Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Il governo sbaglia Meta: Durigon scambia Facebook con un’azienda di Reggio Emilia

Il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon risponde a un’interrogazione presentata dal Pd, ma sbaglia clamorosamente l’azienda in questione. Il documento parlava dei tagli al personale italiano previsti dal colosso di Mark Zuckerberg. Che però il leghista ha scambiato per l’emiliana Meta System.

12 Gennaio 2023 18:30 Redazione
Il governo sbaglia Meta: Durigon scambia Facebook con un'azienda di Reggio Emilia. Clamoroso errore del sottosegretario in risposta a un'interrogazione del Pd

Il governo non va in Meta ed è proprio il caso di dirlo. Gioco di parole a parte, il sottosegretario al Lavoro leghista Claudio Durigon è stato protagonista di un clamoroso scivolone. Durante l’XI commissione, Emiliano Fossi, deputato del Pd e membro della commissione Lavoro, aveva presentato un’interrogazione in cui si chiedevano risposte sul destino della sede milanese di Meta, colosso dei social network che comprende Facebook, Instagram e Whatsapp dopo l’annuncio dei 22 esuberi su 127 lavoratori che la società ha attualmente in Italia. Ma il governo, nella risposta di Durigon, sbaglia Meta e non fa riferimento a quella di Zuckerberg ma alla Meta System, azienda di Reggio Emilia del settore automobilistico.

Il governo sbaglia Meta: Durigon scambia Facebook con un'azienda di Reggio Emilia. Clamoroso errore del sottosegretario in risposta a un'interrogazione del Pd
Emiliano Fossi, il firmatario dell’interrogazione (Facebook)

La risposta di Durigon colloca Meta in via Oberdan n.16

Claudio Durigon aveva infatti risposto all’interrogazione citando la Meta System. La conferma arriva sia dall’indirizzo sia dal numero dei lavoratori dell’unità produttiva. Il sottosegretario spiegava che era stato «concluso un accordo in sede governativa, il 24 novembre 2022, per il ricorso alla Cigs per crisi aziendale per cessazione parziale di attività e ha presentato istanza per l’accesso all’intervento di Cigs per cessazione parziale decorrente dal 1° dicembre 2022 al 31 dicembre 2022. Nel verbale di accordo è espressamente previsto che ‘l’intervento della Cigs è richiesto per un numero massimo di 41 lavoratori dell’unità produttiva di via Oberdan n. 16 a Reggio Emilia». Ma Meta, quella di Facebook, in Emilia-Romagna non c’è mai stata.

Il governo sbaglia Meta: Durigon scambia Facebook con un'azienda di Reggio Emilia. Clamoroso errore del sottosegretario in risposta a un'interrogazione del Pd
Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro (Facebook)

Fossi contro il governo: «Non raggiunge mai una meta»

A raccontare con ironia la vicenda è stato proprio Emiliano Fossi, che su Facebook ha ripreso la prima pagina della Gazzetta di Reggio che riporta l’errore evidente del sottosegretario. Il deputato del Pd scrive: «Nella risposta a una mia interrogazione, il governo ha confuso la società madre di Facebook, Meta, con una società di Reggio Emilia, la Meta System. Con la…meta questo governo ha dei problemi: non ne raggiunge mai una. Anzi, raggiunge sempre quella sbagliata. Come con la benzina: Meloni voleva ridurne il costo, non mi pare che sia andata così. Hanno fatto confusione, anche stavolta».

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.
  • Attualità
Milano, molotov contro due auto della Polizia: sospetti sugli anarchici
Un episodio simile accadde a Milano anche nel 2020, quando un furgone e un'auto della polizia presero fuoco
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, un testimone alle Iene: «Sono stato a festini con lui, forze dell'ordine e politici». L'uomo lo ha raccontato a Ismaele La Vardera, che ha denunciato tutto ai Ros
  • Cronaca
Messina Denaro, un testimone alle Iene: «Sono stato a festini con lui, forze dell’ordine e politici»
L'ex Iena e attuale vicepresidente della Commissione antimafia della Regione Sicilia, Ismaele La Vardera, ha conosciuto un uomo che gli avrebbe raccontato di festini in una villa. C'erano il boss, un uomo delle forze dell'ordine e un «politico importante». Lui ha denunciato tutto ai Ros e si è rivolto ai suoi ex colleghi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021