebay si è autoimposta, numerosi sono ancora i rivenditori che fatturano, svendendolo sotto pseudonimi. A confermarlo un’inchiesta avviata da un gruppo di giornalisti della BBC nel 2019 che, insospettiti da una serie di oggetti presentati sul sito come «ossa bovine», hanno provato ad acquistarne tre (un piccolo busto africano intagliato, un braccialetto e un gruppo di figurine) e, successivamente, li hanno affidati alle valutazioni dei ricercatori della Scuola di Archeologia dell’Università di Oxford. Il verdetto degli esami ha confermato i loro dubbi: il materiale usato per realizzarli era stato ricavato direttamente dalle zanne degli elefanti.

La difesa di Ebay

Una volta messe insieme le informazioni raccolte dalle fonti, ne hanno chiesto conto all’azienda, che ha provato a dare delle spiegazioni. «Da un decennio ormai, impieghiamo tutte le nostre energie per fermare questo mercato illegale e di recente abbiamo bloccato e rimosso oltre 265 mila lotti», ha spiegato un portavoce dell’azienda a BBC News, «nonostante l’attenzione che dedichiamo alle operazioni, tuttavia, i trafficanti riescono spesso ad avere la meglio. Soprattutto da quando utilizzano uno stratagemma che consiste nel sostituire il nome dell’oggetto con un alias. Se, da un lato, questa tecnica consente loro di proporli al miglior offerente e metterli in vetrina superando il ban, dall’altro, data la difficoltà di reperirli sotto falso nome, finiscono per venderne molti meno di quanto sperano». Eppure, i numeri sembrano dipingere un quadro diverso: dalle indagini effettuate su un trimestre, nel 2018 eBay UK ha venduto 500 manufatti in avorio e le parole in codice sono state ritrovate diverse volte nel motore di ricerca, segno di un’informazione ben più capillare di quel che si crede. 

Perché Ebay non riesce a fermare il traffico illegale di avorio
Oggetti in avorio (Getty Images)

I numeri del contrabbando e le tecniche adoperate per inchiodarlo

Secondo gli studi della dottoressa Caroline Cox che, assieme a un team di studiosi dell’Università di Portsmouth, si occupa di monitorare questa fetta di mercato illegale, sono stati migliaia gli articoli in avorio venduti sulla piattaforma da quando, 10 anni fa, ha annunciato il veto globale sullo smercio per «proteggere compratori e commercianti, ma soprattutto animali a rischio di estinzione». Una misura che, nel Regno Unito, è stata ulteriormente rafforzata da un divieto locale, entrato in vigore a partire dal 6 giugno e con punizioni durissime per i trasgressori, che rischiano multe da 250 mila sterline o una pena detentiva fino a 5 anni di carcere.

Perché Ebay non riesce a fermare il traffico illegale di avorio
Le statuette in avorio figurano tra gli articoli più ricercati e venduti online (Getty Images)

Una terapia d’urto mirata a correggere una realtà che, dal 2018, anno in cui Cox e i colleghi hanno iniziato a occuparsene, a oggi, è cambiata molto poco: inserendo nella stringa di ricerca i termini ‘osso bovino’, infatti, sono ancora troppi i risultati che appaiono in home page. Facilmente riconoscibili, almeno a un occhio allenato come quello di uno scienziato o di un investigatore, a partire da un repertorio di tecniche ad hoc. «L’avorio ha un colore ben definito, tendente al crema», ha spiegato, «e in genere, nei dettagli dell’articolo in vendita, si menziona sempre il peso, altro elemento che ci aiuta a riconoscerne la fattura, visto che serve a determinare il valore del materiale». Infine, a levare ogni dubbio, arriva la prova del nove: «rintracciare le cosiddette linee di Schreger, simili agli anelli per gli alberi ma presenti solo su denti e zanne».

Perché Ebay non riesce a fermare il traffico illegale di avorio
Zanne di elefante accatastate in un magazzino (Getty Images)

Più regole sui social

Ebay, ovviamente, non è l’unico spazio ‘contaminato’ dagli affari sporchi di mercanti senza scrupoli. Tanto su Instagram quanto su Facebook, infatti, le forze dell’ordine si sono spesso imbattute nei profili e negli annunci di commercianti di animali selvatici o esotici, che vendevano esemplari come scimmie, pangolini e leoni o erano alla disperata ricerca di corni di rinoceronte e pelli di ghepardo. «Se i social non vengono controllati con attenzione, possono diventare un veicolo pericoloso a disposizione dei criminali e dei loro scambi internazionali perché hanno un impatto e un potere di diffusione non indifferente», ha aggiunto John Scanlon, amministratore delegato dell’associazione Elephant Protection Initiative Foundation, «quindi, è necessario stabilire delle policy e rispettarle. Anche a costo di perdere utenti ed engagement. I progressi fatti dalla comunità internazionale hanno portato alla chiusura di diversi mercati di avorio ma questi passi in avanti rischiano di essere cancellati dall’anarchia del web».

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021