Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Duna de Bolonia, in Spagna emergono rovine dell’Impero romano

In Andalusia, sotto la duna de Bolonia si nasconde un intero insediamento dell’Impero romano. Gli storici stanno scoprendo terme, acquedotti e templi intatti. E Netflix ci ha ambientato un episodio di The Crown 5.

25 Novembre 2022 16:53 Fabrizio Grasso
In Spagna, la duna de Bolonia nasconde un insediamento dell’Impero romano. Gli storici stanno scoprendo terme, acquedotti e templi intatti.

La sabbia del deserto nasconde ancora antichi misteri dei popoli che ci hanno preceduto. Oltre a quelle celebri d’Egitto, anche in Europa esistono dune che celano agli occhi del mondo meraviglie del passato. L’Andalusia ospita infatti la Duna de Bolonia, una delle più grandi del vecchio continente data l’altezza di circa 30 metri e la larghezza di oltre 200. Situata in riva al mare della Spagna e a ridosso della riserva naturale di Estrecho, è un ecosistema in continuo movimento grazie alla forza del vento. Sotto di essa emergono negli anni le rovine del mondo antico, svelando ciò che ci hanno lasciato le civiltà del passato. Gli esperti hanno infatti individuato un intero insediamento di epoca romana con terme, templi e acquedotti. Di recente l’area è stata anche set per la serie Netflix The Crown.

In Spagna, la duna de Bolonia nasconde un insediamento dell’Impero romano. Gli storici stanno scoprendo terme, acquedotti e templi intatti.
Una veduta dall’alto della duna de Bolonia sulle coste della Spagna (Twitter)

La città dell’Impero romano che si cela sotto la duna de Bolonia

Come detto, la duna de Bolonia rappresenta un ecosistema in continuo movimento. Le sabbie si spostano giorno dopo giorno per via del vento che sferza costantemente sulla costa spagnola. Come ricorda la Bbc, la crisi climatica recente ha aumentato la spinta degli uragani provenienti da est, condizionando ancora di più l’aspetto e la posizione della spiaggia. Migrando verso l’entroterra verso le foreste di sughero e pini, ha così rivelato le rovine di molte civiltà del passato stanziatesi lungo la costa iberica. Negli ultimi anni, infatti, gli archeologi hanno individuato antiche tombe funerarie un tempo celate dalla sabbia. La necropoli è ancora straordinariamente intatta e ha restituito numerosi manufatti come gioielli e persino punte di freccia. In molti però ritengono che vari tesori si nascondano ancora nel terreno, in attesa di essere scoperti.

In Spagna, la duna de Bolonia nasconde un insediamento dell’Impero romano. Gli storici stanno scoprendo terme, acquedotti e templi intatti.
Le rovine romane di Baelo Claudia vicino alla duna de Bolonia (Twitter)

La Duna de Bolonia anticamente celava anche un intero insediamento dell’Impero romano, oggi al centro di un sito archeologico completamente visitabile. Si tratta dell’antica città di Baelo Claudia, risalente al II secolo a.C., che ha restituito terme, templi, teatri, acquedotti e persino il foro dell’epoca. Gran parte delle strutture però sono di epoca augustea e soprattutto giulio-claudia. Edificata su una vecchia colonia fenicia, costituì un punto cardine per Roma che la utilizzava per la produzione di garum, salsa con interiora di pesce molto ricercata per condire primi e secondi piatti. Secondo le fonti ufficiali, nel III secolo un violento terremoto sconvolse la vita del villaggio che sopravvisse però per altri 400 anni. Baelo Claudia è disabitata dal VII secolo d.C. e man mano è stata inghiottita dalle sabbie. I primi scavi per riportarla alla luce risalgono al 1917, ma ancora oggi è probabile che parte della città risulti inesplorata.

LEGGI ANCHE: Monete d’oro svelano l’esistenza di un imperatore romano dimenticato

Gli orari di apertura del sito archeologico, set di The Crown 5

Il sito di Baelo Claudia è interamente visitabile tutto l’anno al prezzo di 1.5 euro. È possibile ammirare le antiche strutture dell’Impero romano da martedì a domenica dalle 9 del mattino alle 15. Oltre al lunedì, l’area chiude al pubblico soltanto durante le festività natalizie (24-25-31 dicembre e 1-6 gennaio). Accesso consentito fino a 30 minuti prima dell’orario di chiusura. Nelle vicinanze del sito è possibile poi effettuare immersioni per ammirare le formazioni carsiche sottomarine. Le rovine della città nei pressi della duna de Bolonia sono visibili anche nella serie Netflix The Crown 5, da pochi giorni in streaming. La troupe ha scelto i templi antichi dell’Andalusia per ambientare alcune scene di un viaggio in Italia di Lady Diana e Carlo.

Rodaje de la serie "The Crown" en el Conjunto Arqueológico de Baelo Claudia.
Gran despliegue técnico!!!!! 📽🚛🚚📣🎬 pic.twitter.com/TpV8rFzAul

— C.A. Baelo Claudia (@CABaeloClaudia) October 7, 2021

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021